L’uso della terapia di fotobiomodulazione (PBM) in implantologia per migliorare l’osteointegrazione è stato indagato in molti studi. Tuttavia, i dati cumulativi del suo effetto sugli impianti dentali nei pazienti sono limitati. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute orale e invecchiamento sano: revisione sistematica
L’aumento globale dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione pongono significative sfide per la salute pubblica e a livello socioeconomico. PoichĂ© l’invecchiamento sano sta diventando una prioritĂ , è essenziale comprendere i fattori che supportano il benessere in etĂ avanzata. La salute orale…
LeggiBambini rifugiati: disparitĂ nella salute orale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalitĂ di comprendere i problemi di salute orale tra i bambini rifugiati reinsediati in Paesi sviluppati e di determinare le migliori pratiche per affrontarli. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for…
LeggiConoscenza e analisi bibliometrica degli indicatori infiammatori nel cancro ovarico
L’infiammazione cronica è un tipo di risposta infiammatoria che si protrae per un periodo di tempo relativamente lungo e la comparsa e lo sviluppo di molte malattie, tra le quali anche i tumori, sono strettamente legati alla flogosi cronica. Ad esempio, l’infiammazione cronica dello…
LeggiEfficacia di Olaparib, Niraparib e Rucaparib contro il carcinoma ovarico di nuova diagnosi e recidivante
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di esaminare l’effetto degli inibitori di PARP sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS), sulla sopravvivenza globale (OS) e sugli eventi avversi nelle donne con cancro ovarico (OC) avanzato. Seguendo…
LeggiImpatto dell’intelligenza artificiale nella diagnosi ecografica dei tumori ginecologici
I tumori ginecologici, in particolare le masse ovariche, endometriali e uterine, rappresentano significative sfide diagnostiche a causa della loro eterogeneitĂ e della soggettivitĂ nell’interpretazione delle ecografie. L’intelligenza artificiale (AI) è emersa come uno strumento promettente per migliorare l’accuratezza diagnostica, ma la sua adozione clinica…
LeggiGestione del carcinoma neuroendocrino ovarico: revisione sistematica
Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro mammario. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano — è…
LeggiPsA: MTX migliora la durata d’azione dei bDMARD
Un gruppo di scienziati francesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare se la combinazione di farmaci biologici modificanti la malattia (bDMARD) e metotrexato (MTX) possa migliorare la sopravvivenza dei bDMARD nei pazienti con artrite psoriasica (PsA). Gli autori hanno analizzato…
LeggiArtrite reumatoide aumenta il rischio di malattie pulpari e periapicali
Dei ricercatori cinesi hanno condotto una meta-analisi per valutare la possibile associazione tra artrite reumatoide (AR) e parodontite periapicale (PP), utilizzando anche la randomizzazione mendeliana a due campioni (TSM), che sfrutta informazioni genetiche per una visione piĂą approfondita. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul…
LeggiMetotrexato promettente nel ridurre la rigidità articolare nell’artrosi
Uno studio condotto in Brasile e PerĂą, recentemente pubblicato su Inflammopharmacology (2025), ha valutato l’efficacia del metotrexato rispetto al placebo nella riduzione dei sintomi dell’artrosi (OA), in particolare la rigiditĂ di ginocchio e mano, e il suo impatto su dolore e funzione fisica. I…
LeggiEfficacia comparabile tra crioablazione e radiofrequenza nella fibrillazione atriale
Uno studio multicentrico pubblicato sull’European Heart Journal ha confrontato in modo prospettico l’efficacia e la sicurezza della crioablazione con pallone rispetto all’ablazione a radiofrequenza nei pazienti con fibrillazione atriale persistente. La ricerca ha cercato di colmare un’importante lacuna di dati clinici riguardanti gli effetti…
LeggiPreoccupazione del caregiver può aiutare a prevedere outcome nei pazienti pediatrici
Un caregiver preoccupato per il peggioramento clinico può far supporre la presenza di una malattia grave nei pazienti pediatrici. In particolare, la preoccupazione, insieme alla presenza di segni vitali anomali, ha una forte associazione con il ricovero in terapia intensiva e la necessitĂ di…
LeggiObesità : trattamento durante l’infanzia e l’adolescenza e rischio di sviluppare malattie da adulti
Un trattamento efficace dell’obesitĂ in etĂ pediatrica produce benefici duraturi per la salute. Arrivare ad una buona risposta al trattamento, infatti, o alla remissione dell’obesitĂ , riduce in modo marcato il rischio di sviluppare malattie gravi e di morte prematura, una volta raggiunta la prima…
Leggi