Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite idiopatica giovanile: i bisogni insoddisfatti della cura transizionale
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Rheumatology nel 2024 ha esaminato la letteratura esistente sulla cura transizionale per i pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG). Questa ricerca, condotta in vari centri in Turchia, ha avuto l’obiettivo di identificare i bisogni insoddisfatti nei programmi…
LeggiAR: gli effetti della riduzione dei DMARD
Un articolo pubblicato su The Lancet nel 2024 ha esaminato l’efficacia della riduzione graduale dei farmaci antireumatici modificanti la malattia sintetici convenzionali (DMARD) in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione. Si tratta di un trial randomizzato controllato multicentrico condotto in Norvegia, Stati Uniti…
LeggiCitochine infiammatorie elevate nella malattia di Fabry
Nei pazienti con malattia di Fabry, le citochine infiammatorie risultano sovraregolate, indicando il ruolo del processo immunitario nell’eziologia della malattia rara. La terapia enzimatica sostitutiva, però, ha migliorato l’attivazione infiammatoria correlata alla malattia, almeno in una certa misura. È quanto emerge da una ricerca…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos: intervento chirurgico riesce se si conosce prima la diagnosi
L’intervento chirurgico per l’instabilità articolare ha maggiori possibilità di successo quando viene eseguito su pazienti che hanno la diagnosi di sindrome di Ehlers-Danlos prima dell’operazione. La maggior parte dei pazienti, inoltre, è soddisfatta dell’intervento e, ad eccezione del ginocchio, si registra un basso tasso…
LeggiDiabete di tipo 1. Screening bimbi riduce del 94% il rischio di gravi complicanze
La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, è prevedibile che ogni anno oltre 450 bambini eviteranno la chetoacidosi, la più pericolosa conseguenza, a volte fatale, della malattia. A dare la buona…
LeggiMPS: impatto della diagnosi e dei trattamenti sui pazienti
I pazienti affetti da mucopolisaccaridosi (MPS) vanno incontro a molteplici problematiche in termini di diagnosi, accesso a trattamenti specifici, onere economico e scarsa qualità di vita correlata alla salute. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori cinesi, guidato da Qi Kang,…
LeggiM. di Gaucher: aumentare consapevolezza su fase di transizione da età pediatrica ad adulta
Nel passaggio della gestione dall’età pediatrica a quella adulta dei pazienti con malattia di Gaucher mancherebbe un processo standardizzato e coordinato da un individuo specializzato responsabile della transizione. A denunciarlo è una ricerca pubblicata su Frontiers in Pediatrics da un team guidato da Karolina…
LeggiCorrelazione tra lunghezza dei telomeri e rischio di cancro della testa e del collo
I telomeri svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità cromosomica e nella regolazione del numero di divisioni cellulari e sono stati associati all’invecchiamento cellulare. La lunghezza dei telomeri (TL) è stata ampiamente studiata in molteplici tipi di cancro, ma con risultati incoerenti. Dimitrios Andreikos…
LeggiMicroRNA esosomiali salivari nel biomonitoraggio di pazienti con cancro squamoso della testa e del collo
Gli esosomi sono vescicole extracellulari presenti nella saliva e in altri fluidi corporei. Queste hanno dimensioni che variano da 30 a 150 nm e svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare trasportando diverse biomolecole e regolando sia i processi fisiologici che patologici all’interno delle…
LeggiMalattia di Huntington. Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA
Nuovo appuntamento a Padova con il ciclo di incontri gratuiti organizzato dal centro di medicina della riproduzione Demetra, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e con sede principale a Firenze, e dalle associazioni di pazienti. L’obiettivo è rispondere alle domande più comuni delle coppie…
LeggiSicurezza ed efficacia di binimetinib contro il cancro del polmone
Il cancro del polmone, che rappresenta una quota significativa dei casi di neoplasie e dei decessi correlati a tumori a livello mondiale, rappresenta un notevole pericolo per la salute. I pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) hanno una prognosi sfavorevole…
LeggiDiagnosi precoce del cancro al polmone tramite DNA tumorale circolante
L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) è già stata utilizzata nella diagnostica del cancro, incluso quello del polmone. Inoltre, specificamente con l’obiettivo di una diagnosi precoce, varie modalità di analisi del ctDNA hanno dimostrato il loro potenziale in diversi studi anche se con prestazioni…
Leggi