Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato i legami genetici tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e diverse malattie cardiovascolari (CVD), con l’obiettivo di comprendere meglio i meccanismi genetici condivisi e migliorare la diagnosi e il trattamento dell’OSA nei pazienti con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Efficacia degli inibitori SGLT-2 nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un’analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha esaminato l’effetto degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) sugli esiti cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) in relazione ai diversi livelli di indice di massa corporea (BMI). Sebbene questi farmaci siano già…
LeggiMarker immunitari predittivi per lo scompenso cardiaco: uno studio su larga scala
Uno studio pubblicato sulla rivista Heart ha evidenziato come alcuni marker immunitari possano essere predittivi dell’incidenza di scompenso cardiaco (HF). Utilizzando i dati della UK Biobank, i ricercatori hanno analizzato le correlazioni tra marker di stato immunitario e lo sviluppo di HF, con l’obiettivo…
LeggiTempi ridotti tra sintomi e intervento migliorano la sopravvivenza nei pazienti con NSTEMI
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha esaminato gli esiti clinici di pazienti con infarto miocardico senza sovraslivellamento del tratto ST (NSTEMI), trattati con stent a rilascio di farmaco di nuova generazione. Obiettivo principale della ricerca era valutare l’impatto del tempo trascorso tra…
LeggiMorbillo. Iss: da inizio anno 935 casi, 33 nel mese di ottobre. Il 90% non era vaccinato
Dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024, in Italia, sono stati notificati 935 casi di morbillo (19,0 casi per milione di abitanti) di cui 33 nel mese di ottobre 2024. Sono 17 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui otto (Lombardia,…
LeggiSviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale che guida il parto vedendo la posizione del bebè in tempo reale
Sviluppato un software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e ‘guidare’ il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e quindi suggerendo, in maniera chiara con un semaforo, agli operatori se procedere con…
LeggiFibrosi cistica, formulato un nuovo alimento per migliorare la crescita e lo stato di salute generale
Supportare adeguatamente il mantenimento dello stato nutrizionale, migliorare la crescita e lo stato di salute, inclusa la funzionalità respiratoria: sono questi gli obiettivi di un nuovo alimento completo, ad alto contenuto di energia e nutrienti, specificatamente formulato per i pazienti con fibrosi cistica. A…
LeggiScoperto legame tra autismo e inquinamento atmosferico
C’è un legame tra autismo e inquinamento atmosferico: l’esposizione a sostanze come il particolato fine e gli ossidi di azoto può avere un impatto significativo sul rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico. È quanto afferma lo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme pubblicato sulla rivista Brain Medicine. Stando…
LeggiIl 96% dei neonati prematuri sopravvive grazie a programmi assistenziali sempre più avanzati e di qualità
Ogni anno oltre 13 milioni di bambini, nel mondo, nascono prematuri, cioè prima delle 37 settimane di gestazione; in Italia sono circa 25.000. Sono bambini più fragili e delicati, che, al momento della nascita, presentano un’immaturità variabile di organi e apparati, per cui possono…
LeggiOssigenoterapia automatizzata migliora la saturazione in condizioni cardiovascolari acute
Uno studio pubblicato su Heart (BMJ) ha evidenziato i benefici dell’ossigenoterapia automatizzata (AOA) rispetto alla somministrazione manuale standard nei pazienti con condizioni cardiovascolari acute. L’ossigenoterapia, comunemente usata in questi pazienti, richiede un’attenta gestione per mantenere la saturazione di ossigeno (SpO₂) entro un intervallo sicuro,…
LeggiPrevalenza della sindrome metabolica nei pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica
La sindrome metabolica è prevalente nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica, probabilmente a causa dell’aumento del carico. A osservarlo, su Psoriasis, è un team della Federal University di Rio de Janeiro, in Brasile, guidato da Patricia Medeiros Gusman Acioly. Obiettivo dello studio era…
LeggiPsoriasi: artralgia e rischio di progressione ad artrite psoriasica
Tra i pazienti con artralgia e psoriasi, l’8,4% è a rischio di andare incontro a progressione verso artrite psoriasica. Di questi, uno su tre sviluppa artrite psoriasica a un anno. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da un gruppo coordinato da…
LeggiPsoriasi trattata precocemente e in modo efficace protegge dal rischio cardiovascolare
Un trattamento precoce ed efficace della psoriasi di diversa gravità nei pazienti giovani potrebbe prevenire la disfunzione arteriosa correlata alla psoriasi e il conseguente rischio cardiovascolare. A mostrarlo, su Science Progress, è un gruppo coordinato da Eva Klara Merzel Sabovic, dell’University Medical Center di…
Leggi