Gli impianti dentali sono utilizzati in odontoiatria per sostituire i denti naturali, ripristinare la funzionalità masticatoria e migliorare la qualità di vita dei pazienti. L’osteointegrazione è fondamentale per il successo degli impianti dentali e la modifica della superficie dell’impianto può migliorare questo effetto. Le…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Problemi legati agli impianti dentali nella zona estetica
La soddisfazione del paziente è un indicatore cruciale del successo di un trattamento implantare dentale e il raggiungimento di un risultato finale esteticamente accettabile è fondamentale per ottenerla. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo primario di identificare le preoccupazioni estetiche…
LeggiInfezioni del piede diabetico: diagnosi, gestione e patogenesi
L’infezione del piede diabetico (DFI) rappresenta una complicazione significativa del diabete mellito e contribuisce in modo sostanziale alla morbilità, alla mortalità e alla spesa sanitaria in tutto il mondo. La diagnosi accurata si basa su una valutazione completa che integra valutazione clinica, studi di…
LeggiInfezioni da Klebsiella pneumoniae: i potenziali vaccini
Ci sono molte difficoltà nel trattamento della Klebsiella pneumoniae che richiede la creazione di misure preventive/terapeutiche come le vaccinazioni. Tuttavia, dopo numerosi tentativi, non esiste ancora un vaccino autorizzato e ampiamente accessibile. Hajar Motamed e collaboratori hanno effettuato una revisione con lo scopo di…
LeggiRischio di parto pretermine da infezioni del tratto urinario
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare l’associazione tra infezioni del tratto urinario (UTI) durante la gravidanza e il rischio di parto pretermine (PTB). Sono stati esplorati con attenzione diversi database alla ricerca di studi osservazionali rilevanti classificandoli…
LeggiMpox: prevenzione, diagnosi precoce e risposta
L’aumento dell’incidenza del mpox sottolinea la necessità cruciale di comprendere e affrontare efficacemente la prevenzione, la diagnosi precoce e la risposta agile a questa malattia. Pertanto, Darwin A León-Figueroa e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una metanalisi completa con la…
LeggiRelazione tra variante del gene della trascrittasi inversa della telomerasi rs10069690 con il cancro ovarico e altri tumori
Le prove attualmente disponibili suggeriscono che l’attivazione della telomerasi è un passaggio cruciale nella tumorigenesi. La trascrittasi inversa della telomerasi (TERT), codificata dal gene umano TERT, è fondamentale per l’espressione della telomerasi. La variante TERT rs10069690 (C > T) è stata identificata come associata…
LeggiLegame tra leiomioma uterino, carcinoma ovarico e altre neoplasie
Diversi studi hanno dimostrato che lo squilibrio ormonale, ad esempio livelli elevati di estrogeni o ridotti di progesterone, è il principale fattore che induce lo sviluppo del leiomioma uterino (UL) e di alcuni tumori. È stato segnalato che l’UL è correlato a diverse neoplasie…
LeggiSindrome di Linch e rischio aumentato di tumore ovarico
La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria che comporta un rischio aumentato di cancro colorettale, endometriale e ovarico. In genere, si raccomanda un intervento chirurgico di riduzione del rischio per gestire meglio il pericolo di comparsa di tumori ginecologici una volta presa la…
LeggiEfficacia e sicurezza di rucaparib nel carcinoma ovarico ricorrente di alto grado
Il cancro ovarico è la terza neoplasia ginecologica maligna più frequente. L’introduzione degli inibitori di PARP, in particolare di rucaparib, ha trasformato in modo significativo il trattamento del carcinoma ovarico avanzato dimostrando un’efficacia considerevole con una tossicità ridotta, soprattutto in pazienti che non avevano…
LeggiValori anticorpali tiroidei elevati peggiorano la vita di chi soffre di tiroidite di Hashimoto
Nei pazienti che soffrono di tiroidite di Hashimoto valori elevati degli anticorpi tiroidei sono inversamente associati alla qualità della vita correlata alla salute, e positivamente associati all’infiammazione e ai molteplici sintomi extratiroidei, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “La tiroidite di Hashimoto (HT)…
LeggiTSH nei neonati: il valore soglia non indica un rischio di problemi di sviluppo
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, un valore soglia di 8 mU/L nei livelli di ormone tireostimolante (TSH) nei neonati non è predittivo della presenza o meno di futuri problemi di cognizione e sviluppo. “L’ipotiroidismo congenito è la più comune causa prevenibile di disabilità…
LeggiControllare la tiroide è importante per prevenire la sindrome metabolica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, la sindrome metabolica è correlata ai valori di FT3 ed FT4, e lo screening precoce della funzionalità tiroidea è di grande importanza per la prevenzione di questo problema. “Abbiamo voluto indagare le caratteristiche epidemiologiche dell’ipotiroidismo nella…
Leggi