Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il legame tra l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e il rischio di aritmie ventricolari (VAs) e principali eventi cardiovascolari in pazienti ad alto rischio di morte cardiaca improvvisa (SCD). Questo indice, un marker metabolico che riflette l’insulino-resistenza,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Standard di preparazione pediatrica nei pronto soccorso potrebbe salvare più di 2.000 vite ogni anno
L’adozione diffusa di standard progettati per migliorare l’assistenza ai bambini nei pronto soccorso degli ospedali statunitensi potrebbe salvare circa 2.143 vite ogni anno, suggerisce uno studio finanziato dai National Institutes of Health (NIH). Gli standard sono pubblicati dal National Pediatric Readiness Project, un’iniziativa mirata…
LeggiUno sguardo alle patologie rare: storie di EPN
Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: forte impatto sulla qualità di vita delle famiglie
Fino ad ora le conoscenze sull’impatto delle infezioni gravi da VRS nei bambini piccoli, sulla necessità di ricovero ospedaliero e su come questo influisca sulla qualità della vita delle famiglie colpite erano limitate. Per questo motivo, EFCNI ha lanciato lo studio ResQ Family (ResQ…
LeggiDermatite Atopica: possibile biomarcatore per predire l’andamento nei bambini
Il gruppo di lavoro guidato da Sarah Engle, della Eli Lilly and Company, Indianapolis, USA, ha identificato un biomarcatore pediatrico della dermatite atopica legato alla gravità della malattia che potrà avere valore predittivo nel determinare la persistenza di dermatite atopica in gioventù e aiuterà…
LeggiFattori di rischio per mancata partecipazione alle visite nei bambini con asma
La mancata partecipazione alle visite ambulatoriali programmate rappresenta un problema significativo per i bambini affetti da asma. Non solo può aggravare le condizioni di salute, ma aumenta anche il rischio di eventi acuti, come attacchi d’asma, e contribuisce a maggiori costi sanitari. Una recente…
LeggiViolenza infantile. Colpisce circa 1 mld di bambini, 100 Paesi si impegnano a combatterla
Ben 100 governi hanno assunto impegni storici per porre fine alla violenza infantile, di questi nove si impegnano a vietare le punizioni corporali, un problema che colpisce regolarmente 3 bambini su 5 nelle loro case. La dichiarazione di intenti è stata assunta in occasione…
LeggiStenosi aortica grave asintomatica: TAVR precoce riduce mortalità e ospedalizzazioni
Il primo studio randomizzato potenziato che esamina l’intervento precoce con sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR) in pazienti con stenosi aortica (AS) asintomatica e grave ha scoperto che questa strategia è un’alternativa sicura ed efficace alla sorveglianza clinica (CS). I risultati sono stati riportati…
LeggiMigliorare la prevenzione cardiovascolare con biomarcatori e inflammaging
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale, nonostante il controllo dei fattori di rischio tradizionali come ipertensione, diabete e colesterolo elevato. Anche con interventi mirati su questi aspetti, spesso resta un “rischio cardiovascolare residuo,” suggerendo la presenza di…
LeggiEcocardiografia 3D: nuovi valori di riferimento per la popolazione Han
Un recente studio pubblicato su Frontiers of Medicine ha stabilito per la prima volta i valori di riferimento per il volume e la funzione del ventricolo sinistro (LV) e dell’atrio sinistro (LA) derivati da ecocardiografia tridimensionale (3D) in una coorte nazionale di adulti cinesi…
LeggiIpertensione arteriosa polmonare: l’iperglicemia predice peggioramento clinico
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology evidenzia come l’iperglicemia al momento del ricovero possa predire un esito clinico sfavorevole nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica (IPAH). Lo studio ha valutato la correlazione tra diversi indici glicemici, tra cui il rapporto di iperglicemia…
LeggiVonoprazan non offre risultati migliori degli IPP per le ulcere
Vonoprazan non è significativamente migliore degli inibitori della pompa protonica nel trattamento e nella prevenzione delle ulcere gastriche e duodenali, secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences. “Sebbene vonoprazan, un bloccante acido competitivo del potassio, sia superiore agli inibitori della pompa protonica…
LeggiIl fumo passivo aumenta il rischio di ulcera peptica e reflusso
Il fumo passivo è significativamente associato a ulcera peptica e reflusso esofageo, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health. “I fumatori attivi hanno un rischio maggiore sia di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) che di ulcera peptica (PUD), tuttavia il…
Leggi