Un’analisi condotta su dati del sistema sanitario dei Veterans Affairs (VA) e pubblicata come Research Letter su JAMA Network Open ha rilevato che, durante la stagione influenzale 2024-2025, l’influenza stagionale ha superato il Covid-19 per numero di casi, ricoveri e decessi tra gli utenti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccino antinfluenzale riduce i contagi anche tra i non vaccinati
Uno studio di modellizzazione pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato come la vaccinazione antinfluenzale non solo protegga direttamente chi riceve il vaccino, ma possa offrire anche un beneficio indiretto ai non vaccinati, limitando la diffusione del virus nella popolazione. Tuttavia, tale effetto protettivo…
LeggiAumento dei ricoveri per pertosse in Toscana legato a ritardi vaccinali
Uno studio retrospettivo pubblicato su Eurosurveillance ha analizzato l’aumento dei ricoveri ospedalieri per pertosse tra bambini e adolescenti in Toscana, evidenziando un legame significativo con il ritardo nella somministrazione delle dosi vaccinali previste. La pertosse, causata da Bordetella pertussis, è un’infezione respiratoria altamente contagiosa.…
LeggiVaccinazione contro l’herpes zoster associata a un minor rischio di infarto e ictus
Una nuova revisione sistematica globale della letteratura e una meta-analisi hanno mostrato che la vaccinazione contro l’herpes zoster, utilizzata per prevenire il fuoco di Sant’Antonio, è associata a un rischio significativamente inferiore di infarto e ictus. Si tratta della prima revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiImpatto della MAFLD sui risultati del trattamento e sulla prognosi in pazienti con epatite B cronica
La coesistenza tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e la steatosi epatica non alcolica associata a disfunzione metabolica (MAFLD) sta diventando sempre più comune. Infatti, l’interazione bidirezionale tra l’infezione persistente da HBV e la lipotossicità può influenzare la progressione della malattia. Tuttavia, finora,…
LeggiNuova terapia antivirale contro il virus dell’epatite B: revisione sistematica e meta-analisi
Ottenere una “cura funzionale” per l’epatite B cronica (HBV) è l’obiettivo primario dei nuovi trattamenti antivirali. Jing Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di queste nuove terapie e di…
LeggiInfezione da virus dell’epatite E (HEV) nel contesto dell’approccio One Health
Il virus dell’epatite E (HEV) è un patogeno che ha causato varie epidemie e casi sporadici localizzati ed è considerato un problema di salute pubblica a livello mondiale. L’HEV è un piccolo virus a RNA con una significativa diversità genetica, un’ampia gamma di ospiti…
LeggiFattori prognostici precoci per una ridotta sopravvivenza in pazienti con epatite autoimmune
L’epatite autoimmune (AIH) è una condizione grave e pericolosa per la vita per alcuni pazienti. Charlotte D Slooter e colleghi hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di identificare e classificare i primi fattori prognostici associati a una ridotta sopravvivenza nell’AIH. Sono stati…
LeggiSindrome VEXAS e infezioni: revisione sistematica
La sindrome VEXAS (Vacuolation, E1 enzyme, X-linked, autoinflammatory, somatic) è una malattia multisistemica per la quale è necessaria una immunosoppressione cronica. Le infezioni opportunistiche sono comuni, ma non è definito un chiaro regime di profilassi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della…
LeggiProcalcitonina e infezioni ulcerose del piede diabetico: meta-analisi
La procalcitonina (PCT) è un marcatore infiammatorio efficace per la diagnosi di infezione. Wenqiang Wang e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’utilità clinica della procalcitonina nella diagnosi delle infezioni del piede diabetico. Seguendo le linee guida PRISMA, sono…
LeggiImpiego dell’AI nella sorveglianza delle infezioni legate all’assistenza sanitaria: situazione attuale
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) rappresentano un problema di salute pubblica globale che impone oneri clinici e finanziari significativi. Nonostante i progressi, i metodi di sorveglianza rimangono in gran parte manuali e ad alta intensità di risorse, portando spesso a una sottostima dei…
LeggiInfezioni delle basse vie respiratorie in 204 Paesi: tendenza della mortalità e delle eziologie dal 1991 al 2021
Le infezioni delle basse vie respiratorie (LRI) persistono come una grave minaccia per la salute a livello mondiale. Meichen Li e collaboratori hanno condotto un’indagine per analizzare le tendenze dal 1991 al 2021 della mortalità e delle eziologie delle LRI in 204 Paesi utilizzando…
LeggiUso di inibitori della pompa protonica e rischio di fallimento degli impianti dentali
Gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono una classe di farmaci comunemente usati per una varietà di disturbi gastrointestinali. Data l’ampia popolazione che utilizza i PPI e il crescente uso di impianti dentali negli ultimi tempi, è opportuno esaminare se i PPI influenzino gli…
Leggi