La diagnosi precoce di leucemia acuta (AL) e di sindrome mielodisplastica (MDS) è fondamentale a motivo della loro rapida progressione e dei diversi tassi di sopravvivenza nei bambini e negli adulti anziani. Queste malattie sono associate a una mortalità significativa evidenziando la necessità di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Migliorare la terapia CAR-T contro i tumori solidi: ostacoli e strategie
La terapia con cellule CAR-T (recettore antigenico chimerico) ha dimostrato una notevole efficacia contro diverse neoplasie ematologiche, ma la sua applicazione nei tumori solidi rimane limitata. Gli studi clinici riportano risultati non ottimali quali ridotta citotossicità contro le cellule cancerose e la presenza di…
LeggiUtilizzo della tecnologia di editing genetico CRISPR per migliorare la terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha rivoluzionato l’immunoterapia oncologica, ma permangono sfide legate a efficacia, effetti avversi e accessibilità. La tecnologia CRISPR offre strumenti potenti per affrontare queste problematiche permettendo una precisa integrazione, editing multi-genico e regolazione funzionale del genoma. Lo screening CRISPR con RNA guida…
LeggiUno studio globale mira a mappare le firme cerebrali del disturbo bipolare
Uno studio guidato dall’Istituto di Neuroimaging e Informatica Mark e Mary Stevens (Stevens INI) dell’USC, esplorerà le alterazioni strutturali nei cervelli delle persone affette da disturbo bipolare (BD), una malattia mentale cronica con uno dei tassi più alti di tentativi di suicidio e per…
LeggiIniziazione a bassa dose di buprenorfina in pazienti con dipendenza da oppioidi e uso di fentanyl
L’ascesa degli oppioidi ad alta potenza, come il fentanyl, ha reso difficile l’iniziazione di buprenorfina nei pazienti con dipendenza da oppioidi, a causa dei rischi legati a un possibile ritiro precipitato. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha esplorato l’efficacia di due protocolli di…
LeggiAumento dei disturbi da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici tra i giovani negli USA
Un recente studio pubblicato su Addiction ha analizzato le tendenze nella prevalenza dei disturbi da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici (SHA-UD) tra gli iscritti al Medicaid statunitense, comprendendo adolescenti (13–17 anni) e giovani adulti (18–29 anni) dal 2001 al 2019. I disturbi SHA-UD…
LeggiDepressione in gravidanza: il calo dell’uso di antidepressivi senza aumento della psicoterapia
La gravidanza rappresenta un periodo ad alto rischio per la depressione nelle donne, con una particolare vulnerabilità per coloro che hanno una storia pregressa di disturbi depressivi. La decisione di continuare o sospendere il trattamento con antidepressivi durante la gestazione è complessa, poiché, se…
LeggiNeutropenia e prognosi nelle persone con HIV/AIDS
L’infezione da HIV può portare a una riduzione della conta dei neutrofili e a danni al sistema immunitario attraverso molteplici vie. La neutropenia grave determina una prognosi peggiore, rendendo essenziale la diagnosi tempestiva e il trattamento della neutropenia in questa popolazione. È quanto evidenzia…
LeggiHIV: efficace l’intervento di promozione dell’autogestione CHAMPS
Un intervento di promozione dell’autogestione tra le persone con infezione da HIV, noto come CHAMPS, migliora effettivamente le attività quotidiane e potrebbe aiutare ad ottimizzare l’assistenza di routine per l’HIV. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare in che modo vari fattori influenzano l’autogestione…
LeggiOver 60 con infezione da HIV: necessari interventi su misura per assicurare gestione ottimale
Nonostante le strategie di trattamento avanzate abbiano migliorato gli indicatori di salute delle persone con HIV, sono emerse nuove sfide tra i più anziani. Per ottimizzare le cure in questa popolazione, dunque, sono necessari interventi su misura che affrontino le difficoltà di queste persone.…
LeggiStime del rischio cardiovascolare convenzionali forniscono previsioni errate tra persone con HIV
Gli attuali modelli di rischio cardiovascolare potrebbero fornire stime errate quando applicati a persone con HIV. È la conclusione cui è arrivata, su Lancet HIV, una ricerca condotta da un gruppo del Massachusetts General Hospital, in collaborazione con team internazionali. Le malattie cardiovascolari (CVD)…
LeggiImaging multimodale rivela alterazioni del sistema trigeminale nella patofisiologia dell’emicrania
L’emicrania è una condizione neurologica complessa, la cui patofisiologia coinvolge sia il sistema nervoso centrale che quello periferico. Sebbene l’attivazione e la sensibilizzazione del sistema trigeminovascolare siano ritenute elementi chiave nel meccanismo della malattia, gli studi di neuroimaging non invasivo che indagano direttamente le…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella neurodegenerazione dell’amiloidosi ATTRv-PN
L’amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (ATTRv-PN) è una malattia neurodegenerativa causata da mutazioni nel gene della transtiretina (TTR). Sebbene il deposito di amiloide sia caratteristico per la diagnosi, non spiega completamente la degenerazione nervosa, suggerendo la presenza di ulteriori meccanismi patogenetici. Un recente…
Leggi