I recenti progressi nello sviluppo di terapie e immunoterapie basate su biomarcatori per il trattamento dei tumori gastrici avanzati e metastatici offrono l’opportunità di migliorare sia la sopravvivenza che la qualità della vita dei pazienti. Particolare attenzione è stata dedicata ai trattamenti di seconda…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esposizione professionale al benzene e cancro del colon-retto
Studi recenti indicano che l’esposizione al benzene potrebbe essere collegata a tumori solidi, come, ad esempio, quelli del polmone e della vescica. Le prove sull’associazione tra benzene e tumore del colon-retto (CRC) sono invece limitate e, per questo motivo, Michele Sassano e i suoi…
LeggiLo stato socioeconomico a inizio gravidanza e futura salute cardiaca
Le differenze nello status socioeconomico durante la gravidanza precoce potrebbero spiegare la maggior parte delle disparità nella salute cardiovascolare anni dopo tra donne di diversi gruppi razziali ed etnici, secondo uno studio preliminare presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart Association. Questo studio su…
LeggiUno strumento basato sull’IA per uno screening rapido della pressione sanguigna e del diabete
Un nuovo sistema che combina video ad alta velocità e un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale (IA) potrebbe offrire screening rapidi e senza contatto per l’ipertensione e il diabete di tipo 1 o di tipo 2 senza bisogno di esami del sangue, misuratori di pressione…
LeggiIl punteggio di rischio di malattie cardiache MESA funziona senza includere la razza
Una versione del punteggio di rischio di malattie cardiache MESA che non includeva l’etnia del paziente prevede il rischio di malattie cardiache tanto bene quanto la versione che la include, secondo uno studio preliminare presentato alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart Association. L’incontro, che…
LeggiLa RCP fino a 10 minuti dopo l’arresto cardiaco può proteggere la funzione cerebrale
Quanto prima un soccorritore laico (astante) inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP) su una persona in arresto cardiaco a casa o in pubblico, fino a 10 minuti dopo l’arresto, tanto maggiori sono le possibilità di salvare la vita della persona e proteggere le sue funzioni…
LeggiPaesi con scarse risorse e sostenibilità dello screening neonatale per l’anemia falciforme
L’anemia falciforme (SCD) è una patologia genetica del sangue diffusa a livello globale. Ogni anno, nascono circa 400.000 bambini affetti da SCD in tutto il mondo, con oltre il 75% di queste nascite che si verifica nell’Africa subsahariana. L’introduzione di programmi sostenibili di screening…
LeggiVWD: effetti del fattore di von Willebrand/fattore VIII plasma-derivato concentrato
Per il trattamento della malattia di von Willebrand (VWD), i concentrati di fattore di von Willebrand (VWF) possono essere utilizzati in regimi di profilassi, in caso di bisogno, a lungo termine e anche in contesti chirurgici. Lucia Rugeri e i suoi colleghi hanno condotto…
LeggiProgressi nella gestione dell’anemia falciforme
La malattia falciforme (SCD), il disturbo genetico autosomico recessivo più comune, colpisce le catene dell’emoglobina (Hb) nei globuli rossi umani. È causata da mutazioni nei geni della β-globina, che portano alla produzione di emoglobina S che determina la formazione di emazie (RBC) a forma…
LeggiCosti indiretti e qualità della vita dei pazienti con talassemia
La β-talassemia è una malattia ereditaria del sangue che richiede un trattamento dell’anemia e delle sue complicanze per tutta la vita. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare i costi indiretti e la qualità della vita di chi è colpito…
LeggiImpatto dell’elastografia transitoria nella stadiazione della fibrosi epatica da malattie autoimmuni del fegato
La valutazione della fibrosi epatica è cruciale nella gestione delle malattie epatiche autoimmuni quali la colangite biliare primitiva (PBC), l’epatite autoimmune (AIH) e la colangite sclerosante primitiva (PSC). Tuttavia, i dati sull’efficacia dei test non invasivi (NIT) in queste patologie sono scarsi. Jihyun An…
LeggiEfficacia comparativa di Tenofovir ed Entecavir nel migliorare gli esiti dell’HCC correlato all’HBV
L’epatite B, spesso causa di carcinoma epatocellulare (HCC), rappresenta una sfida importante per la salute a livello globale. Sebbene Tenofovir (TDF) ed Entecavir (ETV) siano trattamenti efficaci, quale dei due sia migliore rispetto all’altro nel migliorare la sopravvivenza libera da recidiva (RFS) e la…
LeggiEpatite da ICI refrattaria agli steroidi: revisione e meta-analisi
Negli ultimi anni, l’impiego degli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) è diventato una colonna portante nella cura del cancro. Tuttavia, ciò ha anche portato all’emergere di eventi avversi legati al sistema immunitario, in particolare l’epatite ICI, che rappresenta una sfida clinica importante. Sebbene gli…
Leggi