A livello globale, le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) sono responsabili ogni anno di 2,3 milioni di decessi e di 1,2 milioni di nuovi casi di cancro. Tuttavia, la situazione epidemiologica delle IST in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) è poco documentata a causa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Farmaci approvati dal 2016 al 2023 per la cura delle infezioni urinarie complicate: revisione
Le infezioni complicate del tratto urinario (cUTI) rappresentano una causa significativa di ricoveri ospedalieri e di costi elevati, soprattutto nel contesto dei trapianti renali. Il trattamento di queste malattie è complesso a causa delle loro varie forme di gravità e dei tassi di guarigione…
LeggiSicurezza ed efficacia della brivudina nella terapia dell’herpes zoster
La brivudina è utilizzata da anni per il trattamento dell’herpes zoster (HZ), ma le evidenze sulla sua sicurezza ed efficacia non sono state finora conclusive. Jiaxing Chen e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare in modo più preciso l’efficacia e la…
LeggiCSCC. Diagnosi e terapia fotodinamica offrono risultati superiori
Un gruppo di scienziati ha pubblicato una ricerca su Photodiagnosis and photodynamic therapy nel 2025, che si è rivelata un importante punto di svolta nel trattamento del carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Si tratta di uno studio che ha combinato due tecnologie all’avanguardia: la diagnosi…
LeggiLa vitamina D protegge i pazienti con diabete dall’ipotiroidismo subclinico
Esiste una duplice relazione tra vitamina D e funzione tiroidea. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, nel quale si legge anche che i pazienti con diabete di tipo 2 con ipotiroidismo subclinico mostrano livelli di vitamina D ridotti.…
LeggiAtrofia vulvovaginale: i disturbi autoimmuni della tiroide possono avere un ruolo importante
I disturbi autoimmuni tiroidei possono contribuire all’invecchiamento genitale, e potrebbero essere coinvolti nei segni vaginali di atrofia, secondo uno studio pubblicato su Gynecological Endocrinology. I disturbi autoimmuni della tiroide sono comuni nelle donne di mezza età, e possono avere un impatto su vari aspetti…
LeggiUna quantità elevata di sodio assunta con l’alimentazione è associata alla tiroidite di Hashimoto
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, una densità di sodio alimentare elevata è associata a un aumento del rischio di sviluppare la tiroidite di Hashimoto e alla positività degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea. “La tiroidite di Hashimoto (HT) è caratterizzata dalla presenza di…
LeggiTossicità nei giocattoli. Pfas e bisfenoli pericolosi per i bambini. Medici e pediatri chiedono regole stringenti
“Oggi sono ammesse nei giocattoli – che i bambini portano notoriamente alla bocca o stringono a sé durante la notte – sostanze chimiche persistenti, bioaccumulabili, mobili e tossiche, nonché interferenti endocrini per l’ambiente. Tutte queste sostanze chimiche sono definite ‘sostanze chimiche più dannose’ in…
LeggiTrapianto di cuore e cancro cutaneo: ecco i dati che ogni medico deve sapere
Una meta-analisi cinese lancia l’allarme: i pazienti sottoposti a trapianto di cuore (HTx) presentano un rischio di sviluppare cancro della pelle significativamente elevato, con un’incidenza globale del 16% (IC 95%: 14-19%). Lo studio, pubblicato nel 2025 Archives of dermatological research, ha analizzato 34 studi…
LeggiTebentafusp supera nivolumab e ipilimumab nel melanoma uveale metastatico
Un nuovo studio multicentrico ha dimostrato che tebentafusp, un nuovo trattamento per il melanoma uveale metastatico (mUM), può offrire un significativo miglioramento nella sopravvivenza globale rispetto alla combinazione di nivolumab e ipilimumab (N+I). La ricerca, condotta da un gruppo di ricerca proveniente da diversi…
LeggiCome parlare di peso con un bambino senza timori: una guida SIP
Parlare di peso con i figli è un problema per molti genitori: il timore di ferirli, trasmettere insicurezze o innescare sentimenti di vergogna spesso porta a evitare l’argomento. Eppure, il silenzio non aiuta. Per questo il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di…
LeggiRSV. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso
Un’analisi sistematica ha rivelato come specifici batteri respiratori influenzino la gravità delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini e le loro conseguenze a lungo termine sulla salute. La revisione, condotta dall’Ospedale Pediatrico dell’Università Medica di Chongqing e pubblicata sulla rivista Pediatric Discovery…
LeggiIntelligenza artificiale per rilevare le cardiopatie congenite
Le cardiopatie congenite (anomalie del cuore presenti sin dalla nascita) sono il tipo più comune di malformazione alla nascita e, secondo i Centers for Disease Control and Prevention, circa 1 neonato su 4 con una cardiopatia congenita riceve una diagnosi abbastanza grave da richiedere…
Leggi