Uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour ha esplorato come la ricerca di informazioni online influenzi la salute mentale, evidenziando un ciclo auto-rinforzante tra lo stato d’animo e il contenuto delle informazioni cercate. Con una media di 6,5 ore al giorno trascorse online, una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Connettività cerebrale non lineare: nuove prospettive sulla schizofrenia
Un recente studio pubblicato su Nature Mental Health ha esplorato la connettività cerebrale nella schizofrenia attraverso un’analisi innovativa delle reti non lineari, rivelando nuovi dettagli sulle alterazioni funzionali che caratterizzano questa patologia. Sebbene le analisi lineari siano comunemente utilizzate per studiare i circuiti cerebrali,…
LeggiMicrobioma orale e salute mentale in gravidanza
Uno studio pubblicato su BMJ Mental Health esplora la relazione tra il microbioma orale e la salute mentale nelle donne in gravidanza, proponendo un asse orale-cervello-comportamento parallelo a quello già noto intestino-cervello. Questo studio offre nuove prospettive sulla comprensione dei fattori microbici che influenzano…
LeggiRino Agostiniani è il nuovo Presidente della Società Italiana di Pediatria
Rino Agostiniani, Direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia dell’Azienda USL Toscana Centro, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Pediatria, storica Società Scientifica che associa circa 11 mila Pediatri italiani del mondo ospedaliero, universitario e del territorio. È stato eletto in occasione del 79°…
LeggiInquinamento atmosferico aumenta l’infiammazione nei pazienti con malattie cardiache
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Intermountain Health di Salt Lake City suggerisce che i pazienti con malattie cardiache, in particolare quelli con insufficienza cardiaca, sono particolarmente vulnerabili agli impatti dell’inquinamento atmosferico e della scarsa qualità dell’aria e possono adottare misure per proteggersi. I…
LeggiIndice di circonferenza vita aggiustato per il peso per predire il rischio di infarto
L’indice di circonferenza vita aggiustato per il peso (WWI), un nuovo parametro legato all’obesità, si dimostra un predittore efficace del rischio di infarto miocardico (IM). Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato i dati di 31.535 partecipanti del National Health and…
LeggiFANS: rischio di sanguinamento maggiore nei pazienti trattati con anticoagulanti per VTE
L’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nei pazienti trattati con anticoagulanti orali per tromboembolia venosa (VTE) comporta un rischio significativamente maggiore di episodi di sanguinamento. Questo è quanto emerge da uno studio di coorte nazionale pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato i…
LeggiScreening proattivo dei diabetici per malattie cardiache non migliora i tassi di mortalità
Sebbene la coronaropatia e il diabete siano spesso riscontrati negli stessi pazienti, una diagnosi di diabete non significa necessariamente che i pazienti abbiano anche la coronaropatia, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Intermountain Health di Salt Lake City. Lo studio dell’Intermountain ha scoperto…
LeggiInfluenza. Continua a salire l’incidenza. Nell’ultima settimana colpite 418 mila persone
Nella quarantaseiesima settimana del 2024, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 7,1 casi per mille assistiti (6,5 nella settimana precedente) e minore di quello osservato nella scorsa stagione (8,2 nella settimana 2023-46). È quanto…
LeggiDiabete, siglato un “Action Paper” per un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle nuove tecnologie
Garantire alle persone con diabete, ma anche agli specialisti che se ne prendono cura un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione della patologia, a prescindere dalla Regione di appartenenza. È questo il messaggio lanciato in occasione dell’evento “Il…
LeggiAsse cervello-intestino, i consigli dei pediatri per gestire ansia e disturbi gastrointestinali nei bambini
Il 5% dei bambini che vivono nei Paesi dell’area mediterranea soffrono di disturbi gastrointestinali. La percentuale è destinata ad aumentare e, di conseguenza, la qualità di vita dei più piccoli a peggiorare e la spesa sanitaria nazionale ad aumentare. Tra le principali cause gli…
LeggiLe malattie cardiovascolari si prevengono nell’infanzia. I consigli dei pediatri SIP
Le malattie cardiovascolari iniziano in età pediatrica ed è proprio durante l’infanzia che occorre prevenirle, individuando precocemente i fattori di rischio. A lanciare l’allarme è la Società Italiana di Pediatria (Sip) in occasione del suo Congresso Nazionale, in corso a Firenze. L’ipertensione arteriosa e…
LeggiNeuromielite ottica: Ravulizumab riduce il rischio di ricaduta del 98,6% e migliora la qualità di vita dei pazienti
È disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica contro il disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), malattia rara neurologica autoimmune che conta in Italia tra i 1.500 e i 2.000 pazienti, soprattutto donne. Si tratta di Ravulizumab, farmaco indicato per il trattamento di…
Leggi