Odontoiatria e utilizzo della nanotecnologia

Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di esaminare le applicazioni cliniche della nanotecnologia in odontoiatria con particolare attenzione all’implantologia, alle cure preventive, all’ortodonzia, all’odontoiatria restaurativa e all’endodonzia. Seguendo i criteri PRISMA e registrati in PROSPERO (ID: CRD 564245), è stata…

Leggi

Impianti dentali in pazienti con malattie autoimmuni

Gli impianti dentali forniscono una soluzione affidabile per i pazienti edentuli con malattie autoimmuni poichĂ© migliorano la qualitĂ  della vita. Katia Sarafidou e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con la finalitĂ  di determinare se le malattie autoimmuni con manifestazioni orali possono influenzare il…

Leggi

Studio su vaccino contro HIV-1: sicuro ma senza efficacia protettiva

L’HIV-1 rimane una delle principali sfide globali per la salute pubblica, con il peso maggiore concentrato nell’Africa subsahariana. Nonostante decenni di ricerca, nessun vaccino ha ancora dimostrato un’efficacia protettiva duratura contro l’infezione. In tale contesto, uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha…

Leggi

Il colesterolo LDL è legato all’artrosi della mano nelle donne

I valori del colesterolo LDL nel sangue sono associati alla prevalenza e alla gravitĂ  dell’artrosi della mano nelle donne, ma non negli uomini, secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders. “Abbiamo voluto determinare se l’obesitĂ  e i marcatori del metabolismo lipidico fossero associati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025