Uso delle tecnologie digitali nei disturbi ereditari della coagulazione

Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare in modo completo le tecnologie digitali utilizzate per prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi ereditari della coagulazione del sangue. Seguendo le linee guida PRISMA. è stata effettuata un’esplorazione sistematica della banca dati …

Leggi

Relazione tra inibitori del proteasoma e microangiopatia trombotica

Gli inibitori del proteasoma (PI) sono fondamentali nel trattamento del mieloma multiplo ma comportano il rischio di microangiopatia trombotica (TMA), soprattutto con l’uso di carfilzomib. Can Chen e colleghi hanno svolto una revisione sistematica per approfondire l’argomento. Dopo un’accurata esplorazione della letteratura, gli esperti…

Leggi

Linee guida francesi 2024-2026 per la gestione del cancro del rene

Per aggiornare le raccomandazioni francesi dedicate alla gestione del tumore del rene, un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura dal 2014 al 2024 alla ricerca degli articoli più rilevanti riguardanti diagnosi, classificazione, trattamento chirurgico e medico e follow-up di questa…

Leggi

Rischio di cancro della prostata e diabete mellito: revisione

Il cancro della prostata è il secondo tumore maligno più diagnosticato al mondo e rappresenta una significativa sfida per la salute pubblica. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di studiare l’associazione tra diabete mellito e il…

Leggi

Cure Palliative Pediatriche in Italia, passi avanti ma ancora troppe carenze

Le cure palliative pediatriche in Italia mostrano segnali di miglioramento, ma restano ancora molte criticità che impediscono una piena attuazione di questi servizi essenziali. È quanto emerge dallo studio “Cure palliative pediatriche specialistiche in Italia: dove stiamo andando? Lo studio “Palliped 2022-2023” finanziato con…

Leggi

Salvato alle Molinette un ragazzo con una rara rara malformazione polmonare

Un ragazzo di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, è stato salvato da un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia all’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La patologia, una malformazione adenomatoide cistica polmonare (Ccam), è una malformazione benigna del polso con alterazione dello sviluppo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025