Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare in modo completo le tecnologie digitali utilizzate per prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi ereditari della coagulazione del sangue. Seguendo le linee guida PRISMA. è stata effettuata un’esplorazione sistematica della banca dati …
LeggiArchivi: Medical Magazine
Livelli di riserva ovarica funzionale nelle donne con anemia falciforme
Con il miglioramento della sopravvivenza e la riduzione della morbilità legata alla malattia falciforme (SCD), la salute riproduttiva sta diventando una priorità per la cura delle persone colpite da tale condizione. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica per cercare evidenze sui…
LeggiRevisione delle analisi di costo-efficacia (CEA) basate su modelli di trattamenti per l’emofilia
L’emofilia è una malattia genetica rara che impedisce la coagulazione del sangue. Niklaus Meier e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di rivedere le analisi di costi-efficacia (CEA) basate su modelli per i trattamenti dell’emofilia, di descrivere le fonti di evidenza clinica…
LeggiImpatto delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria contro le infezioni dei bambini
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le notevoli disparità sanitarie che colpiscono i bambini, in particolare quelli appartenenti a minoranze, che sono in larga parte riconducibili a razzismo strutturale e a disuguaglianze socioeconomiche. In questa revisione, Tanya Rogo e Sabina Holland analizzano…
LeggiRelazione tra inibitori del proteasoma e microangiopatia trombotica
Gli inibitori del proteasoma (PI) sono fondamentali nel trattamento del mieloma multiplo ma comportano il rischio di microangiopatia trombotica (TMA), soprattutto con l’uso di carfilzomib. Can Chen e colleghi hanno svolto una revisione sistematica per approfondire l’argomento. Dopo un’accurata esplorazione della letteratura, gli esperti…
LeggiLinee guida francesi 2024-2026 per la gestione del cancro del rene
Per aggiornare le raccomandazioni francesi dedicate alla gestione del tumore del rene, un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura dal 2014 al 2024 alla ricerca degli articoli più rilevanti riguardanti diagnosi, classificazione, trattamento chirurgico e medico e follow-up di questa…
LeggiMutazioni SPOP nel cancro prostatico: ruolo prognostico e predittivo
Le mutazioni del gene speckle-type POZ (SPOP) sono frequentemente riscontrate nel cancro della prostata (PC), ma le implicazioni prognostiche per i soggetti colpiti da questa neoplasia rimangono poco chiare e non esiste un consenso unanime sui trattamenti personalizzati per il PC con mutazione SPOP…
LeggiRischio di cancro della prostata e diabete mellito: revisione
Il cancro della prostata è il secondo tumore maligno più diagnosticato al mondo e rappresenta una significativa sfida per la salute pubblica. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di studiare l’associazione tra diabete mellito e il…
LeggiClassificazione Oxford nella nefropatia IgA pediatrica: ruolo predittivo
La Classificazione di Oxford è stata proposta come indicatore prognostico indipendente nella nefropatia da IgA (IgAN). Tuttavia, la maggior parte degli studi si concentra sugli adulti e non sui bambini. Xiaohang Liu e i suoi collaboratori hanno svolto una meta-analisi con la finalità di…
LeggiCure Palliative Pediatriche in Italia, passi avanti ma ancora troppe carenze
Le cure palliative pediatriche in Italia mostrano segnali di miglioramento, ma restano ancora molte criticità che impediscono una piena attuazione di questi servizi essenziali. È quanto emerge dallo studio “Cure palliative pediatriche specialistiche in Italia: dove stiamo andando? Lo studio “Palliped 2022-2023” finanziato con…
LeggiSalvato alle Molinette un ragazzo con una rara rara malformazione polmonare
Un ragazzo di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, è stato salvato da un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia all’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La patologia, una malformazione adenomatoide cistica polmonare (Ccam), è una malformazione benigna del polso con alterazione dello sviluppo…
LeggiCancro infantile: Peter Pan lancia laboratori di arteterapia per aiutare bambini e genitori
I laboratori di Arteterapia sono la novità di Peter Pan ODV per il 2025, per dare ancora più sostegno ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie. L’associazione li ha lanciati in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile che ricorre il…
LeggiModello IA applicato all’ECG potrebbe rilevare il declino cognitivo e l’invecchiamento precoce
I test elettrocardiografici (ECG) potrebbero un giorno essere utilizzati insieme a un modello di intelligenza artificiale (IA) per rilevare l’invecchiamento precoce e il declino cognitivo, secondo uno studio preliminare presentato alla International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association. L’ictus può contribuire al declino cognitivo…
Leggi