“La presenza di un infermiere esperto nella gestione della sclerosi multipla (SM) segna una svolta nella definizione di un modello professionale indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette”. Questa la convinzione del gruppo di lavoro che, in diversi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti di cabazitaxel nel trattamento del cancro della prostata
Cabazitaxel, un agente chemioterapico taxano di seconda generazione, ha dimostrato efficacia nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) in pazienti precedentemente sottoposti a terapia a base di docetaxel. Prendendo di mira la dinamica dei microtubuli, cabazitaxel inibisce la divisione delle cellule…
LeggiAnalisi dei composti organici volatili (VOC) per la diagnosi di cancro della prostata
L’antigene prostatico specifico (PSA) non è esclusivo per il cancro alla prostata ma questo limite viene parzialmente superato dall’uso della risonanza magnetica multiparametrica che tuttavia, rileva anche una quantità significativa di tumori indolenti. Inoltre, stanno emergendo prove che indicano come anche tumori clinicamente rilevanti…
LeggiUso di piattaforme eHealth nelle cure del cancro della prostata
L’assistenza per i sopravvissuti al cancro alla prostata è cruciale per individuare precocemente le recidive, monitorare la progressione della malattia e gestire gli effetti collaterali. I programmi dedicati a questa fase della cura hanno consentito la condivisione delle responsabilità tra specialisti tramite l’uso di…
LeggiTumore del muscolo liscio di potenziale maligno incerto (STUMP): revisione
Lo STUMP (Smooth Muscle Tumours of Uncertain Malignant Potential) è una neoplasia uterina rara che colpisce principalmente le donne in perimenopausa e postmenopausa solitamente di età compresa tra i 45 ei 55 anni. Questi tumori presentano caratteristiche istologiche ambigue rendendo difficile una classificazione (benigna…
LeggiValutazione nutrizionale sistematica in pazienti anziani sopravvissuti al cancro
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, aumenta anche il numero di persone anziane curate e sopravvissute al cancro. Le sfide nel fornire una gestione sanitaria appropriata a questi soggetti derivano dalla eterogeneità che è comune in questa popolazione. Jürgen M. Bauer e colleghi hanno condotto…
LeggiEffetto degli ONS preoperatori nel cancro gastrointestinale
Il beneficio clinico degli supplementi nutrizionali orali (ONS) preoperatori nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro gastrointestinale rimane controverso. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’effetto degli ONS a livello preoperatorio sui risultati clinici post-intervento…
LeggiProfilassi della mucosite orale indotta da terapia antitumorale: effetti dei probiotici
La mucosite orale (OM) è una complicanza diffusa e dolorosa nei pazienti sottoposti a trattamento antitumorale che ha un impatto significativo sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti e sull’aderenza alla terapia. L’uso di probiotici orali come strategia preventiva per l’OM ha mostrato risultati…
LeggiPotenziali benefici della dieta chetogenica contro i tumori cerebrali
Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che la dieta chetogenica può avere potenziali benefici in diversi campi della medicina e ciò ha destato un notevole interesse. In particolare, le indagini cliniche e sperimentali sui tumori cerebrali hanno permesso di verificare che la dieta chetogenica ha…
LeggiClinica e prognosi degli adenocarcinomi mucinosi del colon-retto
Molti studi hanno esplorato le caratteristiche clinico patologiche e la prognosi dell’adenocarcinoma mucinoso colorettale (MAC) e dell’adenocarcinoma (AC) con risultati diversi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi per riassumere le prove precedentemente acquisite e per valutare le caratteristiche clinico patologiche e prognostiche…
LeggiCure palliative per il cancro colorettale ostruttivo avanzato
Il cancro colorettale ostruttivo avanzato (AOCC) presenta sfide chirurgiche e bisogna prendere in considerazione l’alleviamento dei sintomi, la qualità di vita e il tempo di sopravvivenza. Bingqing Ma e i collaboratori hanno confrontato l’efficacia prognostica degli stent metallici autoespandibili palliativi (SEMS) e della chirurgia…
LeggiRelazione tra cancro del colon-retto e insufficienza cardiaca: uso della multi-omica
L’insufficienza cardiaca (HF) e il cancro del colon-retto rappresentano importanti problemi di salute pubblica con una sostanziale morbilità e mortalità. Studi precedenti hanno indicato una stretta associazione tra HF e vari tumori tra i quali il cancro del colon-retto. Una maggiore comprensione della potenziale…
LeggiMetaplasia gastrica intestinale: prevalenza a livello mondiale
La metaplasia intestinale gastrica (GIM) è una lesione precancerosa che aumenta il rischio di cancro dello stomaco e diversi studi preliminari hanno esaminato la prevalenza della GIM. Sara Soroorikia e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi, sulla base delle…
Leggi