Nel periodo natalizio sono tante le occasioni di incontro e condivisione che hanno il cibo come comune denominatore, momenti di convivialità tra parenti, amici o colleghi che per le persone celiache possono trasformarsi in fonte di stress o disagio: dover spiegare cos’è la celiachia,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alcol e giovani, Commissione Infanzia: “Le ragazze bevono più dei maschi”
Quasi sette adolescenti su 10, il 69%, hanno fatto uso di alcol durante il 2023. Le intossicazioni e il ‘binge drinking’, ovvero il consumo di cinque o più bevande alcoliche consecutivamente, riguardano rispettivamente il 13% e il 25% dei ragazzini al di sotto dei…
LeggiQuinta malattia, 32 casi di miocarditi tra i bambini e otto decessi nel 2024
“È fondamentale disporre di strumenti di monitoraggio accurati per individuare con precisione l’agente eziologico responsabile delle miocarditi – infiammazione del muscolo cardiaco – come per i casi correlati al Parvovirus B19, così da essere più preparati nella gestione di queste situazioni”: è questo il…
LeggiInibitori della pompa: attenzione alle infezioni per i pazienti in ospedale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hospital Infection, il rischio di insorgenza di infezioni da Clostridioides difficile è più elevato nei pazienti ricoverati in ospedale che per trattare l’ulcera da stress utilizzano inibitori della pompa protonica rispetto a quello degli individui che assumono…
LeggiReflusso sintomatico? Una capsula da inghiottire può aiutare la diagnosi
Un esame effettuato con una spugna incapsulata inghiottita dal paziente è efficace nell’identificare il 30% dei casi di reflusso sintomatico che richiedono ulteriori indagini con endoscopia, e nell’aiutare a porre la diagnosi di esofago di Barrett nella pratica clinica, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiLettere mirate aumentano la vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con infarto pregresso
Un’analisi pubblicata su JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia di interventi comportamentali elettronici nel migliorare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con storia di infarto miocardico acuto (AMI). Lo studio si basa su tre ampi trial clinici randomizzati (RCT) condotti in Danimarca tra il 2022…
LeggiFibrillazione atriale non diagnosticata negli anziani ipertesi
Uno studio pubblicato su Thrombosis and Haemostasis ha analizzato la prevalenza della fibrillazione atriale (AF) non diagnosticata in una popolazione di pazienti ipertesi anziani, esaminando anche l’eventuale relazione tra i valori di pressione arteriosa (BP) e il rischio di AF. Questo studio multicentrico, condotto…
LeggiRischio cardiovascolare nelle giovani pazienti con sindrome dell’ovaio policistico
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato un importante legame tra la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD), anche in giovani pazienti non obese. Questa associazione è stata esaminata attraverso un’ampia analisi di dati del…
LeggiCuore e invecchiamento: insufficienza cardiaca e amiloidosi
Una review pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences, esplora il rapporto tra insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata (HFpEF) e amiloidosi cardiaca (CA), con un focus sull’impatto di queste condizioni nell’invecchiamento e le implicazioni cliniche. Intersezioni tra HFpEF e Amiloidosi Cardiaca L’insufficienza cardiaca…
LeggiFumo: 4 milioni di adolescenti tra 13 e 15 anni in Europa consumano tabacco
Secondo le stime dell’Oms, 179 milioni di adulti e 4 milioni di adolescenti di età compresa tra 13 e 15 anni attualmente consumano tabacco nella regione europea. In una nuova serie di schede informative, l’Oms Europa fornisce uno sguardo approfondito su come i paesi…
LeggiTumore della cervice uterina, negli Usa decessi in calo grazie a vaccinazione anti-Hpv
La vaccinazione anti-Hpv è un’efficacia arma contro il tumore al collo dell’utero, al punto tale che può incidere positivamente anche sul numero di morti. La dimostrazione arriva dagli Statati Uniti, dove i decessi per cancro della cervice uterina tra le giovani donne si sono…
LeggiEnterografia con risonanza magnetica utile nel valutare la risposta clinica nei pazienti pediatrici con IBD
L’indice di motilità mediante enterografia con risonanza magnetica (MRE) coincide con la risposta clinica ed è più sensibile rispetto al Magnetic Resonance Index of Activity semplificato (sMaRIA) nella malattia infiammatoria intestinale (IBD) pediatrica. È l’evidenza che emerge da una ricerca pubblicata su Pediatric Radiology…
LeggiPrima infanzia: impatto della nutrizione materna e dello stile di vita sulla salute orale
Murad Alrashdi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’impatto dei fattori di nutrizione e dello stile di vita materni sulla salute orale nella prima infanzia. L’indagine si è concentrata sugli effetti dei livelli di vitamina D materna,…
Leggi