Il cancro della mammella è la neoplasia maligna più diffusa tra le donne. Alcuni inquinanti atmosferici possiedono proprietà cancerogene ed estrogeniche che possono favorirne lo sviluppo. Jeeraporn Tippila e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’associazione tra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Consumo di bevande alcoliche e rischio di cancro mammario nelle donne
Il consumo di alcol è una causa accertata di cancro della mammella nelle donne. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare nel dettaglio l’associazione tra alcol e tumore mammario femminile, sia complessivamente sia nei sottogruppi descritti, utilizzando tutte…
LeggiAntibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio
La resistenza agli antimicrobici (AMR) rappresenta una delle sfide sanitarie più urgenti a livello globale. Per affrontarla, l’Unione Europea ha potenziato il proprio approccio integrando il Piano d’Azione del 2017 con nuove raccomandazioni emanate dal Consiglio nel 2023. Un elemento essenziale di questa strategia…
LeggiNati per guarire: perché dopo un danno il cuore dei bambini si rigenera e quello degli adulti cicatrizza
I neonati con complicazioni cardiache possono contare sul loro sistema immunitario appena sviluppato per rigenerare i tessuti cardiaci, ma gli adulti non sono così fortunati. Dopo un infarto, la maggior parte degli adulti fa fatica a rigenerare il tessuto cardiaco sano, il che porta…
LeggiGiornata Malattie rare 2025, Iss e Uniamo: “Dalle helpline alla relazione tra creatività e ricerca”
Il ruolo delle helpline istituzionali sulle malattie rare per promuovere un’informazione di qualità, ma anche l’importanza delle “health humanities”, in cui la scienza medica si contamina con le arti e le scienze umanistiche per creare una visione a tutto tondo della salute. Accanto a…
LeggiChirurgia metabolica negli adolescenti e reflusso: la gastrectomia a manica è legata a più casi
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una preoccupazione considerevole dopo la chirurgia metabolica e bariatrica negli adolescenti, specialmente quando si utilizza la gastrectomia a manica verticale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Surgery. “La gastrectomia a manica verticale (VSG) e il bypass gastrico Roux-en-Y…
LeggiIn caso di ulcera perforata la biopsia intraoperatoria potrebbe non avere reale utilità
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la biopsia intraoperatoria dell’ulcera gastrica perforata è probabilmente inutile, poiché non altera il decorso clinico, e perché, indipendentemente dal risultato istologico ottenuto, viene generalmente richiesta un’endoscopia. “La biopsia intraoperatoria di un’ulcera gastrica perforata è una pratica comune; tuttavia,…
LeggiUlcera legata a Helicobacter: combinare farmaci occidentali e cinesi può offrire vantaggi
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, una combinazione di farmaci cinesi brevettati e farmaci occidentali può offrire dei vantaggi nel trattamento dell’ulcera gastrica correlata a Helicobacter pylori. “Abbiamo portato avanti questa metanalisi di rete (NMA) allo scopo di confrontare l’efficacia e la sicurezza di…
LeggiReflusso e denti rovinati, esiste un legame che passa anche attraverso il peso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences, le persone con malattia da reflusso gastroesofageo hanno maggiori problemi ai denti rispetto a quelle che non ne soffrono, in particolare se presentano un indice di massa corporea elevato. “Abbiamo portato avanti uno…
LeggiAutogestione del diabete: interventi comportamentali possono migliorarne l’efficacia in alcune popolazioni
Le tecniche di cambiamento del comportamento utilizzate in un intervento mirato a valorizzare l’autogestione del diabete in alcune popolazioni nel Regno Unito si sono dimostrate efficaci nel supportare il cambiamento comportamentale, in particolare quando promuovevano opportunità sociali, poiché abitudini e convinzioni culturali normative possono…
LeggiNel diabete di tipo 2 la forza di presa è associata alla nefropatia diabetica
Esiste una potenziale associazione negativa tra forza di presa e nefropatia diabetica nelle persone con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders. “Abbiamo voluto esaminare la relazione tra forza di presa (GS) e nefropatia diabetica (DN) utilizzando dati sui…
LeggiPemafibrato può migliorare il profilo lipidico nel diabete
Secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders è possibile che il pemafibrato possa migliorare il metabolismo lipidico nei pazienti con diabete ipertrigliceridemia. “I fibrati sono adatti per il trattamento di pazienti con alti livelli di trigliceridi (TG). Sebbene sia stato segnalato che il…
LeggiDiabete gestazionale: la conta dei neutrofili può predire la malattia
La conta dei neutrofili è un predittore indipendente dello sviluppo di diabete mellito gestazionale, e il suo ruolo nello sviluppo della malattia non è influenzato dalla resistenza all’insulina in gravidanza precoce. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth, nel…
Leggi