Un recente studio pubblicato sul Journal of Thoracic Disease ha esplorato con approccio multi-omico l’ambiente immunitario del cancro esofageo (ESCA), una neoplasia tra le più aggressive e difficili da trattare. La ricerca ha l’obiettivo di identificare meccanismi di evasione immunitaria e antigeni tumorali candidati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Solo un bambino su cinque tra i rifugiati riceve tutte le vaccinazioni
Un’importante revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA Network Open ha evidenziato una copertura vaccinale estremamente bassa tra i bambini e adolescenti forzatamente dislocati, con solo il 21% che risulta pienamente vaccinato. L’indagine, condotta su 39 studi provenienti da 24 paesi, ha analizzato i…
LeggiCinquant’anni di vaccini: 154 milioni di vite salvate grazie al programma EPI
Nel cinquantesimo anniversario del programma esteso di immunizzazione (EPI), un ampio studio modellistico pubblicato su The Lancet ha quantificato l’impatto globale della vaccinazione, rivelando che dal 1974 sono state evitate circa 154 milioni di morti, di cui 146 milioni tra i bambini sotto i…
LeggiAllergie alimentari e campi estivi: uno studio individua la strategia più efficace per la sicurezza dei bambini
Andare al campo estivo può rappresentare una grande avventura per molti bambini, ma per i genitori di quelli con allergie alimentari è spesso una fonte di ansia. Un nuovo studio dell’Università della Virginia (UVA Health) propone una soluzione concreta per proteggere questi bambini in…
LeggiSaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare
L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza rapidamente. Ma senza una programmazione strategica c’è il rischio concreto che il sistema sanitario reagisca in modo tardivo, con impatti su sostenibilità ed equità di accesso alle cure. Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 riconosce nello…
LeggiObesità materna grave collegata a maggior rischio di infezioni nei figli
I bambini nati da madri con obesità severa (BMI ≥ 35) hanno un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni durante l’infanzia e l’adolescenza. È quanto emerge da uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista BMJ Medicine, che analizza dati di lungo…
LeggiLe società scientifiche USA indicano le priorità nutrizionali per ottimizzare la terapia con GLP-1
Integrare la nutrizione clinica con la terapia farmacologica per l’obesità: è questo il messaggio centrale dell’advisory clinico appena pubblicato congiuntamente dall’American College of Lifestyle Medicine (ACLM), dall’American Society for Nutrition (ASN), dalla Obesity Medicine Association (OMA) e dalla The Obesity Society (TOS). Il documento,…
LeggiL’American Medical Association approva una risoluzione per facilitare l’accesso ai farmaci contro l’obesità
Una svolta storica per la cura dell’obesità arriva dagli Stati Uniti: la House of Delegates dell’American Medical Association (AMA) ha approvato una risoluzione promossa dalla Endocrine Society per ampliare l’accesso ai farmaci anti-obesità, in particolare quelli appartenenti alla nuova classe dei GLP-1. Uno dei…
LeggiL’obesità va trattata in modo tempestivo, strutturato e consapevole
“L’obesità non può più essere ignorata, né affrontata con leggerezza: va trattata in modo tempestivo, strutturato e consapevole, con strumenti efficaci e basati sull’esperienza clinica”. È il messaggio chiaro e diretto che arriva dal professor Ferruccio Santini, ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa e…
LeggiAl via ITA-MASLD, il primo studio nazionale per fotografare la malattia metabolica del fegato in Italia
C’è una malattia del fegato, spesso silente, che si sviluppa lentamente accompagnando patologie croniche largamente diffuse come l’obesità, il diabete di tipo 2 e altre condizioni legate alla sindrome metabolica, fino a evolvere in cirrosi o tumore epatico. Si chiama MASLD – Malattia epatica…
LeggiTroppo tempo davanti agli schermi può favorire la depressione negli adolescenti
Un nuovo studio pubblicato nel 2025 getta luce su un aspetto sempre più rilevante della salute mentale giovanile: il legame tra l’uso eccessivo dei dispositivi digitali e l’insorgenza di sintomi depressivi durante l’adolescenza. Ma la vera novità della ricerca risiede nell’individuazione dei meccanismi biologici…
LeggiGemelline siamesi craniopaghe, complesso intervento di separazione al San Gerardo di Monza
Un’impresa medica di straordinaria complessità, culminata nella separazione di due gemelline siamesi senegalesi di due anni e mezzo, affette da una rarissima forma di craniopago verticale totale, ha visto Smile House Fondazione ETS in prima linea come promotore e coordinatore di un’eccezionale rete di…
LeggiScreening diabete tipo 1: diagnosi precoce associata al più alto rateo di remissione a 3 anni
Le ricerche sono chiare: la diagnosi precoce di diabete di tipo 1 è associata ad un migliore controllo glicemico/metabolico e ad un più alto rateo di remissione a 3 anni. Inoltre, permette di preservare più a lungo la funzionalità delle beta cellule nel periodo…
Leggi