Il cancro alla prostata è la seconda causa di morte per gli uomini negli Stati Uniti e gli afro-americani hanno il doppio delle probabilità di morire a causa della malattia. Tuttavia, il cancro alla prostata, se diagnosticato in una fase precoce, è curabile. Un’equipe…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Indicatori di qualità per l’assistenza a pazienti con cancro renale: revisione sistematica
Gli indicatori di qualità (QI) sono cruciali per valutare l’erogazione dell’assistenza sanitaria, inclusi l’efficacia, la sicurezza e gli outcome centrati sul paziente. A differenza di altri settori, la definizione e l’implementazione dei QI per il carcinoma a cellule renali (RCC) presentano sfide distinte e…
LeggiAcidi grassi e degenerazione maculare senile: una nuova strada per la prevenzione?
Un’alimentazione ricca di acidi grassi insaturi potrebbe influenzare il decorso della degenerazione maculare senile (AMD), secondo una revisione della letteratura pubblicata su Cells. L’articolo propone una revisione sistematica degli studi più recenti sull’impatto degli acidi grassi saturi (SFA), monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) nella…
LeggiL’infiammazione sistemica può essere un indicatore utile in pazienti con AMD
Valutare l’infiammazione sistemica nei pazienti affetti da degenerazione maculare senile (AMD) potrebbe offrire nuove prospettive prognostiche, secondo uno studio recentemente pubblicato su Medicine. “Il nostro obiettivo era quello di comprendere se esistesse una correlazione tra gravità della malattia e stato infiammatorio sistemico. Per questo…
LeggiLa vitamina D potrebbe prevenire l’edema maculare nei pazienti diabetici
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports esplora per la prima volta in modo dettagliato la correlazione tra livelli sierici di vitamina D e alterazioni microvascolari retiniche in pazienti con edema maculare diabetico (DME), offrendo nuove prospettive sui potenziali meccanismi patogenetici e preventivi. “Sebbene…
LeggiGlaucoma e salute mentale: ansia e depressione sono spesso sottodiagnosticate
Uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology mette in luce una problematica spesso trascurata nei pazienti affetti da glaucoma, ovvero la salute mentale. Secondo i risultati, ansia e depressione sarebbero presenti in una percentuale significativa di soggetti glaucomatosi, ma nella maggior parte dei…
LeggiTrombosi venosa profonda in Etiopia: revisione sistematica e meta-analisi
La trombosi venosa profonda (TVP) è un problema di salute pubblica significativo, associato a un’elevata morbilità e mortalità, specialmente se non diagnosticata o non trattata. In Etiopia, i dati frammentati provenienti da vari studi riportano prevalenza e fattori di rischio variabili, rendendo necessaria una…
LeggiIncidenza del carcinoma epatocellulare in pazienti con beta talassemia
Le attuali evidenze indicano che il sovraccarico di ferro aumenta il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Tuttavia, l’incidenza di HCC nella talassemia non è ancora chiara. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di riassumere le…
LeggiManifestazioni orali della malattia falciforme ed effetti sulla salute dentale e parodontale
La drepanocitosi è una malattia genetica che si manifesta in diversi organi. In letteratura c’è poco consenso sulle sue manifestazioni orali, in particolare dentali e parodontali. Mouhamadou Lamine Guirassy e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di identificare le manifestazioni orali della drepanocitosi,…
LeggiMalattia renale cronica negli adulti con tratto falciforme: revisione sistematica e meta-analisi
Il tratto drepanocitico (SCT) può aumentare il rischio di malattia renale cronica (CKD). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare le statistiche aggregate dell’associazione tra SCT e CKD. Sono stati esplorati i database PubMed, Embase,…
LeggiEfficacia incerta della colchicina negli eventi cardiovascolari post-infarto
La colchicina, farmaco antinfiammatorio ben noto, è stata oggetto di crescente interesse per il trattamento delle sindromi coronariche acute, alla luce del ruolo centrale dell’infiammazione nell’eziopatogenesi della cardiopatia ischemica. Tuttavia, una recente meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology suggerisce che i benefici clinici…
LeggiRischi cardiaci significativi in gravidanza con l’anomalia di Ebstein
L’anomalia di Ebstein, una rara cardiopatia congenita, comporta rischi elevati durante la gravidanza, secondo quanto evidenziato da uno studio retrospettivo pubblicato su The American Journal of Cardiology. La ricerca, condotta attraverso l’enorme database Epic Cosmos, ha analizzato dati provenienti da oltre 1.500 ospedali negli…
LeggiAdattamento innovativo della tecnica “crush” biforcata per il trattamento di una fistola coronarica
Le fistole artero-coronariche (CAF) rappresentano anomalie vascolari rare, solitamente diagnosticate in modo incidentale. Tuttavia, quando di dimensioni significative, possono causare angina, scompenso cardiaco o ischemia miocardica da “coronary steal”, richiedendo un trattamento invasivo. Un recente case report pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders descrive un…
Leggi