Uno studio pubblicato su Scientific Reports suggerisce che un rapporto piastrine-colesterolo lipoproteico ad alta densità elevato possa essere associato a una maggiore probabilità di diabete e prediabete. “Abbiamo approfondito l’associazione tra il rapporto piastrine-colesterolo lipoproteico ad alta densità (PHR) e lo stato di diabete/prediabete…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dispositivi per il diabete di tipo 1 e compliance del paziente pediatrico possono non andare d’accordo
Secondo uno studio pubblicato su JMIR Dermatology, nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 bisogna prestare attenzione alle complicazioni dermatologiche associate all’uso di dispositivi per il monitoraggio del glucosio e per l’infusione continua di insulina, perché possono portare all’interruzione del trattamento. “Il monitoraggio…
LeggiDopo trapianto di rene, l’emoglobina glicata può aiutare a identificare un inizio di diabete
I valori dell’emoglobina glicata possono aiutare a porre diagnosi tempestiva di alterata tolleranza al glucosio nei pazienti in fase stabile dopo il trapianto di rene, e aiutare a individuare i pazienti che svilupperanno un diabete post-trapianto, secondo uno studio pubblicato su Transplant International. “Il…
LeggiDiabete e lavoro: nuovi interventi possono migliorare la vita dei pazienti
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the ASEAN Federation of Endocrine Societies (JAFES) evidenziano la necessità di modifiche e interventi sul posto di lavoro per aiutare i lavoratori con diabete a controllare la loro malattia, migliorare la capacità lavorativa e ridurre…
LeggiAsma infantile: eosinofili nel sangue e Feno come biomarcatori predittivi
Uno studio uscito su The Journal of allergy and clinical immunology nel 2024 ha dimostrato che i livelli di eosinofili nel sangue e di ossido nitrico esalato frazionato (Feno) sono biomarcatori clinicamente rilevanti per prevedere il rischio di esacerbazioni e la risposta al trattamento…
LeggiCeliachia e festività natalizie: il decalogo di AIC
Nel periodo natalizio sono tante le occasioni di incontro e condivisione che hanno il cibo come comune denominatore, momenti di convivialità tra parenti, amici o colleghi che per le persone celiache possono trasformarsi in fonte di stress o disagio: dover spiegare cos’è la celiachia,…
LeggiAlcol e giovani, Commissione Infanzia: “Le ragazze bevono più dei maschi”
Quasi sette adolescenti su 10, il 69%, hanno fatto uso di alcol durante il 2023. Le intossicazioni e il ‘binge drinking’, ovvero il consumo di cinque o più bevande alcoliche consecutivamente, riguardano rispettivamente il 13% e il 25% dei ragazzini al di sotto dei…
LeggiQuinta malattia, 32 casi di miocarditi tra i bambini e otto decessi nel 2024
“È fondamentale disporre di strumenti di monitoraggio accurati per individuare con precisione l’agente eziologico responsabile delle miocarditi – infiammazione del muscolo cardiaco – come per i casi correlati al Parvovirus B19, così da essere più preparati nella gestione di queste situazioni”: è questo il…
LeggiInibitori della pompa: attenzione alle infezioni per i pazienti in ospedale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hospital Infection, il rischio di insorgenza di infezioni da Clostridioides difficile è più elevato nei pazienti ricoverati in ospedale che per trattare l’ulcera da stress utilizzano inibitori della pompa protonica rispetto a quello degli individui che assumono…
LeggiReflusso sintomatico? Una capsula da inghiottire può aiutare la diagnosi
Un esame effettuato con una spugna incapsulata inghiottita dal paziente è efficace nell’identificare il 30% dei casi di reflusso sintomatico che richiedono ulteriori indagini con endoscopia, e nell’aiutare a porre la diagnosi di esofago di Barrett nella pratica clinica, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiLettere mirate aumentano la vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con infarto pregresso
Un’analisi pubblicata su JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia di interventi comportamentali elettronici nel migliorare l’adesione alla vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con storia di infarto miocardico acuto (AMI). Lo studio si basa su tre ampi trial clinici randomizzati (RCT) condotti in Danimarca tra il 2022…
LeggiFibrillazione atriale non diagnosticata negli anziani ipertesi
Uno studio pubblicato su Thrombosis and Haemostasis ha analizzato la prevalenza della fibrillazione atriale (AF) non diagnosticata in una popolazione di pazienti ipertesi anziani, esaminando anche l’eventuale relazione tra i valori di pressione arteriosa (BP) e il rischio di AF. Questo studio multicentrico, condotto…
LeggiRischio cardiovascolare nelle giovani pazienti con sindrome dell’ovaio policistico
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato un importante legame tra la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD), anche in giovani pazienti non obese. Questa associazione è stata esaminata attraverso un’ampia analisi di dati del…
Leggi