Dopo la diagnosi di infezione da virus sinciziale (RSV), quasi tre adulti su quattro richiedono ulteriori consultazioni con il medico di medicina generale, entro 2 settimane. A livello di cure primarie, dunque, sarebbe auspicabile avere un sistema di sorveglianza delle infezioni respiratorie acute, in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obiettivi di riduzione uso antibiotici nella medicina generale non si traducono in impatto a livello clinico
Nel tradurre gli obiettivi nazionali sulla riduzione delle prescrizioni degli antibiotici a livello di cure primarie, in pochi casi si fa riferimento agli obiettivi clinicamente rilevanti o pratici per i medici di medicina generale. Piuttosto, i report si limitano a riportare le percentuali di…
LeggiLa vulnerabilitĂ alla dipendenza da videogiochi si ‘legge’ nel cervello degli adolescenti
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions e condotto dai ricercatori dell’UniversitĂ di Rochester svela un legame tra attivitĂ cerebrale e sintomi di dipendenza da videogiochi negli adolescenti, offrendo spunti significativi per genitori e educatori. “Per molti genitori, capire quanto tempo dedicare ai…
LeggiOnere finanziario delle infezioni del tratto urinario resistenti agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici (ABR) rappresenta un pesante fardello per i sistemi sanitari ed economici di tutto il mondo e, in particolare, l’ABR nelle infezioni del tratto urinario acquisite in comunitĂ (CA-UTI) è diventata sempre piĂą comune. Per questo motivo, analisi accurate sull’impatto clinico…
LeggiInfezioni del torrente circolatorio in terapia intensiva neonatale
Le infezioni del torrente ematico rappresentano una preoccupazione significativa nelle unitĂ di terapia intensiva neonatale (UTIN) poichĂ© rappresentano una delle principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ tra i neonati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di chiarire l’eziologia, la prevalenza e i…
LeggiConfronto tra chirurgia e fibrinolisi intrapleurica nelle infezioni complicate della pleura
L’infezione pleurica complicata comprende versamenti complessi ed empiema. Quando la toracostomia tubolare si rivela inefficace, le opzioni di trattamento includono drenaggio chirurgico, decorticazione o fibrinolisi intrapleurica. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare quale tecnica sia superiore…
LeggiPrevenzione delle infezioni associate al cancro: fattori ostacolanti e facilitatori
Infezioni croniche come quelle da Helicobacter pylori (Hp), da virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV), e da papillomavirus umano (HPV), sono una delle principali cause di tumori gastrici, epatici e correlati all’HPV che contribuiscono in modo significativo al carico globale di neoplasie…
LeggiSalute orale degli adolescenti: effetti dell’intervento psicologico
Isabella L He e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura con la finalitĂ di valutare l’efficacia degli interventi psicologici nel migliorare i comportamenti e lo stato di salute orale tra gli adolescenti. Sono stati esplorati attentamente 6 database elettronici: PubMed, Ovid Medline,…
LeggiProtocolli CBCT a basso dosaggio in implantologia: revisione sistematica
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per valutare le prove piĂą recenti sull’applicazione di protocolli CBCT (Tomografia Computerizzata Cone Beam) a basso dosaggio in 3 fasi della terapia implantare (pianificazione, inserimento ed esame di follow-up della perimplantite) e per…
LeggiEfficacia della chirurgia guidata nel posizionamento di impianti in pazienti edentuli
Mafalda Azevedo e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare le deviazioni tra le posizioni degli impianti pianificate digitalmente e i risultati effettivi ottenuti utilizzando guide chirurgiche statiche completamente guidate. Seguendo le linee guida PRISMA e la strategia di ricerca PICOS, sono state…
LeggiTassi di sopravvivenza degli impianti dentali: meta-analisi di 20 anni
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esaminare i tassi di sopravvivenza a lungo termine degli impianti dentali in un periodo di 20 anni, di offrire una guida pratica per i medici e, infine, di identificare aree potenziali per la…
LeggiVaccino MenABCWY offre copertura estesa contro cinque sierogruppi meningococcici
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato l’efficacia e la sicurezza del nuovo vaccino multicomponente MenABCWY, progettato per offrire protezione contro cinque sierogruppi di meningococco (A, B, C, W, Y). Lo studio di fase 3 ha coinvolto adolescenti e giovani adulti…
LeggiProtezione a lungo termine del vaccino 4CMenB contro la meningite B
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha valutato l’efficacia a lungo termine del vaccino a quattro componenti contro il meningococco B (4CMenB), combinando dati immunologici e modelli matematici per stimare la persistenza della protezione contro ceppi reali di meningococco B (MenB). L’efficacia del vaccino…
Leggi