Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha confrontato l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di una strategia alternativa per ridurre il colesterolo LDL con quella delle statine ad alta intensità nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Le statine ad alta intensità rappresentano…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Conta piastrinica e la mortalità a 28 giorni nei pazienti critici con endocardite infettiva
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato l’associazione tra la conta piastrinica e la mortalità a 28 giorni nei pazienti critici con endocardite infettiva (IE), una correlazione fino ad oggi poco esplorata. La ricerca, condotta su una coorte retrospettiva di 450…
LeggiProteggere i più fragili: come il MMG può fare la differenza nella prevenzione nell’aspergillosi
Le specie di Aspergillus costituiscono una delle principali cause di infezioni fungine polmonari, con un ampio spettro di presentazioni cliniche, tra le quali troviamo l’aspergillosi polmonare invasiva (IPA). Questa condizione interessa prevalentemente individui immunocompromessi, tra cui pazienti sottoposti a trapianti d’organo, trattamenti chemioterapici o…
LeggiLatte umano donato. In Italia 41 banche, ma il fabbisogno per i neonati più vulnerabili non è soddisfatto
In Italia, nonostante attualmente ci siano 41 Banche del Latte Umano Donato (BLUD), il fabbisogno di LUD per i neonati più vulnerabili non è soddisfatto, perché le BLUD sono distribuite in modo disomogeneo e non organizzate in rete. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Disponibilità…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di…
LeggiEccezionale intervento di disostruzione coronarica su un bambino di 7 anni
Eccezionale intervento effettuato dai cardiologi interventisti del Centro Cuore di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, in collaborazione con i cardiochirurghi dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Irccs. Marco (nome di fantasia), un bimbo di 7 anni trapiantato di cuore da pochi mesi, aveva sviluppato una…
LeggiCellule reservoir dell’HIV-1 dopo ART avviata precocemente nella prima infanzia
A seguito di terapia antiretrovirale avviata nella prima infanzia, vi sarebbe una ridotta stabilità a lungo termine e una maggiore vulnerabilità immunologica dei provirus intatti. A mostrarlo, su JCI Insight, è un team del Ragon Institute of MGH, MIT and Harvard di Cambridge (USA),…
LeggiCarcinoma prostatico: la forza della collaborazione multidisciplinare
Il carcinoma prostatico è uno dei tumori più frequenti negli uomini sopra i 65 anni nei paesi occidentali nonché la seconda causa di morte oncologica globale. Circa il 10% dei casi evolve in una forma resistente alla castrazione, spesso metastatica (mCRPC). L’impatto globale di…
LeggiStadiazione e diagnosi del NSCLC ALK+: cosa cambia con le Linee guida 2023
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta circa l’85% dei tumori polmonari e in una minoranza di pazienti (3-7%) si manifesta con una traslocazione del gene ALK che favorisce la proliferazione tumorale e la metastatizzazione. Tale alterazione, si registra prevalentemente in pazienti…
LeggiMamme al sicuro: le vaccinazioni raccomandate per una gravidanza protetta
La gravidanza rappresenta un periodo delicato nella vita di una donna, durante il quale il suo organismo assiste a modifiche fisiologiche richieste per sostenere lo sviluppo di una nuova vita, tra i fattori di cambiamento è impattato anche il sistema immunitario volto primariamente a…
LeggiMamme al sicuro: le vaccinazioni raccomandate per una gravidanza protetta
La gravidanza rappresenta un periodo delicato nella vita di una donna, durante il quale il suo organismo assiste a modifiche fisiologiche richieste per sostenere lo sviluppo di una nuova vita, tra i fattori di cambiamento è impattato anche il sistema immunitario volto primariamente a…
LeggiCellulite: il parere del dermatologo può ridurre l’uso improprio degli antibiotici
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, nei pazienti con sospetta cellulite la consulenza dermatologica può migliorare la diagnosi e la gestione della malattia, riducendo l’uso improprio di antibiotici, test non necessari e ricoveri ospedalieri prolungati. “La cellulite è un’infezione cutanea comune,…
Leggi