Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, i fattori associati allo sviluppo di comorbilità negli adulti con dermatite atopica includono una storia familiare di rinite allergica o sinusite, livelli elevati di IgE e punteggi indicativi di atopia familiare. “Abbiamo voluto capire meglio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Microbioma e dermatite atopica: possibili strade per nuove terapie
Una revisione della letteratura pubblicata su Gut Microbes approfondisce il rapporto tra microbiota e dermatite atopica, suggerendo i processi più indicati per nuove possibili strategie terapeutiche di supporto a quelle già esistenti. “Il microbiota intestinale esercita funzioni di grande importanza nell’intestino. Inoltre, ci sono…
LeggiDA: la conoscenza approfondita della malattia e dei suoi trattamenti migliora l’aderenza
L’educazione dei pazienti è importante, in particolare quando una patologia richiede impegno nella cura da parte della singola persona, in aggiunta alla terapia prescritta dal medico. A questo proposito, uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, e diretto da Zhifeng Nie, della Peking…
LeggiPCI vs CABG: confronto a lungo termine nei pazienti con NSTEMI e malattia multivasale
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato gli esiti a lungo termine della rivascolarizzazione mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rispetto al bypass coronarico (CABG) in pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) e malattia multivasale. Utilizzando i dati del registro…
LeggiClopidogrel supera l’aspirina nella terapia antitrombotica post-pci
Un’analisi post hoc dello studio multicentrico HOST-EXAM Extended, pubblicata su JAMA Cardiology, ha confrontato l’efficacia della monoterapia con clopidogrel rispetto all’aspirina nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento (HBR) e/o con procedure di intervento coronarico percutaneo (PCI) complesso. Lo studio ha incluso 3.974 pazienti,…
LeggiRegolarità del sonno come fattore chiave nella prevenzione cardiovascolare
Un ampio studio prospettico pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health ha evidenziato un legame significativo tra la regolarità del sonno e il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), come infarto miocardico, insufficienza cardiaca e ictus. I ricercatori hanno esaminato i dati di…
LeggiRuolo dei fattori di rischio cardiovascolare nella neurodegenerazione maschile e femminile
Uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry ha analizzato come i fattori di rischio cardiovascolare e l’obesità influenzino il volume cerebrale, evidenziando differenze significative tra uomini e donne. La ricerca, basata su un ampio campione di 34.425 partecipanti di età compresa…
LeggiL’intelligenza artificiale nella diagnosi del cancro della pelle
Un team di ricerca con sede in Portogallo ha effettuato una revisione sistematica, pubblicata su Journal of imaging, che ha esaminato l’implementazione dei metodi di intelligenza artificiale (AI) per la classificazione dei tumori cutanei con diverse modalità di imaging. L’adozione di tecniche di imaging…
LeggiMelanoma in stadio III: nuovi risultati promettenti per il trattamento adiuvante
Uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2024 ha fornito i risultati finali su quasi 10 anni di follow-up per il trattamento adiuvante del melanoma in stadio III con la combinazione di dabrafenib e trametinib, una terapia mirata per i…
LeggiCoinfezione da HIV e virus dell’epatite: un possibile legame con il cancro della pelle
Un team di ricercatori statunitensi e turchi ha condotto una revisione sistematica per esplorare l’associazione tra la coinfezione da HIV e i virus dell’epatite B (VHB) o C (VHC) e lo sviluppo di tumori cutanei. I risultati dello studio, pubblicati nel 2024 sulla rivista…
LeggiL’uso del vismodegib nella sindrome di Gorlin-Goltz
La sindrome di Gorlin-Goltz (GGS), una rara condizione genetica che predispone allo sviluppo di carcinomi basocellulari multipli, rappresenta una sfida clinica significativa. Il vismodegib, un inibitore della via Hedgehog, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di questa patologia, sebbene la sua applicazione sia…
LeggiDisuguaglianze nell’accesso alla psicoterapia e teleterapia negli Stati Uniti
Un’analisi pubblicata su JAMA Psychiatry ha evidenziato un incremento nell’uso della psicoterapia tra gli adulti negli Stati Uniti tra il 2018 e il 2021, ma con significative disuguaglianze nell’accesso, soprattutto alla teleterapia. Lo studio ha monitorato le tendenze nell’utilizzo della psicoterapia, analizzando dati da…
LeggiTerapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma: trattamento efficace per il PTSD pediatrico
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha condotto una meta-analisi sistematica delle terapie psicologiche per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nei bambini e adolescenti, evidenziando l’efficacia delle terapie cognitive comportamentali focalizzate sul trauma (TF-CBT). Questa revisione rappresenta un’importante guida per il trattamento di…
Leggi