Nella malattia di Fabry, la capacità aerobica sarebbe significativamente compromessa, anche nelle persone che non presentano cardiomiopatia fenotipica. Tuttavia, non essendo stati osservati cambiamenti nella compromissione respiratoria, l’intolleranza all’esercizio potrebbe essere dovuta all’accumulo precoce di sfingolipidi cardiaci e alla successiva disfunzione atriale e ventricolare,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
ASMD e malattia di Gaucher 1: confronto tra le manifestazioni cliniche
Le complicanze ossee, le anomalie ematologiche, l’attività della chitotriosidasi e i livelli di CCL18 sarebbero più evidenti nella malattia di Gaucher di tipo 1 (GD1), mentre le manifestazioni polmonari sarebbero più comuni nel deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). A mostrarlo è una ricerca pubblicata…
LeggiMPS II: panoramica della malattia e impatto economico. Lo scenario in Cina
I pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II) sarebbero difficili da diagnosticare, tanto che spesso hanno una diagnosi errata, e le loro funzioni fisiche sarebbero compromesse sotto molti aspetti. I pazienti e le loro famiglie, inoltre, si trovano a dover affrontare un’enorme pressione…
LeggiAdolescenti con sindrome di Ehlers-Danlos, dolore influenzato da sensibilizzazione centrale
Gli adolescenti con disturbo dello spettro di ipermobilità (HSD) e sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) hanno mostrato iperalgesia generalizzata misurata tramite soglie del dolore da pressione (PPT) in diversi siti corporei. Il dolore, dunque, dovrebbe essere considerato come un fenomeno influenzato da diversi fattori…
LeggiAgopuntura: un aiuto in più per i pazienti con DA?
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, l’agopuntura potrebbe costituire un trattamento aggiuntivo efficace e sicuro per la gestione della dermatite atopica. “La dermatite atopica è una malattia cutanea cronica, recidivante e infiammatoria, che influisce sulla qualità della vita dei pazienti e impone notevoli…
LeggiDai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
Garantire che i bambini abbiano l’energia e la forza necessarie per a trascorrere intere giornate immersi nella magia della neve per sciare, fare snowboard, slittare, fare una escursione con le ciaspole o anche solo per giocare a pallate, preservando la loro salute e prevenendo infortuni. Questo è…
LeggiStoria familiare di allergie e livelli di IgE sono tra i fattori che predicono comorbilità nella DA
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, i fattori associati allo sviluppo di comorbilità negli adulti con dermatite atopica includono una storia familiare di rinite allergica o sinusite, livelli elevati di IgE e punteggi indicativi di atopia familiare. “Abbiamo voluto capire meglio…
LeggiMicrobioma e dermatite atopica: possibili strade per nuove terapie
Una revisione della letteratura pubblicata su Gut Microbes approfondisce il rapporto tra microbiota e dermatite atopica, suggerendo i processi più indicati per nuove possibili strategie terapeutiche di supporto a quelle già esistenti. “Il microbiota intestinale esercita funzioni di grande importanza nell’intestino. Inoltre, ci sono…
LeggiDA: la conoscenza approfondita della malattia e dei suoi trattamenti migliora l’aderenza
L’educazione dei pazienti è importante, in particolare quando una patologia richiede impegno nella cura da parte della singola persona, in aggiunta alla terapia prescritta dal medico. A questo proposito, uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, e diretto da Zhifeng Nie, della Peking…
LeggiPCI vs CABG: confronto a lungo termine nei pazienti con NSTEMI e malattia multivasale
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato gli esiti a lungo termine della rivascolarizzazione mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rispetto al bypass coronarico (CABG) in pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) e malattia multivasale. Utilizzando i dati del registro…
LeggiClopidogrel supera l’aspirina nella terapia antitrombotica post-pci
Un’analisi post hoc dello studio multicentrico HOST-EXAM Extended, pubblicata su JAMA Cardiology, ha confrontato l’efficacia della monoterapia con clopidogrel rispetto all’aspirina nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento (HBR) e/o con procedure di intervento coronarico percutaneo (PCI) complesso. Lo studio ha incluso 3.974 pazienti,…
LeggiRegolarità del sonno come fattore chiave nella prevenzione cardiovascolare
Un ampio studio prospettico pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health ha evidenziato un legame significativo tra la regolarità del sonno e il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), come infarto miocardico, insufficienza cardiaca e ictus. I ricercatori hanno esaminato i dati di…
LeggiRuolo dei fattori di rischio cardiovascolare nella neurodegenerazione maschile e femminile
Uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry ha analizzato come i fattori di rischio cardiovascolare e l’obesità influenzino il volume cerebrale, evidenziando differenze significative tra uomini e donne. La ricerca, basata su un ampio campione di 34.425 partecipanti di età compresa…
Leggi