Cresce la piena fiducia nelle vaccinazioni (43% rispetto al 22,0% del 2014), soprattutto in quelle garantite dal Ssn (50,6% dei genitori). Il 59,6% delle persone pensa che sia piĂą rischioso non vaccinarsi rischiando di ammalarsi e il 54,6% si è dichiarato disponibile a fare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inquinamento da PM2.5 è associato a fibrosi miocardica diffusa
Un nuovo studio pubblicato su Radiology evidenzia un legame significativo tra l’esposizione prolungata alle polveri sottili PM2.5 e l’aumento della fibrosi miocardica diffusa, misurata tramite risonanza magnetica cardiaca. La ricerca, condotta in un unico centro su un campione di 694 soggetti tra gennaio 2018…
LeggiMisurare il carico cognitivo in chirurgia: nuove sfide e opportunitĂ
La chirurgia moderna richiede ai professionisti di bilanciare decisioni cliniche complesse con l’applicazione sicura di abilitĂ tecniche e non. Questo duplice impegno comporta un notevole carico cognitivo (CWL), che, se eccessivo, può compromettere le prestazioni e la sicurezza del paziente. Una revisione sistematica, uscita…
LeggiChirurgia bariatrica negli adolescenti: bypass piĂą efficace, gastrectomia a manica piĂą sicura
Una meta-analisi condotta da ricercatori pakistani e statunitensi ha confrontato le tre procedure di chirurgia bariatrica (MBS) piĂą comuni negli adolescenti. In particolare, lo studio pubblicato su American journal of surgery nel 2025, ha analizzato i risultati di bypass gastrico laparoscopico (RYGB), gastrectomia a…
LeggiDexmedetomidine supera desametasone e sufentanil nel blocco paravertebrale toracico per VATS
Uno studio cinese, uscito su PloS one nel 2025, ha confrontato l’efficacia di diversi adiuvanti nel blocco paravertebrale toracico (TPVB) per la chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS). I ricercatori hanno arruolato 120 pazienti sottoposti a VATS e li hanno divisi in quattro gruppi, somministrando ropivacaina…
LeggiAllineamento funzionale nella protesi del ginocchio migliora il movimento naturale
Un gruppo di ricerca australiano e inglese ha confrontato l’allineamento funzionale (FA) con l’allineamento meccanico aggiustato (aMA) nella protesi totale del ginocchio (TKA), mettendo in evidenza l’impatto dell’approccio personalizzato sulla cinematica articolare e sui risultati clinici. I ricercatori hanno reclutato 60 pazienti, poi sottoposti…
LeggiUso crescente di outcome compositi negli studi cardiovascolari di alto impatto
Un’analisi approfondita degli studi cardiovascolari pubblicati tra il 2013 e il 2024 sul New England Journal of Medicine, su Lancet e sul Journal of the American Medical Association, rivela una marcata tendenza all’utilizzo di misure di esito composito come endpoint primario. Lo studio, pubblicato…
LeggiNuovo punteggio predittivo per la miocardite da immunoterapia
Uno studio internazionale pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato i principali fattori prognostici della miocardite associata a inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) e ha sviluppato un punteggio di rischio utile a stratificare i pazienti per gravitĂ . La miocardite indotta da ICI, sebbene rara, è…
LeggiTrattare l’ipercolesterolemia secondo le linee guida ridurrebbe eventi cardiovascolari
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of General Internal Medicine, l’ipercolesterolemia rimane ampiamente sottotrattata nonostante le chiare raccomandazioni delle linee guida statunitensi ed europee. L’analisi, condotta su un campione rappresentativo di 4.980 adulti statunitensi di etĂ compresa tra 40 e 75 anni provenienti dall’indagine…
LeggiDolore persistente dopo infarto miocardico: un fattore prognostico sottovalutato
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Heart & Vasculature ha concluso che il dolore persistente dopo un infarto è un elemento clinico rilevante, anche in assenza di dolore toracico, e che può rappresentare un utile indicatore prognostico da integrare nei modelli di stratificazione…
LeggiL’agopuntura periodo post-cesareo riduce il dolore e migliora la funzionalità gastrointestinale
Uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Medicine ha analizzato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del dolore e nella promozione della funzionalitĂ gastrointestinale dopo un parto cesareo, complicanze postoperatorie frequenti che compromettono il recupero e la qualitĂ di vita materna. “Attraverso una metanalisi aggiornata al…
LeggiI modelli comportamentali hanno un ruolo nell’associazione tra stress e dolore cervicale acuto
I risultati di uno studio pubblicato su Comprehensive Psychoneuroendocrinology suggeriscono la necessitĂ di un approccio clinico mirato che consideri le strategie individuali di coping nel trattamento del dolore cervicale (Neck Pain, NP). “Il dolore cervicale rappresenta un disturbo muscoloscheletrico molto diffuso, con un’elevata tendenza…
LeggiNeurostimolazione midollare a breve termine efficace per la nevralgia posterpetica, ma resta il nodo dei costi
Una metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology ha analizzato l’efficacia e la sicurezza della neurostimolazione midollare a breve termine (stSCS) rispetto alla Radiofrequenza pulsata (PRF) nel trattamento della nevralgia posterpetica (PHN), una delle complicanze piĂą dolorose dell’infezione da herpes zoster. “Il nostro obiettivo era…
Leggi