Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, avere una misura della circonferenza della vita elevata rappresenta un fattore di rischio indipendente per l’ipertensione, anche in persone con indice di massa corporea normale. “Il nostro lavoro era volto a valutare se l’accumulo di grasso addominale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Indice aterogenico del plasma e diabete sono correlati in presenza di ipertensione
Negli adulti di peso normale con ipertensione esiste un’associazione tra l’indice aterogenico del plasma e il diabete mellito di tipo 2. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, e diretto da Yu Tao, del Second Affiliated Hospital of Nanchang University,…
LeggiIpertensione e telemedicina: ecco la soluzione per le zone poco servite dal punto di vista sanitario
La telemedicina è efficace quanto le cure abituali nella gestione dell’ipertensione tra gli adulti in contesti rurali, e offre quindi una soluzione praticabile per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria in queste aree, secondo uno studio pubblicato su Physiotherapy Research International. “La telemedicina è emersa come…
LeggiIl follow-up dopo disturbi ipertensivi della gravidanza necessita di miglioramenti
Uno studio pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Research, e portato avanti in Giappone, ha evidenziato la necessità di strategie educative migliorate e protocolli di follow-up sistematici per garantire che le donne che hanno sofferto di disturbi ipertensivi della gravidanza siano adeguatamente informate…
LeggiBMI e risultati in pazienti con cancro renale metastatico in terapia con inibitori dei checkpoint immunitari
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare il ruolo prognostico dell’indice di massa corporea (BMI) in pazienti con carcinoma renale metastatico (mRCC) trattati con terapia di prima linea basata su inibitori dei checkpoint immunitari (ICI). Sono stati esplorati in modo…
LeggiGiappone: linee guida per valutare la malattia renale cronica iniziale
Per lo sviluppo di prodotti farmaceutici nel campo delle patologie renali, sono necessari endpoint surrogati appropriati che possano prevedere la prognosi a lungo termine come alternativa agli endpoint veri come, ad esempio, la malattia renale allo stadio terminale. Sebbene un workshop internazionale abbia proposto…
LeggiIn Italia 24 milioni di malati cronici, il 20% è minore di 14 anni
Le malattie croniche interessano il 40,5% della popolazione italiana (24 milioni), mentre le persone affette da almeno due patologie croniche sono 12,2 milioni. Gli ultra 75enni affetti da una patologia sono l’85%, il 64,3% da due o più patologie. In base ai dati la…
LeggiMobilità sanitaria ospedaliera. Calano i ricoveri fuori regione ma ci si sposta di più per le cure ad alta complessità
Italiani un popolo in movimento che continua a migrare per farsi curare fuori dalla propria Regione di appartenenza. Ma qualcosa sta cambiando dopo lo stop forzato della pandemia. Nel 2023 l’esodo ha rallentato la sua corsa in particolare per le cure di bassa e…
LeggiInfluenza, le previsioni: “I casi aumenteranno e il picco arriverà tra fine e inizio anno”
Nelle prossime settimane aumenteranno le persone costrette a letto dall’influenza, fino a raggiungere un raddoppio dei casi settimanali entro la fine di dicembre. Il picco, infatti, è previsto tra la fine dell’anno e l’inizio del 2025, seguendo un andamento simile a quello registrato lo…
LeggiPrurito associato alla malattia renale cronica e terapie di purificazione del sangue
Il prurito associato alla malattia renale cronica (CKD-aP) è una complicanza comune nei pazienti in dialisi che non viene affrontata completamente dalla terapia farmacologica e dialitica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con l’obiettivo di rivedere la letteratura relativa agli effetti delle…
LeggiEfficacia di rituximab nella terapia della nefrite da vasculite IgA
L’utilità di Rituximab (RTX) nel trattamento della nefrite/vasculite da IgA (IgAVN) non è ben definita. Yi Xiong e i suoi colleghi hanno condotto una revisione che ha coinvolto in totale, al 29 dicembre 2023, 41 soggetti con IgAVN trattati con RTX. In particolare, sono…
LeggiTutta la salute in un click. Nasce l’ecosistema dei dati sanitari
L’Italia si avvia a una rivoluzione digitale nel campo della sanità con l’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS), un progetto ambizioso che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. È infatti pronto il decreto del ministro della salute…
LeggiVirus sinciziale. Dopo le polemiche la campagna di immunizzazione è partita in tutta Italia, obiettivo ‘casi zero’ di bronchiolite
Partita dopo una serie di polemiche e ‘inciampi’ istituzionali, la campagna di immunizzazione dei neonati contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) in Italia sta registrando progressi significativi, con le Regioni che hanno avviato, sia pure in tempi e modalità a volte diverse, programmi specifici…
Leggi