L’Italia si avvia a una rivoluzione digitale nel campo della sanità con l’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS), un progetto ambizioso che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. È infatti pronto il decreto del ministro della salute…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Virus sinciziale. Dopo le polemiche la campagna di immunizzazione è partita in tutta Italia, obiettivo ‘casi zero’ di bronchiolite
Partita dopo una serie di polemiche e ‘inciampi’ istituzionali, la campagna di immunizzazione dei neonati contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) in Italia sta registrando progressi significativi, con le Regioni che hanno avviato, sia pure in tempi e modalità a volte diverse, programmi specifici…
LeggiValutazione cardiovascolare iniziale nei pazienti oncologici: stato attuale e prospettive future
Un articolo pubblicato su JAAC: Cardio-Oncology sottolinea l’importanza della valutazione cardiovascolare iniziale nei pazienti che si apprestano a iniziare terapie oncologiche potenzialmente cardiotossiche. Questo approccio è fondamentale nella cardio-oncologia, con l’obiettivo di ridurre le complicanze cardiovascolari e migliorare gli esiti a lungo termine nei…
LeggiVariabilità glicemica e mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale in terapia intensiva
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato l’importanza della variabilità glicemica, intesa come fluttuazione dei livelli di glucosio nel sangue, come predittore di mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale ricoverati in terapia intensiva. La variabilità glicemica, un marcatore emergente del controllo glicemico, è…
LeggiQualità metodologica degli studi sui test diagnostici per tromboembolia
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato la qualità metodologica degli studi che valutano i test diagnostici per le malattie tromboemboliche venose, evidenziando limiti significativi nella progettazione e nell’affidabilità dei risultati riportati. La diagnosi precoce della tromboembolia venosa è cruciale per…
LeggiAlbiglutide riduce i rischi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato gli effetti del trattamento con albiglutide, un agonista del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1), sulla riduzione degli eventi cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata. La ricerca ha incluso…
LeggiL’abbigliamento del dentista condiziona la sensazione di dolore nei bambini
Se il dentista indossa un abbigliamento amichevole invece del classico camice quando tratta i bambini, i giovani pazienti riferiscono meno dolore e minori livelli di ansia, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “L’ansia per la visita dentistica di solito ostacola l’ottenimento di un…
LeggiMonitoraggio clinico di routine della cachessia tumorale
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di discutere l’impatto significativo del cancro sulle persone, con focus particolare sulla cachessia, una condizione caratterizzata da perdita di peso e di massa magra. Questa condizione influisce in modo critico sullo stato nutrizionale, sulla qualità…
LeggiConfronto tra gastrectomia prossimale e totale nel cancro gastrico prossimale
La gastrectomia prossimale (PG) offre vantaggi rispetto alla gastrectomia totale (TG) nel migliorare lo stato nutrizionale postoperatorio dei pazienti con cancro gastrico prossimale (PGC), ma il suo effetto a lungo termine sulla qualità della vita è ancora controverso. Xiangyu Yang e collaboratori hanno svolto…
LeggiCure palliative per l’ostruzione gastrica maligna (GOO)
Il trattamento ottimale per l’ostruzione gastrica maligna (GOO) rimane incerto. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della letteratura con lo scopo di indagare in modo completo l’efficacia e la sicurezza di quattro terapie palliative per la GOO maligna: gastrodigiunostomia, gastroenterostomia endoscopica ecoguidata…
LeggiComunità microbiche gastrointestinali e carcinogenesi gastrica: meta-analisi
La relazione tra disbiosi del microbiota gastrointestinale e cancro gastrico (GC) è stata ampiamente studiata. Tuttavia, le alterazioni del microbiota nei pazienti con GC variano ampiamente tra gli studi e mancano ancora biomarcatori diagnostici riproducibili per il GC precoce. Pertanto, un gruppo di ricercatori…
LeggiCapacità diagnostiche dei microRNA circolanti nel cancro colorettale
L’aumento dell’incidenza e della mortalità causata da cancro colorettale precoce (EOCRC) sottolinea l’urgente necessità di uno screening efficace non invasivo. In questo senso, i microRNA circolanti (miRNA) sono emersi come promettenti biomarcatori per la rilevazione del tumore. Adhari AlZaabi e Asem Shalaby hanno condotto…
LeggiFosfolipasi A2: biomarcatore predittivo della SCA nei bambini con anemia falciforme
La sindrome toracica acuta (SCA) è una grave e potenzialmente letale complicanza della drepanocitosi (SCD). L’identificazione precoce dei pazienti a rischio di SCA è fondamentale per un intervento tempestivo. Esiste una potenziale associazione tra sindrome toracica acuta e livelli elevati di fosfolipasi A2 secretoria…
Leggi