Uno studio pubblicato su Heart ha evidenziato il ruolo cruciale del peptide natriuretico N-terminale di tipo B (NT-proBNP) nella predizione del rischio di fibrillazione atriale (AF). Ben noto come biomarcatore nella diagnosi di insufficienza cardiaca, il NT-proBNP dimostra un’associazione significativa con l’incidenza di fibrillazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Zuccheri aggiunti e malattie cardiovascolari: rischi variabili a seconda della fonte
Un ampio studio condotto su 69.705 partecipanti svedesi, pubblicato su Frontiers in Public Health, ha indagato le associazioni tra l’assunzione di zuccheri aggiunti, inclusi alimenti e bevande zuccherate, e il rischio di sviluppare sette diverse malattie cardiovascolari. L’indagine, che ha incluso dati raccolti tramite…
LeggiAritmie ventricolari: influenza di inquinamento atmosferico e rischio genetico
Un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato come l’inquinamento atmosferico e la predisposizione genetica influenzino il rischio di aritmie ventricolari (VAs), una condizione potenzialmente letale. L’indagine ha coinvolto 491.305 partecipanti senza diagnosi iniziale di VAs, reclutati dal database UK Biobank,…
LeggiDall’alimentazione alla nanna, Natale a misura di bambino con i consigli di pediatri, educatori e di Bing!
Grazie al progetto ‘Le buone abitudini’, nato dalla partnership tra la Società Italiana di Pediatria, Assonidi e Acamar Films, casa di produzione della serie animata per bambini in età prescolare Bing, arrivano i consigli per un Natale da trascorrere in serenità e sicurezza. I…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiQuasi tre adolescenti su quattro sviluppano sintomi di depressione o ansia
Uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry getta luce sulla crescente prevalenza dei disturbi mentali comuni (CMD), come depressione e ansia, tra gli adolescenti. La ricerca ha monitorato il decorso di questi sintomi in una coorte rappresentativa di giovani a Melbourne, Australia, rilevando un’incidenza…
LeggiAttività fisica vigorosa integrata nella vita quotidiana: benefici per la salute cardiovascolare delle donne
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine mette in evidenza i benefici dell’attività fisica vigorosa intermittente nella vita quotidiana (VILPA) sulla prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori (MACE), con un focus particolare sulle differenze tra uomini e donne. La ricerca suggerisce che anche…
LeggiElevata comorbidità tra stress, dolore e malattie cardiovascolari nei richiedenti asilo
Un recente studio pubblicato su Nature Mental Health ha fatto luce sulla prevalenza e la comorbidità di stress psicologico, malattie cardiovascolari (CVD) e dolore somatico nei richiedenti asilo. Questi risultati evidenziano l’elevata vulnerabilità sanitaria di una popolazione già esposta a condizioni di vita estremamente…
LeggiDapagliflozin e insufficienza cardiaca: risultati nella pratica clinica
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology conferma l’efficacia del dapagliflozin, un inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), nel migliorare la gestione dell’insufficienza cardiaca cronica a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) in una popolazione reale. Questo farmaco, già noto per i suoi…
Leggi(QC) Personalità di tipo D nei pazienti e rischio di malattia coronarica nei coniugi
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato una correlazione tra la personalità di tipo D (una persona cupa, stressata, che si preoccupa molto) e gli esiti cardiovascolari avversi nei pazienti con malattia coronarica (CAD) e nei loro coniugi. Questo tratto…
LeggiPazienti oncologici in chemioterapia: uso di integratori nutrizionali per contrastare la disgeusia
Tra gli effetti collaterali della chemioterapia c’è anche la disgeusia, l’alterazione del gusto che impatta negativamente sulla sfera bio-psicosociale del paziente. Per questo motivo, è importante riconoscerla e gestirla in modo appropriato fin dall’inizio della sua comparsa. Beatrice Mazzoleni e i suoi collaboratori hanno…
Leggi