Negli ultimi decenni lo sviluppo di farmaci biologici ha visto una grande accelerazione. In un editoriale della rivista scientifica New England Journal of Medicine pubblicato nell’estate del 2023 e intitolato “Biologici per la BPCO: Finalmente Qui”, Alvar Agustí, medico specialista della BPCO, dà il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
StayHome: innovazione, prossimità e implementabilità nei modelli di gestione della sclerosi multipla
Nel cuore della crisi pandemica, nel 2021, Biogen, in collaborazione con AISM, con il Patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN) e con il supporto operativo di IQVIA, ha lanciato il progetto StayHome. L’obiettivo principale era ottimizzare i modelli di gestione per le persone…
LeggiNeutrofili e aterosclerosi: il ruolo protettivo della dieta mediterranea
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato l’associazione tra i livelli di neutrofili e lo spessore intima-media delle arterie carotidi comuni (IMT-CC), suggerendo il potenziale ruolo protettivo della dieta mediterranea nella prevenzione dell’aterosclerosi. L’analisi è stata condotta nell’ambito dello studio CORDIOPREV, un progetto…
LeggiArresti cardiaci pediatrici extraospedalieri: il ruolo delle disuguaglianze sociali
Uno studio pubblicato su Resuscitation Plus ha analizzato l’impatto dei determinanti sociali di salute (SDOH) sugli esiti degli arresti cardiaci pediatrici extraospedalieri (POHCA). Utilizzando i dati del database NEMSIS, relativi al periodo 2021-2023, la ricerca ha valutato come fattori quali etnia, livello di povertà…
LeggiFitness cardiorespiratorio e declino cognitivo: nuovi dati dagli anziani
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha evidenziato un legame significativo tra fitness cardiorespiratorio (CRF) e prestazioni cognitive negli adulti anziani. L’indagine, condotta su un ampio campione di 648 partecipanti con età media di circa 70 anni, ha approfondito il ruolo…
LeggiFarmaci cardiovascolari in Canada: lacune nelle politiche di copertura farmaceutica
Un recente studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato significative lacune nel sistema canadese di copertura farmacologica, mettendo in discussione la capacità del Paese di garantire cure basate sulle evidenze in ambito cardiovascolare. Sebbene il Canada sia noto per il suo sistema…
LeggiDislessia, ecco la prova che esiste una predisposizione genetica
Chi soffre di dislessia presenta delle variazioni strutturali e di volume in certe aree del cervello, associate anche a varianti genetiche. Tali ‘variazioni’ potrebbero essere considerate come dei ‘segni’ della patologia da ‘leggere’ direttamente nel cervello. A dimostrarlo è uno studio senza precedenti per…
LeggiDistrofia di Duchenne: l’Aifa approva un nuovo farmaco, ma non è rimborsabile
Vamorolone, farmaco per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una grave patologia neuromuscolare degenerativa, ha ottenuto il via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ma non è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale. A sottolinearlo è Parent Project aps, l’associazione italiana di riferimento per…
LeggiAccordo Bambino Gesù-Infn sulla ricerca e sullo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno siglato oggi, presso il ministero dell’Università e della Ricerca, un accordo di collaborazione della durata di cinque anni per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici. L’intesa è stata firmata dal presidente dell’ospedale, Tiziano…
LeggiMorbillo, Iss: “Nel 2024 raggiunti quasi mille casi, il 90% non vaccinati”
Si avvicinano a quota mille i casi di morbillo registrati nel 2024 in Italia. Dal primo gennaio al 30 novembre ne sono stati notificati 991 (18,3 casi per milione di abitanti). Di questi, 49 sono stati censiti nell’ultimo mese monitorato, novembre 2024, un numero…
LeggiInfezioni del torrente circolatorio in terapia intensiva neonatale
Le infezioni del torrente ematico rappresentano una preoccupazione significativa nelle unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) poiché rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità tra i neonati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di chiarire l’eziologia, la prevalenza e i…
LeggiInfezioni respiratorie. Ecdc: in quasi tutti i Paesi forti aumenti influenza e virus respiratorio sinciziale
Quasi tutti i paesi che segnalano dati all’Ecdc stanno osservando forti aumenti negli indicatori sia dell’influenza che dell’attività del virus respiratorio sinciziale (Rsv), con un impatto visibile nelle cure secondarie. È stata raggiunta la soglia di positività al test di assistenza primaria UE/SEE del 10%…
LeggiColazione e salute cardiovascolare: il ruolo delle calorie e della qualità
Una ricerca pubblicata su The Journal of Nutrition, Health and Aging ha esaminato come la quantità di calorie e la qualità della colazione influenzino gli indicatori cardiometabolici in adulti più anziani con alto rischio cardiovascolare. Lo studio, condotto nell’ambito del progetto PREDIMED-Plus, ha seguito…
Leggi