Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto del diabete di tipo 2 sulla mortalità intraospedaliera e a 30 giorni in pazienti sottoposti a riparazione chirurgica di dissezione aortica acuta di tipo A (TAAD). Utilizzando i dati del Nationwide Readmission Database degli Stati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
SCORE2-OP: modello utile ma perfezionabile per il rischio cardiovascolare negli anziani
Un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’accuratezza predittiva e l’utilità clinica del modello SCORE2-OP per il rischio cardiovascolare a 10 anni in una coorte rappresentativa di anziani in un Paese a basso rischio cardiovascolare (CV). Lo studio si è svolto su…
LeggiCetilar® – dolore alla bassa schiena
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La lombalgia, comunemente chiamata “mal di schiena”, è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione e si stima che circa l’80% soffra almeno una volta nel corso della vita di mal di schiena, con percentuali maggiori tra le persone in attività lavorativa.…
LeggiTerapia di combinazione con venetoclax nella leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria
La terapia di combinazione con venetoclax nella leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria, rappresenta un problema complesso. Ning Jiao e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione non solo per contribuire all’attuale corpus di conoscenze, ma anche per orientare le direzioni future della…
LeggiInfiltrazione del midollo osseo nel linfoma non-Hodgkin: confronto tra biopsia e PET/TC
L’utilità diagnostica della tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con fluorodesossiglucosio F-18, rispetto alla biopsia del midollo osseo (BMB), nei pazienti con linfoma non-Hodgkin (NHL), deve ancora essere confermata. Jie Wang e Qing Zeng hanno condotto uno studio con l’obiettivo di confrontare l’efficacia…
LeggiUso di selenio come terapia complementare nella leucemia e in altri tumori
Il selenio, un oligoelemento con proprietà antiossidanti, è stato ampiamente studiato per i suoi benefici nel trattamento del cancro. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare criticamente le prove esistenti sull’efficacia del selenio come terapia complementare nei…
LeggiRiarrangiamenti NUP98 nella leucemia mieloide acuta: ruolo prognostico
Le fusioni geniche NUP98 nella leucemia mieloide acuta (LMA) hanno recentemente suscitato molto interesse. Nonostante una ricerca sostanziale tesa a illuminare i ruoli delle fusioni NUP98 nel corso della LMA, i loro impatti sull’esito dei pazienti dovrebbero essere analizzati più in dettaglio. Per questo…
LeggiCorrelazione tra gruppi sanguigni AB0 e cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica per esaminare la correlazione tra gruppi sanguigni ABO e le neoplasie nella regione della testa e del collo con focus particolare sulla suscettibilità dei diversi gruppi sanguigni nei confronti di questi tumori. Seguendo le linee…
LeggiPrevenzione della carie dopo radioterapia contro i tumori della testa e del collo
La radioterapia della regione testa-collo (HN) comporta il rischio di uno sviluppo dilagante di carie che rende necessaria una prevenzione intensiva. Benedikt Luka e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di riassumere le prove sull’efficacia delle misure preventive della carie in soggetti…
LeggiEfficacia degli esercizi di respirazione in pazienti con tumore polmonare in fase iniziale
La polmonite postoperatoria è una complicanza comune ma grave nei pazienti con cancro del polmone. Qiuping Ding e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare l’effetto dell’esercizio respiratorio sulla riduzione della polmonite postoperatoria in soggetti con tumore polmonare e di fornire…
LeggiFattori psicologici e risultati della terapia del cancro della testa e del collo
I pazienti con tumore della testa e del collo (HNC) spesso manifestano stress, angoscia, ansia e depressione, disturbi che influenzano negativamente la qualità della vita, e sono a rischio di suicidio. Inoltre, è stata data poca attenzione alle variabili psicologiche che possono avere un…
LeggiDifferenziare le lesioni benigne da quelle maligne della mammella: efficacia della risonanza magnetica ultraveloce
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare le prestazioni diagnostiche della risonanza magnetica ultraveloce (UF-DCE MRI) nel differenziare le lesioni mammarie benigne da quelle maligne. Sono stati setacciati i database Medline, Embase e Cochrane alla ricerca di studi clinici, pubblicati fino al…
LeggiAssociazione tra ctDNA e risultati di sopravvivenza in pazienti con cancro mammario
Il carcinoma mammario metastatico (MBC) rappresenta una sfida clinica importante nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento. Mentre le biopsie tissutali offrono un’istantanea statica della malattia, la biopsia liquida, minimamente invasiva, fornisce una visione in tempo reale della biologia della neoplasia attraverso il…
Leggi