L’automedicazione, in particolare per problemi di salute orale e dentale, rappresenta un problema sanitario e sociale significativo. Katayoun Katebi e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare la prevalenza e le cause sottostanti dell’automedicazione per problemi di salute…
LeggiArchivi: Medical Magazine
QoL correlata alla salute orale in soggetti con TMD e in persone sane
I segni e i sintomi dei disturbi temporomandibolari (TMD) influenzano la qualità della vita di coloro che ne sono colpiti perché impediscono di partecipare alle attività della vita quotidiana causando disagio sia fisico sia psicologico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con lo…
LeggiFotobiomodulazione nelle mucositi orali da chemio e radioterapia
La fotobiomodulazione (PBM) è una terapia basata sul laser utilizzata per promuovere la riparazione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e attenuare il dolore. Il trattamento è stato ampiamente studiato nella mucosite orale (OM) indotta da chemioterapia e radioterapia. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine…
LeggiImpatto dei prodotti contenenti nicotina sui tessuti peri-implantari
I fumatori hanno una maggiore probabilità di sviluppare malattie peri-implantari e sono quindi considerati a rischio. Orsolya Vámos e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare le caratteristiche peri-implantari negli utilizzatori di sigarette elettroniche (EC), narghilè (WP), sigarette (CS), tabacco senza…
LeggiAssociazione tra ipoalbuminemia e infezioni da trapianto renale
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione della letteratura per approfondire la relazione tra ipoalbuminemia pre e post trapianto e varie infezioni correlate al trapianto renale. Sono state esplorate fino a maggio 2023 diverse banche dati, tra le quali ProQuest, PubMed, Scopus e…
LeggiCorrelazione tra esposizione prenatale all’inquinamento e rischio di infezioni delle basse vie respiratorie nell’infanzia e nell’adolescenza
La gravidanza rappresenta un momento critico di vulnerabilità nei confronti degli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico sulla salute. Tuttavia, le conseguenze a lungo termine come il rischio di contrarre infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI) sono meno esplorate. Maxine Pepper e collaboratori hanno condotto una…
LeggiEndocardite infettiva causata da Listeria Species-A
L’endocardite infettiva (IE) è una malattia associata a significativa morbilità e mortalità. In genere, questa condizione è causata da cocchi Gram-positivi, ma anche i bacilli Gram-positivi possono causare la malattia, anche se raramente. La Listeria monocytogenes è un coccobacillo Gram-positivo aerobio ed è un…
LeggiUso dell’AI nel ridurre le infezioni legate all’assistenza sanitaria
Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (HAI) sono patologie che i pazienti contraggono durante il ricovero in ospedale. Rappresentano l’esito negativo più frequente nell’ambito dell’erogazione delle cure in strutture dedicate, possono essere completamente prevenute e rappresentano un onere in termini di costi finanziari e umani.…
LeggiLa psoriasi a placche non è collegata a danno renale, ma è importante monitorare la proteinuria
La psoriasi a placche non causa danno renale. L’aumento della proteinuria nelle persone con psoriasi, tuttavia, supporta la presenza di danno renale subclinico e il monitoraggio regolare della proteinuria e dei livelli di uKIM-1/creatinina, uNGAL/creatinina e albuminuria, che sono positivamente correlati alla proteinuria, può…
LeggiCalprotectina fecale: livelli normali nelle persone con psoriasi
Nonostante il fatto che i pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave sembrino avere livelli di calprotectina nel sangue generalmente più elevati rispetto agli individui sani, rientrano comunque nel valore limite della popolazione generale. Gli elevati livelli di calprotectina nel sangue, dunque,…
LeggiLivelli di attività fisica nelle persone con psoriasi, uno studio cinese
L’attività fisica ad alta intensità e l’equivalente metabolico sono significativamente inferiori nei pazienti con psoriasi rispetto alle persone sane. Inoltre, il punteggio PASI post-esercizio diminuisce in modo significativo nei pazienti psoriasici, il che significa che l’intervento di attività fisica può essere suggerito come metodo…
LeggiCibi ultraprocessati favorirebbero uno stato attivo della psoriasi
Uno studio pubblicato su JAMA Dermatology e guidato da Laetitia Penso, dell’Université Paris-Est Créteil, in Francia, ha identificato un’associazione tra elevata assunzione di cibi ultraprocessati e psoriasi attiva, indipendentemente da fattori come indice di massa corporea, età e comorbilità. Inoltre, le persone con psoriasi…
LeggiPrime linee guida italiane sull’uso dell’IA in cardiologia
Sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano l’efficacia dell’intelligenza artificiale nella gestione delle patologie cardiovascolari. Anche per questo in occasione dell’85° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), a Roma fino al 15 dicembre, è stato presentato il primo Documento di Consenso…
Leggi