Secondo uno studio pubblicato su Endocrine Regulations, esiste un’associazione tra ormoni tiroidei e gravità dei sintomi nei disturbi dello spettro autistico. “I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono disturbi neuroevolutivi caratterizzati da interazione sociale e comunicazione compromesse, modelli di comportamento, interessi e attività restrittivi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ecografia con contrasto: un monitoraggio efficace dopo l’ablazione a microonde
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, l’ecografia con contrasto può monitorare efficacemente e in sicurezza l’intervallo di trattamento dei noduli tiroidei benigni mediante ablazione a microonde, oltre a migliorare l’efficacia clinica, ridurre il tasso di recidiva dei noduli. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia clinica dell’ablazione…
LeggiInfluenza. Prosegue la crescita dell’incidenza. Elevato l’impatto sui bambini più piccoli
Nella quarantanovesima settimana del 2024 l’incidenza delle sindromi similinfluenzali (Ili) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente: l’incidenza è pari a 8,6 casi per mille assistiti (8,4 nella settimana precedente, mentre nella stessa settimana della scorsa stagione l’incidenza era di 11,5 casi per…
LeggiPoliomielite. Ecdc: poliovirus rilevato in acque reflue di 5 Paesi in 4 mesi. Mantenere copertura vaccinale elevata nella popolazione
Il 9 dicembre 2024, le autorità sanitarie pubbliche finlandesi hanno segnalato la presenza di poliovirus in campioni di acque reflue nel paese. Ciò si aggiunge al recente rilevamento positivo di poliovirus in campioni di acque reflue provenienti da Spagna, Polonia, Germania e Regno Unito,…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella fibrillazione atriale: focus sull’interleuchina-6
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha approfondito il legame tra infiammazione e fibrillazione atriale, fornendo nuove evidenze sull’importanza dell’interleuchina-6 (IL-6) nel determinare il rischio di questa aritmia. L’indagine ha analizzato nove biomarcatori infiammatori in una coorte di 5.726…
LeggiNT-proBNP come predittore del rischio di fibrillazione atriale
Uno studio pubblicato su Heart ha evidenziato il ruolo cruciale del peptide natriuretico N-terminale di tipo B (NT-proBNP) nella predizione del rischio di fibrillazione atriale (AF). Ben noto come biomarcatore nella diagnosi di insufficienza cardiaca, il NT-proBNP dimostra un’associazione significativa con l’incidenza di fibrillazione…
LeggiZuccheri aggiunti e malattie cardiovascolari: rischi variabili a seconda della fonte
Un ampio studio condotto su 69.705 partecipanti svedesi, pubblicato su Frontiers in Public Health, ha indagato le associazioni tra l’assunzione di zuccheri aggiunti, inclusi alimenti e bevande zuccherate, e il rischio di sviluppare sette diverse malattie cardiovascolari. L’indagine, che ha incluso dati raccolti tramite…
LeggiAritmie ventricolari: influenza di inquinamento atmosferico e rischio genetico
Un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato come l’inquinamento atmosferico e la predisposizione genetica influenzino il rischio di aritmie ventricolari (VAs), una condizione potenzialmente letale. L’indagine ha coinvolto 491.305 partecipanti senza diagnosi iniziale di VAs, reclutati dal database UK Biobank,…
LeggiDall’alimentazione alla nanna, Natale a misura di bambino con i consigli di pediatri, educatori e di Bing!
Grazie al progetto ‘Le buone abitudini’, nato dalla partnership tra la Società Italiana di Pediatria, Assonidi e Acamar Films, casa di produzione della serie animata per bambini in età prescolare Bing, arrivano i consigli per un Natale da trascorrere in serenità e sicurezza. I…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiL’impatto della PFIC sulla vita del bambino e della famiglia. L’ultima puntata del progetto “INCREDIBILE – Migliorare la vita dei pazienti si può”
L’ultima puntata dei talk di “Incredibile”, format dedicato alla colestasi intraepatica progressiva familiare, ha l’obiettivo di mettere in evidenza i bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, insieme alle possibili soluzioni per migliorarne il supporto e la qualità della vita, con una panoramica sull’impatto…
LeggiQuasi tre adolescenti su quattro sviluppano sintomi di depressione o ansia
Uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry getta luce sulla crescente prevalenza dei disturbi mentali comuni (CMD), come depressione e ansia, tra gli adolescenti. La ricerca ha monitorato il decorso di questi sintomi in una coorte rappresentativa di giovani a Melbourne, Australia, rilevando un’incidenza…
Leggi