Nel 2021, si calcola che nel mondo ci fossero circa 61,8 milioni di persone nel mondo con autismo, ovvero 1 su 127. A stimarlo è stata una nuova analisi globale pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatric e condotta come parte del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fibrillazione atriale: epidemiologia, diagnosi e approcci terapeutici
Negli Stati Uniti, la fibrillazione atriale (FA), una patologia cardiaca caratterizzata da un battito irregolare delle camere superiori del cuore, colpisce fino a una persona su tre nell’arco della vita. Questa condizione è associata a complicazioni gravi, tra cui ictus ischemico, insufficienza cardiaca, infarto…
LeggiAumento graduale della prescrizione di ARNI nei pazienti con HFrEF ospedalizzati
Un’analisi pubblicata su JAMA Cardiology ha evidenziato l’evoluzione delle prescrizioni di inibitori del recettore dell’angiotensina-neprilisina (ARNI) nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) ricoverati in ospedale. Gli ARNI, come sacubitril-valsartan, sono noti per migliorare la mortalitĂ nei pazienti con HFrEF,…
LeggiEmpagliflozin non modifica il rimodellamento cardiaco post-infarto acuto
Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Heart Failure ha valutato l’efficacia di empagliflozin, un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2), nell’attenuare il rimodellamento cardiaco avverso in pazienti con disfunzione sistolica ventricolare sinistra dopo un infarto miocardico acuto (MI). Questo fenomeno è…
LeggiAblazione della vena cava superiore non migliora l’efficacia della crioablazione
L’ablazione della vena cava superiore (SVC) è stata a lungo considerata un possibile trigger nello sviluppo della fibrillazione atriale (FA). Tuttavia, uno studio pubblicato su Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology mette in dubbio il beneficio di questa procedura quando combinata con l’isolamento delle vene polmonari…
LeggiSacubitril/valsartan efficace anche nei pazienti anziani con scompenso a frazione preservata
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Heart Failure ha analizzato l’efficacia e la sicurezza del sacubitril/valsartan rispetto al valsartan nei pazienti con scompenso cardiaco cronico e frazione di eiezione preservata (HFpEF), considerando le differenze tra gruppi di etĂ . L’analisi si è basata sui dati…
LeggiRuolo del PCOLCE nella stabilizzazione della placca coronarica nei pazienti con HIV
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato i meccanismi biologici attraverso i quali la pitavastatina contribuisce alla riduzione del volume di placca non calcificata (NCP) e alla stabilizzazione delle lesioni coronariche nei pazienti con HIV (PWH). La ricerca si è basata su dati…
LeggiRuolo dei neutrofili e della dieta mediterranea nella prevenzione dell’aterosclerosi
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato il ruolo dei neutrofili nell’aterosclerosi umana e il possibile impatto delle diete a lungo termine nel modulare questa relazione. Sebbene ricerche precedenti avessero evidenziato il coinvolgimento del sistema immunitario innato nell’infiammazione sterile che caratterizza l’aterosclerosi nei…
LeggiDisparitĂ di etĂ , sesso e stato socioeconomico nella CKD
La malattia renale cronica (CKD) è una patologia che contribuisce in modo significativo alla morbilitĂ e mortalitĂ globali. Rachael Duff e i suoi colleghi hanno esaminato le disparitĂ di etĂ , sesso e stato socioeconomico nella CKD e hanno aggiornato le stime di prevalenza globale…
LeggiAssociazione tra malattia renale cronica e infezione da HCV
Sono stati segnalati studi sull’associazione tra epatite C e malattia renale cronica ma non si sa ancora come questa infezione sia in grado di influenzare la suscettibilitĂ della popolazione generale verso l’insorgenza della malattia renale. Per determinare se uno stato sierologico anti-HCV positivo sia…
LeggiRischio di fratture e cadute in soggetti in terapia per cancro della prostata
L’aggiunta di inibitori della segnalazione del recettore degli androgeni (ARSI) alla terapia di deprivazione androgenica standard (ADT) ha migliorato i risultati di sopravvivenza nei pazienti con cancro alla prostata avanzato (PCa). Questi soggetti hanno una maggiore incidenza di osteoporosi, aggravata da una rapida perdita…
LeggiRisultati della prostatectomia semplice assistita da robot
Andrey Morozov e collaboratori hanno condotto uno studio con lo scopo di valutare le differenze nei risultati funzionali durante il periodo perioperatorio e postoperatorio dopo prostatectomia semplice assistita da robot (RASP), a seconda del volume dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB). Sono stati esplorati 2 database,…
LeggiImpatto dei diversi metodi di ricostruzione usati nella chirurgia del cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è il quinto tumore piĂą comune nel mondo. Maria Pinho Costa e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare sistematicamente gli effetti di diverse tecniche di ricostruzione GC sul diabete mellito di tipo 2 (T2DM) postoperatorio, sull’ipertensione (HBP),…
Leggi