Nella magia della festa più attesa dell’anno, la campagna ‘Sì Donare rende felici‘ porta il suo dono prezioso ai bambini con malattie neuromuscolari e alle loro famiglie. Ed è così che, proprio nel giorno di Santa Lucia, con una raccolta straordinaria di ben 100mila…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ferie non godute, oltre 310mila euro ottenuti da Consulcesi in favore dei propri assistiti
Essere rimborsati per le ferie non godute non è più una concessione eccezionale, ma un diritto vero e proprio. È questo il messaggio uscito dal webinar organizzato da Consulcesi Club (ora disponibile online) sul tema della monetizzazione delle ferie non godute, alla luce delle ultime novità…
LeggiPrincipesse Disney: “I potenziali rischi per la salute di chi vive una vita da fiaba”
Biancaneve subisce per anni i maltrattamenti della matrigna, condannata a dei veri e propri lavori forzati. Jasmine che cresce in solitudine nel suo palazzo, potrebbe ammalarsi di depressione. Cenerentola, oltre alle angherie delle sorellastre, è costantemente esposta alla polvere del focolare e, quindi, a…
LeggiMalattie cardiovascolari in Cina: rischio in aumento entro il 2030
Un’analisi pubblicata su Heart ha proiettato l’andamento dell’incidenza e della mortalità per malattie cardiovascolari (CVD) in Cina dal 2020 al 2030, evidenziando un incremento significativo del carico di queste patologie nei prossimi anni. La ricerca ha utilizzato un modello basato su agenti per simulare…
LeggiInstabilità del tetramero di transtiretina e mortalità: nuove evidenze dalla popolazione danese
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato che l’instabilità del tetramero di transtiretina è associata a un aumento della mortalità per tutte le cause e cardiovascolare nella popolazione generale danese. La transtiretina instabile è un fattore chiave nello sviluppo dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina,…
LeggiDiabete e dissezione aortica tipo A: nessun impatto sulla mortalità post-chirurgica
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto del diabete di tipo 2 sulla mortalità intraospedaliera e a 30 giorni in pazienti sottoposti a riparazione chirurgica di dissezione aortica acuta di tipo A (TAAD). Utilizzando i dati del Nationwide Readmission Database degli Stati…
LeggiSCORE2-OP: modello utile ma perfezionabile per il rischio cardiovascolare negli anziani
Un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’accuratezza predittiva e l’utilità clinica del modello SCORE2-OP per il rischio cardiovascolare a 10 anni in una coorte rappresentativa di anziani in un Paese a basso rischio cardiovascolare (CV). Lo studio si è svolto su…
LeggiCetilar® – dolore alla bassa schiena
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La lombalgia, comunemente chiamata “mal di schiena”, è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione e si stima che circa l’80% soffra almeno una volta nel corso della vita di mal di schiena, con percentuali maggiori tra le persone in attività lavorativa.…
LeggiTerapia di combinazione con venetoclax nella leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria
La terapia di combinazione con venetoclax nella leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria, rappresenta un problema complesso. Ning Jiao e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione non solo per contribuire all’attuale corpus di conoscenze, ma anche per orientare le direzioni future della…
LeggiInfiltrazione del midollo osseo nel linfoma non-Hodgkin: confronto tra biopsia e PET/TC
L’utilità diagnostica della tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con fluorodesossiglucosio F-18, rispetto alla biopsia del midollo osseo (BMB), nei pazienti con linfoma non-Hodgkin (NHL), deve ancora essere confermata. Jie Wang e Qing Zeng hanno condotto uno studio con l’obiettivo di confrontare l’efficacia…
LeggiUso di selenio come terapia complementare nella leucemia e in altri tumori
Il selenio, un oligoelemento con proprietà antiossidanti, è stato ampiamente studiato per i suoi benefici nel trattamento del cancro. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare criticamente le prove esistenti sull’efficacia del selenio come terapia complementare nei…
LeggiRiarrangiamenti NUP98 nella leucemia mieloide acuta: ruolo prognostico
Le fusioni geniche NUP98 nella leucemia mieloide acuta (LMA) hanno recentemente suscitato molto interesse. Nonostante una ricerca sostanziale tesa a illuminare i ruoli delle fusioni NUP98 nel corso della LMA, i loro impatti sull’esito dei pazienti dovrebbero essere analizzati più in dettaglio. Per questo…
LeggiCorrelazione tra gruppi sanguigni AB0 e cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica per esaminare la correlazione tra gruppi sanguigni ABO e le neoplasie nella regione della testa e del collo con focus particolare sulla suscettibilità dei diversi gruppi sanguigni nei confronti di questi tumori. Seguendo le linee…
Leggi