Un recente studio pubblicato su Circulation Research approfondisce il legame tra insufficienza cardiaca da sovraccarico di pressione (PO-HF) e risposte autoimmuni, suggerendo nuove prospettive terapeutiche. La ricerca parte dalla premessa che l’insufficienza cardiaca indotta da stress emodinamico sia strettamente correlata all’infiammazione e ipotizza che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
“Se non fai il bravo, Babbo Natale non ti porta i regali”: ecco perché questa frase ha uno scarso valore educativo
“Se non fai il bravo, Babbo Natale non ti porta i regali”: quale genitore non ha mai pronunciato, almeno una volta nella vita, questa frase? Probabilmente una cifra molto prossima allo zero. Anche se ha tutto il ‘suono’ di una minaccia, infatti, è utilizzata…
LeggiReflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita, ma non ha dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il reflusso stesso e il controllo dell’asma.…
LeggiL’acido folico riduce il rischio di sviluppare l’ulcera gastrica
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati sul British Journal of Nutrition, fornisce prove genetiche sul fatto che l’integrazione con acido folico può ridurre il rischio di ulcere gastriche. “Precedenti ricerche hanno suggerito un potenziale collegamento tra l’integrazione con acido folico…
LeggiL’incidenza dell’ulcera peptica segue le stagioni, e aumenta in inverno
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open Gastroenterology, nelle regioni tropicali e subtropicali di Taiwan, si osserva una variazione stagionale nell’incidenza dell’ulcera peptica, e i tassi più elevati si verificano in inverno, indipendentemente dall’età o dal sesso. “Studi precedenti hanno dimostrato che l’incidenza della…
LeggiVonoprazan: efficacia chiara nel reflusso erosivo, da approfondire a lungo termine e in altri tipi
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy, vonoprazan ha mostrato efficacia e sicurezza a lungo termine nella gestione della malattia da reflusso gastroesofageo in forma erosiva. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) si presenta in due forme principali in base…
LeggiReflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita, ma non ha dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il reflusso stesso e il controllo dell’asma.…
LeggiNeonatologia. Con 9 professori ordinari Italia fanalino di coda in Europa
L’Italia è il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il numero di professori ordinari in Pediatria con curriculum scientifico e clinico in ambito neonatologico. È quanto emerge da una indagine effettuata nel 2024 dalla Società Europea di Rianimazione Neonatale e Pediatrica, che…
LeggiLa respirazione coordina le oscillazioni cerebrali durante il sonno per consolidare la memoria
Uno studio pubblicato su PNAS propone un nuovo ruolo della respirazione nella sincronizzazione delle oscillazioni cerebrali durante il sonno, evidenziando il suo contributo ai processi di consolidamento della memoria. Queste oscillazioni, che avvengono durante il sonno non-REM, sono essenziali per il trasferimento e la…
LeggiAttività fisica e comportamenti sedentari: impatti su salute e cognizione negli anziani
Uno studio pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A ha esplorato come i diversi tipi di attività quotidiane, classificati per intensità e contesto, influenzino la funzione cognitiva e la salute cardiometabolica negli anziani. I risultati suggeriscono che il contesto dell’attività svolta sia rilevante…
LeggiNicotinamide sicura ma inefficace sui biomarcatori della malattia di Alzheimer
Un recente studio pubblicato su Neurology ha valutato l’efficacia della nicotinamide, una forma di vitamina B3, nel ridurre la fosforilazione della proteina tau nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD) precoce. La fosforilazione della tau è un processo patologico chiave nell’AD e la nicotinamide,…
LeggiFeedback sulle performance riduce i tempi di trattamento per trombectomia
Un recente studio pubblicato su JAMA Neurology ha dimostrato che il feedback sulle performance ospedaliere può migliorare significativamente i tempi di trattamento nei pazienti con ictus ischemico sottoposti a trombectomia endovascolare (EVT), una procedura cruciale per migliorare gli esiti clinici. Lo studio, un trial…
LeggiNeuroblastoma, possibilità di terapie personalizzate per ogni bimbo
Il neuroblastoma è uno tra i tumori più comuni della prima infanzia e, nelle forme ad alto rischio, il 30% dei bambini che ne è colpito sviluppa la ricomparsa della malattia entro i primi due anni dalla fine del trattamento. Anche in questi casi…
Leggi