Ischemia cerebrale: chi soffre di ipotiroidismo rischia di più

I pazienti con ipertiroidismo hanno un rischio di varianti genetiche predisponenti per l’ischemia cerebrale. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Brain and Behavior. “Esiste un’associazione tra disfunzione tiroidea e ischemia cerebrale (CI), ma la causalità non è mai stata determinata. Per approfondire…

Leggi

Tiroide e autismo: gli ormoni sono correlati alla gravità dei sintomi

Secondo uno studio pubblicato su Endocrine Regulations, esiste un’associazione tra ormoni tiroidei e gravità dei sintomi nei disturbi dello spettro autistico. “I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono disturbi neuroevolutivi caratterizzati da interazione sociale e comunicazione compromesse, modelli di comportamento, interessi e attività restrittivi…

Leggi

Ecografia con contrasto: un monitoraggio efficace dopo l’ablazione a microonde

Secondo uno studio pubblicato su Medicine, l’ecografia con contrasto può monitorare efficacemente e in sicurezza l’intervallo di trattamento dei noduli tiroidei benigni mediante ablazione a microonde, oltre a migliorare l’efficacia clinica, ridurre il tasso di recidiva dei noduli. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia clinica dell’ablazione…

Leggi

NT-proBNP come predittore del rischio di fibrillazione atriale

Uno studio pubblicato su Heart ha evidenziato il ruolo cruciale del peptide natriuretico N-terminale di tipo B (NT-proBNP) nella predizione del rischio di fibrillazione atriale (AF). Ben noto come biomarcatore nella diagnosi di insufficienza cardiaca, il NT-proBNP dimostra un’associazione significativa con l’incidenza di fibrillazione…

Leggi

Aritmie ventricolari: influenza di inquinamento atmosferico e rischio genetico

Un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha analizzato come l’inquinamento atmosferico e la predisposizione genetica influenzino il rischio di aritmie ventricolari (VAs), una condizione potenzialmente letale. L’indagine ha coinvolto 491.305 partecipanti senza diagnosi iniziale di VAs, reclutati dal database UK Biobank,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025