Il selenio, un oligoelemento con proprietà antiossidanti, è stato ampiamente studiato per i suoi benefici nel trattamento del cancro. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare criticamente le prove esistenti sull’efficacia del selenio come terapia complementare nei…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Riarrangiamenti NUP98 nella leucemia mieloide acuta: ruolo prognostico
Le fusioni geniche NUP98 nella leucemia mieloide acuta (LMA) hanno recentemente suscitato molto interesse. Nonostante una ricerca sostanziale tesa a illuminare i ruoli delle fusioni NUP98 nel corso della LMA, i loro impatti sull’esito dei pazienti dovrebbero essere analizzati più in dettaglio. Per questo…
LeggiCorrelazione tra gruppi sanguigni AB0 e cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica per esaminare la correlazione tra gruppi sanguigni ABO e le neoplasie nella regione della testa e del collo con focus particolare sulla suscettibilità dei diversi gruppi sanguigni nei confronti di questi tumori. Seguendo le linee…
LeggiPrevenzione della carie dopo radioterapia contro i tumori della testa e del collo
La radioterapia della regione testa-collo (HN) comporta il rischio di uno sviluppo dilagante di carie che rende necessaria una prevenzione intensiva. Benedikt Luka e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di riassumere le prove sull’efficacia delle misure preventive della carie in soggetti…
LeggiEfficacia degli esercizi di respirazione in pazienti con tumore polmonare in fase iniziale
La polmonite postoperatoria è una complicanza comune ma grave nei pazienti con cancro del polmone. Qiuping Ding e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare l’effetto dell’esercizio respiratorio sulla riduzione della polmonite postoperatoria in soggetti con tumore polmonare e di fornire…
LeggiFattori psicologici e risultati della terapia del cancro della testa e del collo
I pazienti con tumore della testa e del collo (HNC) spesso manifestano stress, angoscia, ansia e depressione, disturbi che influenzano negativamente la qualità della vita, e sono a rischio di suicidio. Inoltre, è stata data poca attenzione alle variabili psicologiche che possono avere un…
LeggiDifferenziare le lesioni benigne da quelle maligne della mammella: efficacia della risonanza magnetica ultraveloce
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare le prestazioni diagnostiche della risonanza magnetica ultraveloce (UF-DCE MRI) nel differenziare le lesioni mammarie benigne da quelle maligne. Sono stati setacciati i database Medline, Embase e Cochrane alla ricerca di studi clinici, pubblicati fino al…
LeggiAssociazione tra ctDNA e risultati di sopravvivenza in pazienti con cancro mammario
Il carcinoma mammario metastatico (MBC) rappresenta una sfida clinica importante nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento. Mentre le biopsie tissutali offrono un’istantanea statica della malattia, la biopsia liquida, minimamente invasiva, fornisce una visione in tempo reale della biologia della neoplasia attraverso il…
LeggiValore della mammografia spettrale con contrasto nella diagnosi di cancro mammario
Jiulin Liu e collaboratori hanno effettuato una revisione con l’obiettivo di valutare l’efficacia diagnostica della mammografia spettrale con mezzo di contrasto (CESM) nella diagnosi del cancro mammario. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses), sono stati esplorati i…
LeggiReti sintetiche rivestite in titanio: un’alternativa sicura nella ricostruzione mammaria immediata
L’uso di prodotti lower-pole sling ha reso la ricostruzione mammaria immediata un’opzione fattibile nelle donne sottoposte a mastectomie skin-nipple sparing e skin-reducing. Ad oggi, i dati disponibili sull’efficacia comparativa delle reti biologiche e sintetiche, per quanto riguarda le complicazioni postoperatorie, sono sparsi e limitati.…
LeggiRimodellare il microambiente immunitario del tumore per migliorare la terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha dimostrato un notevole successo contro molte neoplasie ematologiche ma sono necessari ulteriori miglioramenti per ottimizzare l’efficacia del trattamento. Inoltre, questo trattamento ha dimostrato effetti scarsi contro i tumori solidi. Xueting Xia e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine per esaminare…
LeggiTerapia CAR-T contro i tumori gastrointestinali
La terapia CAR-T ha dimostrato una notevole efficacia contro le neoplasie ematologiche ma il suo impiego per combattere i tumori solidi, in particolare quelli gastrointestinali, pone notevoli sfide. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare gli effetti della…
LeggiEfficacia della terapia CAR T nella leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia maligna aggressiva che colpisce i progenitori della linea mieloide. I pazienti con LMA recidivante o refrattaria continuano ad avere prognosi sfavorevoli ed è quindi necessario lo sviluppo di nuove alternative terapeutiche. La terapia CAR-T rappresenta una…
Leggi