Il cancro colorettale (CRC) implica la proliferazione incontrollata di cellule epiteliali ghiandolari nel colon o nel retto. L’elevato tasso di mortalità associato al CRC ha spinto una vasta ricerca focalizzata su strategie diagnostiche e terapeutiche innovative. Tra queste, i microRNA (miRNA) hanno attirato l’attenzione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dieta DASH e cancro colorettale: revisione sistematica e meta-analisi
Il cancro colorettale (CRC) è una neoplasia ad alta incidenza e un problema di salute influenzato da numerosi fattori, il che sottolinea l’importanza di identificare quelli modificabili. Un approccio dietetico per fermare l’ipertensione (DASH) promuove un’alimentazione equilibrata che potrebbe avere effetti sul CRC. Mohammad…
LeggiAcidi grassi omega-6: dieta e biomarcatori tessutali nel rischio di cancro colorettale
I risultati sulle associazioni tra i livelli dietetici/tessutali di acidi grassi polinsaturi omega-6 (PUFA n-6) e il rischio di cancro colorettale (CRC) sono contrastanti. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi dose-risposta per valutare le associazioni dei livelli dietetici/tessutali di PUFA n-6 [totali,…
LeggiRelazione tra consumo di pesce e cancro gastrico nel contesto del progetto Stomach cancer Pooling
Il cancro gastrico è tra le neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di decesso per tumore. Carlotta Franchi e i suoi collaboratori hanno effettuato una meta-analisi di 25 studi caso-controllo dal Stomach cancer Pooling Project per valutare l’associazione tra il consumo…
LeggiEffetto dell’immunonutrizione nella chirurgia del cancro della testa e del collo
La malnutrizione è una complicanza comune tra i pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro della testa e del collo (HNC), portando a complicanze postoperatorie e a tassi di mortalità più elevati. L’intervento immunonutrizionale ha il potenziale di ridurre questi rischi migliorando la funzione…
LeggiCancro colorettale dopo trapianto renale: revisione sistematica e meta-analisi
I pazienti sottoposti a trapianto renale (TR) presentano rischi più elevati di sviluppare un carcinoma colorettale (CRC) rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, esistono ancora lacune nelle conoscenze riguardo alle loro caratteristiche cliniche poiché la maggior parte degli studi monocentrici o multicentrici ha una potenza…
LeggiMalattia renale cronica: funzione dei neutrofili
I pazienti affetti da malattia renale cronica (MRC) presentano un rischio cardiovascolare aumentato. Poiché i neutrofili svolgono un ruolo centrale nell’aterosclerosi e nelle malattie cardiovascolari, un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di analizzare la funzione…
LeggiRaccomandazioni GRADE per la stadiazione del cancro della prostata: valutazione sistematica
La stadiazione del cancro alla prostata è necessaria per determinare l’estensione del tumore. Negli ultimi anni sono emerse nuove e più accurate modalità di imaging che potrebbero fornire un migliore risultato per la gestione del paziente e sono attualmente incorporate nelle raccomandazioni delle linee…
LeggiApplicazione dei gemelli digitali basati sull’IA nel trattamento del cancro della prostata
Le tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) e di Gemello Digitale (DT) stanno rapidamente trasformando l’assistenza sanitaria, offrendo il potenziale per cure mediche personalizzate, accurate ed efficienti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica che si concentra sull’intersezione tra i gemelli digitali basati sull’IA…
LeggiUomini con anemia falciforme: funzione riproduttiva e parametri spermatici
La drepanocitosi (SCD) è una delle malattie ereditarie più comuni al mondo. Essa porta ad anemia emolitica e a dolorose crisi vaso-occlusive che possono danneggiare gli organi bersaglio a livello cardiopolmonare, cerebrovascolare e renale. La SCD ha anche significative conseguenze sulle funzioni riproduttive e…
LeggiTerapia genica con virus adeno-associato per combattere l’emofilia
La terapia genica basata su virus adeno-associati (AAV), somministrata per via endovenosa e diretta al fegato, ha portato a notevoli benefici clinici per i pazienti affetti da emofilia. Tuttavia, manca una meta-analisi completa che valuti l’efficacia di questa terapia in base a diversi fattori…
LeggiEmofilia in Indonesia: efficacia e rapporto costo-efficacia della profilassi a basso dosaggio rispetto al dosaggio standard
Studi sulla terapia profilattica ad alto dosaggio con Fattore VIII mostrano una promettente diminuzione dei Tassi di Sanguinamento Annuali (ABR) nei pazienti affetti da emofilia. Tuttavia, il maggior dosaggio e la frequenza sollevano preoccupazioni sui costi e sull’aderenza dei pazienti, specialmente in diversi Paesi…
LeggiRischio cardiovascolare: riparte la campagna da Quore a Cuore
Dopo un evento cardiovascolare acuto il cuore non è più quello di prima, è come se avesse un errore, un refuso da correggere. Da Quore a Cuore è una campagna promossa da Novartis, con il sostegno dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) e della Fondazione…
Leggi