“L’obesità non può più essere ignorata, né affrontata con leggerezza: va trattata in modo tempestivo, strutturato e consapevole, con strumenti efficaci e basati sull’esperienza clinica”. È il messaggio chiaro e diretto che arriva dal professor Ferruccio Santini, ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Al via ITA-MASLD, il primo studio nazionale per fotografare la malattia metabolica del fegato in Italia
C’è una malattia del fegato, spesso silente, che si sviluppa lentamente accompagnando patologie croniche largamente diffuse come l’obesità, il diabete di tipo 2 e altre condizioni legate alla sindrome metabolica, fino a evolvere in cirrosi o tumore epatico. Si chiama MASLD – Malattia epatica…
LeggiTroppo tempo davanti agli schermi può favorire la depressione negli adolescenti
Un nuovo studio pubblicato nel 2025 getta luce su un aspetto sempre più rilevante della salute mentale giovanile: il legame tra l’uso eccessivo dei dispositivi digitali e l’insorgenza di sintomi depressivi durante l’adolescenza. Ma la vera novità della ricerca risiede nell’individuazione dei meccanismi biologici…
LeggiGemelline siamesi craniopaghe, complesso intervento di separazione al San Gerardo di Monza
Un’impresa medica di straordinaria complessità, culminata nella separazione di due gemelline siamesi senegalesi di due anni e mezzo, affette da una rarissima forma di craniopago verticale totale, ha visto Smile House Fondazione ETS in prima linea come promotore e coordinatore di un’eccezionale rete di…
LeggiScreening diabete tipo 1: diagnosi precoce associata al più alto rateo di remissione a 3 anni
Le ricerche sono chiare: la diagnosi precoce di diabete di tipo 1 è associata ad un migliore controllo glicemico/metabolico e ad un più alto rateo di remissione a 3 anni. Inoltre, permette di preservare più a lungo la funzionalità delle beta cellule nel periodo…
LeggiVaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo
Nel 2023, le segnalazioni complessive di eventi avversi da vaccini in Italia sono state 4.330, di cui 1.224 relative ai vaccini anti-Covid-19. Un calo drastico: -86% rispetto all’anno precedente, e -94% per i soli vaccini anti-Covid-19 (nel 2022 erano 21.175). Il motivo? Innanzitutto, il…
LeggiSviluppo del cancro gastrico: meccanismo e ruolo della ferroptosi
Il cancro gastrico (GC) è una forma neoplastica maligna caratterizzata da elevati tassi di incidenza e mortalità, da capacità limitate di diagnosi precoce e da esiti clinici sfavorevoli. La sua insorgenza e il suo sviluppo implicano complessi processi biologici. La ferroptosi, una forma di…
LeggiCancro gastrico: medicina tradizionale cinese combinata con chemioterapia
La combinazione della medicina tradizionale cinese (MTC) con la chemioterapia è stata ampiamente applicata nel trattamento del cancro gastrico (CG). Tuttavia, i precedenti studi clinici sono stati limitati da campioni di piccole dimensioni e dalla mancanza di indagini sui meccanismi molecolari della MTC. Jie…
LeggiDiagnosi dei tumori maligni del tratto digerente: impiego dell’intelligenza artificiale
I tumori maligni del tratto digerente sono tra le tipologie di cancro più diffuse e letali a livello globale, spesso diagnosticati in stadi avanzati a causa di sintomi precoci atipici che fanno perdere ai pazienti le opportunità di trattamento ottimali. I processi diagnostici tradizionali,…
LeggiCancro del colon-retto: coinvolgimento dei microRNA
Il cancro colorettale (CRC) implica la proliferazione incontrollata di cellule epiteliali ghiandolari nel colon o nel retto. L’elevato tasso di mortalità associato al CRC ha spinto una vasta ricerca focalizzata su strategie diagnostiche e terapeutiche innovative. Tra queste, i microRNA (miRNA) hanno attirato l’attenzione…
LeggiDieta DASH e cancro colorettale: revisione sistematica e meta-analisi
Il cancro colorettale (CRC) è una neoplasia ad alta incidenza e un problema di salute influenzato da numerosi fattori, il che sottolinea l’importanza di identificare quelli modificabili. Un approccio dietetico per fermare l’ipertensione (DASH) promuove un’alimentazione equilibrata che potrebbe avere effetti sul CRC. Mohammad…
LeggiAcidi grassi omega-6: dieta e biomarcatori tessutali nel rischio di cancro colorettale
I risultati sulle associazioni tra i livelli dietetici/tessutali di acidi grassi polinsaturi omega-6 (PUFA n-6) e il rischio di cancro colorettale (CRC) sono contrastanti. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi dose-risposta per valutare le associazioni dei livelli dietetici/tessutali di PUFA n-6 [totali,…
LeggiRelazione tra consumo di pesce e cancro gastrico nel contesto del progetto Stomach cancer Pooling
Il cancro gastrico è tra le neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di decesso per tumore. Carlotta Franchi e i suoi collaboratori hanno effettuato una meta-analisi di 25 studi caso-controllo dal Stomach cancer Pooling Project per valutare l’associazione tra il consumo…
Leggi