Luca Guardamagna e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-sintesi con l’obiettivo di rivedere e sintetizzare sistematicamente la ricerca qualitativa che esplora la percezione delle sopravvissute al cancro della mammella (BCS) riguardo agli interventi di promozione della salute. Vengono considerate le strategie…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diagnosi di cancro mammario basata sull’apprendimento profondo nella risonanza magnetica della mammella
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare la performance dei modelli di apprendimento profondo (DL) nella diagnosi di cancro della mammella tramite risonanza magnetica (MRI). Sono stati esplorati i database Web of Science, PubMed e…
LeggiSviluppo e performance di modelli di previsione del rischio di incidenza del cancro mammario femminile
Una previsione accurata del rischio di cancro della mammella è essenziale per la diagnosi precoce e le strategie di prevenzione personalizzate. Mentre i modelli tradizionali, come Gail e Tyrer-Cuzick, sono ampiamente utilizzati, gli approcci basati sull’apprendimento automatico potrebbero offrire una performance predittiva migliorata. Un…
LeggiCADONOT: confronto tra dissezione ascellare e non dissezione nella chirurgia del cancro mammario
La biopsia del linfonodo sentinella (SLNB) è il gold standard per la valutazione ascellare nel cancro della mammella in stadio iniziale senza linfonodi clinicamente coinvolti. Lo studio ACOSOG Z0011 ha dimostrato la sicurezza di omettere la dissezione ascellare in caso di malattia limitata al…
LeggiRischio psoriasi, proteomica insieme a fattori genetici e clinici migliora la previsione
La proteomica plasmatica migliora in modo significativo la previsione del rischio di manifestare psoriasi rispetto ai soli fattori genetici e clinici. In particolare, ProtRS-26 è uno strumento affidabile per lo screening precoce e la prevenzione personalizzata. A osservarlo, su Frontiers in Immunology, è un…
LeggiPsoriasi: incidenza e prevalenza globale dai dati del GBD 2021
L’incidenza globale della psoriasi continua ad aumentare, in particolare nelle regioni con un elevato indice sociodemografico (SDI), dove coesistono l’invecchiamento della popolazione e un maggiore accesso all’assistenza sanitaria. È quanto osservano, su Frontiers in Public Health, Jikui Xiong e colleghi della Harbin Medical University,…
LeggiPrevalenza delle manifestazioni orali nei pazienti con psoriasi grave
Le persone che soffrono di psoriasi hanno una maggiore prevalenza di anomalie orali, in particolare lingua fissurata, glossite migrante e parodontite. Pertanto, gli esami orali sono essenziali per i pazienti con la malattia della pelle e le valutazioni di routine dovrebbero essere eseguite indipendentemente…
LeggiMalattie della pelle, una review evidenzia significativo impatto psicosociale
I disturbi cutanei hanno un impatto psicosociale significativo, che porta a vergogna e disgusto per se stessi, soprattutto a causa delle lesioni cutanee visibili nei pazienti affetti. È la conclusione cui è arrivata una review sistematica con meta-analisi pubblicata su Frontiers in Medicine da…
LeggiConfronto tra dispositivi Amulet e Watchman FLX per l’occlusione dell’auricola sinistra
Uno studio pubblicato su The American Journal of Cardiology ha confrontato i risultati clinici e procedurali di due dispositivi di nuova generazione per l’occlusione dell’auricola sinistra (LAAO): Amulet e Watchman FLX. L’analisi si è focalizzata sull’adozione iniziale del dispositivo Amulet (131 pazienti) in un…
LeggiEfficacia delle suture antimicrobiche nella prevenzione delle SSI
I risultati pubblicati nel 2024 su The Journal of Hospital Infection confermano che le suture rivestite con agenti antimicrobici sono efficaci nel ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI) postoperatorie in pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Lo studio, condotto da un team…
LeggiIpertensione in bambini e adolescenti aumenta rischio di eventi avversi renali maggiori
I bambini e gli adolescenti con diagnosi di ipertensione presentano un rischio maggiore a lungo termine di eventi avversi renali maggiori (MAKE) rispetto ai controlli non ipertesi. Un migliore riconoscimento e controllo dell’ipertensione pediatrica, dunque, potrebbe prevenire la progressiva disfunzione renale. A evidenziarlo, su…
LeggiLeucopenia associata ad antiepilettici più comunque di quanto descritto in precedenza
La leucopenia è un effetto collaterale molto più comune degli antiepilettici rispetto a quanto descritto in precedenza. Tuttavia, questa forma di leucopenia è per lo più asintomatica e senza complicanze. In caso di leucopenia lieve, dunque, potrebbe non essere necessario interrompere o modificare la…
LeggiChatGPT riduce l’ansia preoperatoria: studio randomizzato su pazienti chirurgici
Uno studio controllato randomizzato pubblicato su Journal of perianesthesia nursing nel 2024 ha valutato l’impatto dell’intelligenza artificiale, nello specifico del chatbot ChatGPT-3.5 di OpenAI, sull’ansia preoperatoria e sulla soddisfazione del paziente in ambito chirurgico. L’obiettivo della ricerca era confrontare questo approccio innovativo con l’informazione…
Leggi