Algoritmi di apprendimento automatico (ML) nella malattia falciforme

Tiago Fernandes Machado e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di esplorare l’applicazione degli algoritmi di apprendimento automatico (ML) nella malattia falciforme (SCD). Il focus è posto sulla diagnosi e su diverse caratteristiche cliniche come, ad esempio, il rilevamento precoce dell’insufficienza…

Leggi

Alterazioni dei lipidi sierici in soggetti affetti da beta-talassemia

I pazienti con beta talassemia presentano un rischio maggiore di vari disturbi metabolici e la letteratura rivela risultati contrastanti che riguardano anomalie del profilo lipidico nei soggetti con beta talassemia. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con la finalità di valutare i…

Leggi

Strategie per preservare la salute orale

Steffany Chamut e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di passare in rassegna le strategie preventive e gli interventi volti a raggiungere il mantenimento dell’equità nel campo della salute orale. Particolare attenzione viene rivolta all’interazione tra la prevenzione della carie dentale, i…

Leggi

Avanzamenti nella ricostruzione alveolare: utilizzo del blocco osseo

La chirurgia ricostruttiva alveolare impiega una varietà di tecniche chirurgiche e di biomateriali con particolare attenzione ai blocchi ossei come metodologia cruciale per ripristinare e aumentare le strutture ossee carenti. I blocchi ossei sono spesso utilizzati per sostenere la salute parodontale o come base…

Leggi

Impiego della propoli nell’implantologia dentale

Gli impianti dentali sono ampiamente riconosciuti per la loro efficacia nel sostituire i denti mancanti, ma il loro successo è spesso compromesso da infezioni o da un’inadeguata osteointegrazione. La propoli, una sostanza resinosa naturale con potenti proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e osteogeniche, è emersa come…

Leggi

Malattie cerebrovascolari e tau fosforilata nell’Alzheimer

Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato l’effetto dei marcatori neuroimaging delle malattie cerebrovascolari (CeVD) sulla connettività cerebrale funzionale (FC) e la loro interazione con la tau fosforilata (p-tau181), un biomarcatore chiave dell’Alzheimer, per determinare l’influenza congiunta sulla neurodegenerazione e sul declino…

Leggi

Tubercolosi e silicosi: revisione sistematica

La silicosi si verifica soprattutto nei lavoratori con un’elevata esposizione alla silice e può accompagnare lo sviluppo di varie malattie come, ad esempio, la tubercolosi, il cancro o malattie autoimmuni. Il termine silico-tubercolosi descrive una condizione in cui un individuo è affetto contemporaneamente da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025