AR: efficacia e sicurezza degli inibitori della Janus Chinasi

Dei ricercatori presso la China Medical University hanno pubblicato un articolo su PloS one nel 2024 a conferma dell’efficacia degli inibitori della Janus chinasi (JAK), che rappresenterebbero, quindi, una promettente opzione terapeutica per l’artrite reumatoide (AR). Si tratta di un’analisi di rete bayesiana che…

Leggi

PCV15 per la prevenzione delle infezioni pneumococciche

Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha valutato l’efficacia, l’immunogenicitĂ  e la sicurezza del vaccino coniugato pneumococcico PCV15 rispetto ad altri vaccini pneumococcici, tra cui PCV13, in bambini e adulti. Le infezioni pneumococciche rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica, essendo associate a…

Leggi

Efficacia del vaccino antinfluenzale nei bambini

Uno studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato l’efficacia del vaccino antinfluenzale nei bambini nel prevenire tutte le forme di influenza grave, dai casi piĂą lievi a quelli critici. Questa ricerca, condotta dal New Vaccine Surveillance Network, ha analizzato i dati di oltre 15.700…

Leggi

Intelligenza artificiale come pilastro nella risposta globale alle pandemie

Una review pubblicata su Molecular Biomedicine ha esplorato il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale (AI) nella gestione e risposta alle pandemie globali, evidenziando come queste tecnologie stiano rivoluzionando l’approccio alla prevenzione, mitigazione e trattamento delle malattie infettive su scala mondiale. L’analisi si concentra sul contributo…

Leggi

Dieta mediterranea benefica per il microbiota, ridurrebbe il rischio di IBD

La dieta mediterranea, attraverso l’assunzione di composti benefici che influenzano il microbiota e l’ambiente intestinale, sarebbe collegata a un rischio inferiore di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo, su Nutrients, è una review pubblicata da un team italiano guidato da Sara Deleu e Franco…

Leggi

IBD: incidenza e impatto delle malattie in uno studio danese

Uno studio danese ha riscontrato un’elevata incidenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD) a Copenaghen, con un notevole impatto della malattia caratterizzato da una richiesta precoce ed elevata di terapie avanzate e da alti tassi di stanchezza, disabilitĂ  e compromessa qualitĂ  della vita correlata alla…

Leggi

Legame tra IBD e ritmo circadiano

Una review curata da Oren Froy, dell’UniversitĂ  Ebraica, e Yael Weintraub, dell’UniversitĂ  di Tel Aviv, in Israele, analizza il legame cruciale tra il ritmo circadiano dell’organismo e le malattie infiammatorie intestinali (IBD), aprendo la strada ad approcci terapeutici innovativi. La review è stata pubblicata…

Leggi

Ricoveri brevi nella psichiatria infantile e adolescenziale

I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry suggeriscono che i ricoveri brevi possono essere implementati con successo nella psichiatria pediatrica e sembrano essere un efficace metodo di gestione delle crisi per gli adolescenti, associato a una ridotta domanda di cure…

Leggi

Ruolo della degenerazione talamica nella disfunzione cerebrale post-ictus

Un rallentamento diffuso dell’attivitĂ  neurale è una caratteristica comune dopo un ictus, ma le cause di queste alterazioni dinamiche rimangono in gran parte sconosciute. Uno studio pubblicato su PNAS ha utilizzato un modello neurofisiologico del circuito corticotalamico per indagare i meccanismi alla base delle…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025