Efficacia della VCTE nel prevedere il carcinoma secondario a epatite C

Nonostante i progressi nella terapia antivirale contro l’infezione da virus dell’epatite C (HCV), il carcinoma epatocellulare (HCC) si sviluppa ancora anche dopo una risposta virale sostenuta (SVR) in pazienti con fibrosi epatica avanzata o con cirrosi. Un’equipe di ricercatori ha svolto una meta-analisi con…

Leggi

QoL correlata alla salute orale in soggetti con TMD e in persone sane

I segni e i sintomi dei disturbi temporomandibolari (TMD) influenzano la qualitĂ  della vita di coloro che ne sono colpiti perchĂ© impediscono di partecipare alle attivitĂ  della vita quotidiana causando disagio sia fisico sia psicologico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con lo…

Leggi

Fotobiomodulazione nelle mucositi orali da chemio e radioterapia

La fotobiomodulazione (PBM) è una terapia basata sul laser utilizzata per promuovere la riparazione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e attenuare il dolore. Il trattamento è stato ampiamente studiato nella mucosite orale (OM) indotta da chemioterapia e radioterapia. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine…

Leggi

Impatto dei prodotti contenenti nicotina sui tessuti peri-implantari

I fumatori hanno una maggiore probabilitĂ  di sviluppare malattie peri-implantari e sono quindi considerati a rischio. Orsolya Vámos e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare le caratteristiche peri-implantari negli utilizzatori di sigarette elettroniche (EC), narghilè (WP), sigarette (CS), tabacco senza…

Leggi

Associazione tra ipoalbuminemia e infezioni da trapianto renale

trapianto rene

Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione della letteratura per approfondire la relazione tra ipoalbuminemia pre e post trapianto e varie infezioni correlate al trapianto renale. Sono state esplorate fino a maggio 2023 diverse banche dati, tra le quali ProQuest, PubMed, Scopus e…

Leggi

Endocardite infettiva causata da Listeria Species-A

L’endocardite infettiva (IE) è una malattia associata a significativa morbilitĂ  e mortalitĂ . In genere, questa condizione è causata da cocchi Gram-positivi, ma anche i bacilli Gram-positivi possono causare la malattia, anche se raramente. La Listeria monocytogenes è un coccobacillo Gram-positivo aerobio ed è un…

Leggi

Uso dell’AI nel ridurre le infezioni legate all’assistenza sanitaria

Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (HAI) sono patologie che i pazienti contraggono durante il ricovero in ospedale. Rappresentano l’esito negativo piĂą frequente nell’ambito dell’erogazione delle cure in strutture dedicate, possono essere completamente prevenute e rappresentano un onere in termini di costi finanziari e umani.…

Leggi

Calprotectina fecale: livelli normali nelle persone con psoriasi

Nonostante il fatto che i pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave sembrino avere livelli di calprotectina nel sangue generalmente piĂą elevati rispetto agli individui sani, rientrano comunque nel valore limite della popolazione generale. Gli elevati livelli di calprotectina nel sangue, dunque,…

Leggi

Livelli di attivitĂ  fisica nelle persone con psoriasi, uno studio cinese

L’attivitĂ  fisica ad alta intensitĂ  e l’equivalente metabolico sono significativamente inferiori nei pazienti con psoriasi rispetto alle persone sane. Inoltre, il punteggio PASI post-esercizio diminuisce in modo significativo nei pazienti psoriasici, il che significa che l’intervento di attivitĂ  fisica può essere suggerito come metodo…

Leggi

Cibi ultraprocessati favorirebbero uno stato attivo della psoriasi

Uno studio pubblicato su JAMA Dermatology e guidato da Laetitia Penso, dell’UniversitĂ© Paris-Est CrĂ©teil, in Francia, ha identificato un’associazione tra elevata assunzione di cibi ultraprocessati e psoriasi attiva, indipendentemente da fattori come indice di massa corporea, etĂ  e comorbilitĂ . Inoltre, le persone con psoriasi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025