Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di carne rossa, in particolare quella processata, e un aumento del rischio di demenza e declino cognitivo. La ricerca, basata su due ampi studi di coorte statunitensi, il Nurses’ Health Study…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Differenze di genere nella sindrome di Tourette e nei disturbi da tic
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le differenze di genere negli esiti clinici della sindrome di Tourette (TS) e dei disturbi da tic motori o vocali persistenti (PMVT). Utilizzando i dati del Tourette Association of America International Consortium for Genetics (TAAICG), i ricercatori…
LeggiMorbillo. Oltre 1000 casi nel 2024 in Italia, contro i 44 del 2023. Il 90% in non vaccinati. I dati Iss
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024. Un aumento importante rispetto al 2023, quando il totale dei casi notificati era stato in totale 44, in buona parte…
LeggiInfluenza. Non è più aggressiva, è tornata ai livelli pre-pandemia. Intervista a Gianni Rezza
Quella che stiamo attraversando e che si sta avvicinando al picco è davvero una stagione influenzale particolarmente pesante? “Un po’ la stampa, un po’ alcuni esperti a inizio anno hanno voluto provare a prevedere numero di casi, intensità e virulenza della stagione influenzale 2024-2025,…
LeggiCybersicurezza, la Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorarla
La Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorare la cybersicurezza nel settore sanitario, pensato per proteggere ospedali e fornitori di servizi dalle minacce informatiche in costante aumento. Lo annunciano, in conferenza stampa, la vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, e il commissario per…
LeggiImpatto degli eventi meteorologici estremi su diffusione e cura dell’HIV
L’integrazione della preparazione alle emergenze e ai disastri nei casi di eventi meteorologici estremi e dei servizi per la gestione dell’HIV offre nuove opportunità per ottimizzare la prevenzione e la cura dell’infezione virale. È quanto evidenziano, su Current Opinions in Infectious Disease, Carmen Logie…
LeggiOver 60 con infezione da HIV: indagine svedese fa luce sulle condizioni di questa popolazione
Una terapia antiretrovirale efficace ha consentito di allungare l’aspettativa di vita delle persone con infezione da virus HIV, con il 50% degli individui nei paesi occidentali che ora ha 50 anni o più. A mostrarlo è un’indagine condotta da un team dell’Università di Boras,…
LeggiInsicurezza alimentare e HIV nella popolazione pediatrica: importante promuovere partnership
In contesti di cura complessi, è importante sostenere partnership tra cliniche e organizzazioni di comunità, rafforzate da interventi e politiche strutturali e di sistema, per promuovere la sicurezza alimentare e il benessere dei pazienti pediatrici con infezione da HIV. È il consiglio che arriva…
LeggiNegli USA i pazienti con cancro hanno una maggiore mortalità legata all’ulcera
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Emergency Medicine, esiste un rischio significativamente più alto di morte per ulcera gastrica e duodenale tra i pazienti con cancro negli Stati Uniti, e questo fatto sottolinea la necessità di strategie di cura integrate che affrontino sia…
LeggiEndoscopia di controllo per l’ulcera: un modello di previsione potrebbe evitare quelle superflue
Un modello che combina la posizione del corpo/cardia, la presenza di bordo irregolare e di bordo elevato e l’atrofia gastrica all’istopatologia è in grado di prevedere al meglio la malignità nelle ulcere gastriche, e può identificare i pazienti che trarrebbero il maggior beneficio dall’essere…
LeggiReflusso negli studenti: bisogna andare oltre ai tradizionali fattori di rischio per una migliore gestione
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, è importante considerare i fattori psicologici e le abitudini alimentari insieme ai tradizionali fattori di rischio per comprendere e affrontare la malattia da reflusso gastroesofageo nei giovani studenti. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia comune…
LeggiMalattia da reflusso e proliferazione batterica dell’intestino sono fortemente correlate
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è fortemente correlata alla proliferazione batterica dell’intestino tenue (SIBO), soprattutto nei pazienti con un breath test al metano positivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research, nel quale si legge anche che il…
LeggiLiraglutide è efficace nel diabete di tipo 2 indipendentemente dal rapporto albumina-creatinina basale
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, liraglutide riduce in maniera significativa la glicemia a digiuno, l’emoglobina glicata e l’indice di massa corporea nei pazienti con diabete di tipo 2 dopo tre mesi di trattamento, indipendentemente dal rapporto albumina-creatinina urinaria al basale. “Abbiamo valutato gli…
Leggi