La trombosi venosa profonda (TVP) rappresenta un rischio significativo per la salute, in particolare nei pazienti ospedalizzati con molteplici fattori di rischio (fumo di sigaretta, ipertensione, diabete e obesità). Nonostante i progressi nel trattamento, la TVP rimane una complicanza prevalente dell’ospedalizzazione. Julia Raya-Benítez e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sicurezza ed efficacia dei NOAC rispetto alle LMWH nella tromboprofilassi dopo THA o TKA
Le differenze nella sicurezza ed efficacia dell’anticoagulazione tra diversi tipi di nuovi anticoagulanti orali (NOAC) ed eparina a basso peso molecolare (LMWH) sono ancora controverse. Un gruppo di ricercatori ha approfondito l’argomento per analizzare la sicurezza e l’efficacia dei NOAC rispetto alla LMWH, per…
LeggiCorrelazione tra il trattamento per carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK+ e trombosi
Le principali terapie adiuvanti per il carcinoma polmonare non a piccole cellule, positivo alla chinasi del linfoma anaplastico (ALK), includono gli inibitori della tirosina chinasi ALK (TKI) e la chemioterapia. Yaopu Qi e colleghi hanno voluto confrontare le differenze nell’incidenza di tromboembolia (TE) tra…
LeggiConsumo di frutta e verdura e rischio di cancro alla vescica
Un elevato consumo di frutta e verdura riduce il rischio di cancro alla vescica (BC) ma le prove dell’effetto di specifici frutti e verdure sull’abbassamento del rischio di BC sono ancora limitate. Allo scopo di approfondire l’argomento, un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per…
LeggiAssunzione di curcumina e rischio di tumori urogenitali: revisione sistematica
La curcumina è un composto polifenolico con effetti antitumorali. Sadegh Mazaheri-Tehrani e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione con l’obiettivo di rivedere gli effetti antineoplastici della curcumina sui tumori urogenitali regolando diverse espressioni di microRNA. È stata condotta un’esplorazione sistematica di diversi database…
LeggiAfrica: fattori alimentari di rischio per il cancro colorettale
Il cancro colorettale (CRC) è la seconda causa di morte correlata a neoplasie maligne in tutto il mondo e in Africa, il peso della mortalità per cancro colorettale è significativo. A causa dell’eterogeneità delle pratiche alimentari e dello stile di vita in tutta l’Africa,…
LeggiNutraceutica contro il cancro della mammella in fase iniziale
Il cancro della mammella (BC) rappresenta una sfida significativa essendo la seconda causa di morte correlata a neoplasie maligne e la causa principale di morte nelle donne di età compresa tra 45 e 55 anni. La diagnosi precoce è fondamentale per una prognosi ottimale…
LeggiAfrica: epidemiologia dell’infezione da HBV tra le donne incinte
Sebbene l’infezione da epatite B sia altamente endemica in Africa, le informazioni sulla sua epidemiologia tra le donne incinte sono limitate. Temesgen Gebeyehu Wondmeneh e Ayal Tsegaye Mekonnen hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di offrire informazioni aggiornate sull’epidemiologia in Africa dell’infezione…
LeggiTenofovir Alafenamide vs Tenofovir Disoproxil Fumarato per prevenire la trasmissione verticale nelle donne con epatite B cronica
Le linee guida internazionali raccomandano la terapia con tenofovir disoproxil fumarato (TDF), accompagnata da immunoprofilassi infantile, per prevenire la trasmissione madre-figlio (MTCT) del virus dell’epatite B (HBV). Tuttavia, mancano analisi aggregate per gli effetti del tenofovir alafenamide (TAF) e anche i confronti tra i…
LeggiSicurezza ed efficacia del trapianto di microbiota fecale per l’epatite B e altre malattie virali
Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante in diverse malattie come, ad esempio, le infezioni virali. Rasoul Ebrahimi e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza del trapianto di microbiota fecale (FMT) nel trattamento di varie patologie…
LeggiEfficacia della VCTE nel prevedere il carcinoma secondario a epatite C
Nonostante i progressi nella terapia antivirale contro l’infezione da virus dell’epatite C (HCV), il carcinoma epatocellulare (HCC) si sviluppa ancora anche dopo una risposta virale sostenuta (SVR) in pazienti con fibrosi epatica avanzata o con cirrosi. Un’equipe di ricercatori ha svolto una meta-analisi con…
LeggiAutomedicazione per problemi di salute orale: revisione sistematica e meta-analisi
L’automedicazione, in particolare per problemi di salute orale e dentale, rappresenta un problema sanitario e sociale significativo. Katayoun Katebi e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare la prevalenza e le cause sottostanti dell’automedicazione per problemi di salute…
LeggiQoL correlata alla salute orale in soggetti con TMD e in persone sane
I segni e i sintomi dei disturbi temporomandibolari (TMD) influenzano la qualità della vita di coloro che ne sono colpiti perché impediscono di partecipare alle attività della vita quotidiana causando disagio sia fisico sia psicologico. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con lo…
Leggi