Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha valutato la capacità diagnostica di due parametri cardiaci, la deceleration capacity (DC) e l’acceleration capacity (AC), nella sincope vasovagale (VVS), una condizione caratterizzata da episodi transitori di perdita di coscienza dovuti a un’anomala regolazione del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’età cardiaca non è un indicatore appropriato per decisioni farmacologiche
Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato l’uso del parametro “età cardiaca” come strumento di valutazione del rischio cardiovascolare (CVD) e la sua adeguatezza per guidare le decisioni terapeutiche. L’età cardiaca, che rappresenta l’età di una persona con lo stesso rischio cardiovascolare a breve…
LeggiPseudomonas resistente ai carbapenemi: innovazione e ricerca del trattamento delle infezioni nosocomiali
Nel corso dell’ultimo appuntamento con Impact Factor, format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato di un importante argomento di sanità pubblica quale è quello delle infezioni ospedaliere da Pseudomonas aeruginosa resistente ai cambapenemi. A delineare la situazione…
LeggiInfluenza. Boom casi in Uk, ospedali reintroducono mascherine
E’ una stagione influenzale intensa quella che sta vivendo il Regno Unito. A fine dicembre si era alzato il livello di allerta, dopo che il servizio sanitario nazionale inglese (Nhs England) aveva segnalato casi di influenza “quadruplicati” in ospedale nell’arco di un mese, secondo…
LeggiPersonale sanitario. Gimbe: crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni. Raddoppiata la spesa per i gettonisti
“Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il Ssn. Senza un adeguato rilancio delle politiche per…
LeggiTiroidite atrofica e tiroidite di Hashimoto: non è ben chiaro se differenziare le due forme autoimmuni
Uno studio pubblicato su Clinical Pediatric Endocrinology mostra la presentazione clinica della tiroidite atrofica pediatrica, caratterizzata da ipotiroidismo grave e una piccola ghiandola tiroidea, ma non è giunto a una conclusione rispetto al fatto che si tratti o meno un’entità diversa dalla tiroidite di…
LeggiNei noduli tiroidei la tireoglobulina preoperatoria offre buone prospettive di diagnosi differenziale
La tireoglobulina sierica preoperatoria è promettente nella differenziazione tra noduli benigni e maligni nei pazienti con noduli tiroidei con citologia indeterminata, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology. “La tireoglobulina sierica (Tg) è un marcatore utile per il monitoraggio della recidiva tumorale e…
LeggiIpoparatiroidismo tra oriente e occidente: la causa principale è sempre l’intervento chirurgico
Una revisione della letteratura pubblicata su Osteoporosis International, focalizzata sul confronto tra il trattamento dell’ipoparatiroidismo nei paesi occidentali e in quelli orientali, ha trovato che medici e chirurghi in entrambe le zone dovrebbero prestare maggiore attenzione alla protezione delle ghiandole paratiroidee durante gli interventi…
LeggiInfezioni pediatriche e rapporto microbiota-agente patogeno
In questa revisione, vengono valutate le ricerche più recenti che stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione dello sviluppo del microbiota durante l’infanzia, del ruolo fondamentale che svolge nelle infezioni che si verificano in questa fase della vita, nonché delle promettenti opportunità che emergono…
LeggiGLP1-RA: l’uso a breve termine non aumenta il rischio di cancro della tiroide
Un nuovo studio, pubblicato su Thyroid, non ha trovato prove che l’uso di agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP1-RA) sia associato a un rischio aumentato di cancro alla tiroide in un periodo di tempo di massimo tre anni, fornendo una…
LeggiInfezioni dello shunt del liquido cerebrospinale per la terapia dell’idrocefalo nei bambini
Gli shunt del liquido cerebrospinale (CSF) rappresentano una pratica comune nella gestione a lungo termine dell’idrocefalo nei bambini. Purtroppo, le infezioni dello shunt rimangono una complicanza frequente perché si verificano in circa il 5% – 15% dei casi. Questa revisione narrativa raccoglie e sintetizza…
LeggiInfluenza. Boom casi in Uk, ospedali reintroducono mascherine
E’ una stagione influenzale intensa quella che sta vivendo il Regno Unito. A fine dicembre si era alzato il livello di allerta, dopo che il servizio sanitario nazionale inglese (Nhs England) aveva segnalato casi di influenza “quadruplicati” in ospedale nell’arco di un mese, secondo…
LeggiPersonale sanitario. Gimbe: È crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni. Raddoppiata la spesa per i gettonisti
“Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il Ssn. Senza un adeguato rilancio delle politiche per il…
Leggi