Uno studio pubblicato sull’American Heart Journal ha evidenziato che le donne con sindrome di Turner (TS) presentano un aumento significativo della mortalità, con un rischio particolarmente elevato di morte per dissezioni aortiche in giovane età e malattie cardiache nelle età avanzate. La ricerca, uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prompt engineering migliora l’accuratezza dei LLM nell’analisi delle cartelle cliniche
Uno studio pubblicato su Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha dimostrato che tecniche avanzate di prompt engineering possono significativamente migliorare l’accuratezza dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come GPT-4-turbo, nell’interpretazione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR), superando le tradizionali tecniche di elaborazione del linguaggio naturale…
LeggiL’impatto dei social media sulla promozione della salute della pelle
Una revisione sistematica uscita su Journal of medical Internet research nel 2025 ha analizzato il ruolo dei social media nel modificare comportamenti e atteggiamenti degli utenti verso una maggiore consapevolezza della salute cutanea. Gli studi esaminati dal gruppo di ricerca dell’University of Economics and…
LeggiInsufficienza cardiaca: la dilatazione ventricolare destra supera l’LVEF nella prognosi
Un ampio studio internazionale, pubblicato sull’European Journal of Heart Failure, ha evidenziato l’importanza della dilatazione e della disfunzione ventricolare destra (RV) rispetto alla frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) nella prognosi dei pazienti con insufficienza cardiaca (HF), differenziando i risultati in base all’eziologia e…
LeggiMelanoma cutaneo: ultrasuoni ad alta frequenza in fase pre-operatoria
Gli ultrasuoni ad alta frequenza (HFUS) rappresentano uno strumento complementare nell’esame preoperatorio del melanoma, specialmente per i tumori più spessi. Tuttavia, è fondamentale scegliere la giusta frequenza per garantire risultati affidabili. Lo ha dimostrato una meta-analisi pubblicata su Journal of the European Academy of…
LeggiConoscenza insufficiente dello scompenso cardiaco nei pazienti con sindrome coronarica acuta
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha evidenziato che la percezione e la comprensione dello scompenso cardiaco (HF) nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) sono limitate, sottolineando la necessità di strategie educative più efficaci per migliorare la prevenzione dello scompenso cardiaco.…
LeggiAtassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti
L’Atassia di Friedreich (AF) è una malattia genetica autosomica recessiva, rara e neurodegenerativa. A causa di questa patologia il sistema nervoso e altri organi, come il cuore e il pancreas, entrano in sofferenza a causa di un cattivo funzionamento del metabolismo cellulare, che determina…
LeggiAtassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti
L’Atassia di Friedreich (AF) è una malattia genetica autosomica recessiva, rara e neurodegenerativa. A causa di questa patologia il sistema nervoso e altri organi, come il cuore e il pancreas, entrano in sofferenza a causa di un cattivo funzionamento del metabolismo cellulare, che determina…
LeggiLa DA pediatrica nel mondo mostra modelli complessi e vari
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology mostra modelli globali complessi nella prevalenza di dermatite atopica (DA) pediatrica, sottolineando la necessità di strategie di sanità pubblica su misura a livello regionale e di ulteriori ricerche sulle diverse cause della malattia…
LeggiInfluenza. Piccola frenata durante le festività. Iss: “Incidenza in calo per chiusura delle scuole”
Nella cinquantaduesima settimana del 2024, dal 23 al 29 dicembre 2024, vi è stata una lieve, ma attesa, diminuzione del numero di casi di sindrome simil-influenzale dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana,…
LeggiConsulcesi: nel 2024 respinte azioni legali per 2.7 mln e recuperati 293mila euro in favore di medici e professionisti sanitari
Nel 2024 Consulcesi ha respinto azioni legali per un valore complessivo di 2 milioni e 700mila euro e ha permesso il recupero di 293mila euro tra somme non corrisposte e diritti negati. Numeri significativi che testimoniano la capillarità e l’efficacia dell’azione legale svolta dai professionisti del…
LeggiL’autismo è tra le prime 10 cause di impatto non fatale sulla salute dei giovani
Nel 2021, si calcola che nel mondo ci fossero circa 61,8 milioni di persone nel mondo con autismo, ovvero 1 su 127. A stimarlo è stata una nuova analisi globale pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatric e condotta come parte del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors…
LeggiFibrillazione atriale: epidemiologia, diagnosi e approcci terapeutici
Negli Stati Uniti, la fibrillazione atriale (FA), una patologia cardiaca caratterizzata da un battito irregolare delle camere superiori del cuore, colpisce fino a una persona su tre nell’arco della vita. Questa condizione è associata a complicazioni gravi, tra cui ictus ischemico, insufficienza cardiaca, infarto…
Leggi