È stato pubblicato su Actas Españolas de Psiquiatría uno studio retrospettivo che mette in luce l’importante impatto dei disturbi d’ansia e depressione sul decorso clinico della dermatite atopica (DA). Il lavoro evidenzia come il benessere psicologico dei pazienti influenzi non solo la percezione dei…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abrocitinib nel mondo reale: confermata l’efficacia a un anno nei pazienti adulti con DA moderata-severa
Sul Journal of Clinical Medicine sono stati pubblicati i risultati di uno studio osservazionale retrospettivo condotto presso l’IRCCS Humanitas Research Hospital, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di abrocitinib e upadacitinib nella pratica clinica quotidiana per il trattamento della dermatite atopica (DA) moderata-severa.…
LeggiVolume del tessuto adiposo epicardico predice l’infarto nei pazienti con malattia cardiometabolica
Il tessuto adiposo epicardico (EAT), già noto come potenziale biomarcatore cardiometabolico, mostra una correlazione diretta con le caratteristiche delle placche coronariche ad alto rischio e con l’incidenza di infarto miocardico nei soggetti affetti da patologie cardiometaboliche. È quanto emerge da un’analisi post-hoc dello studio…
LeggiAritmie ventricolari da sforzo nei pazienti con prolasso mitralico segnalano un rischio aritmico maggiore
Il prolasso della valvola mitrale (MVP) è frequentemente associato ad aritmie ventricolari (VA), ma l’impatto dello sforzo fisico sull’insorgenza di queste aritmie e sul rischio aritmico a lungo termine resta poco definito. Un nuovo studio multicentrico, pubblicato sulla rivista Heart, ha analizzato il comportamento…
LeggiIperparatiroidismo secondario frequente nei cardiopatici congeniti adulti con malattia complessa
Un’analisi trasversale condotta su 754 adulti con cardiopatia congenita (ACHD) ha evidenziato un’elevata prevalenza di iperparatiroidismo secondario (sHPT), con una marcata associazione con forme più complesse della malattia e una significativa compromissione della fisiologia del cuore destro. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, offre…
LeggiSospensione graduale del rilonacept riduce il rischio di recidiva nella pericardite recidivante
Nel trattamento della pericardite recidivante (RP), l’interruzione del rilonacept (RI), una terapia biologica mirata all’inibizione delle citochine interleuchina-1α e -1β, si associa frequentemente a recidive, soprattutto se avviene in modo brusco. Un nuovo studio retrospettivo condotto presso il centro per le malattie pericardiche della…
LeggiChirurgia laparoscopica vs open nel cancro colorettale
Un articolo pubblicato nel 2025 su Cureus suggerisce che la chirurgia laparoscopica (LP) potrebbe offrire vantaggi significativi nel recupero a breve termine rispetto alla chirurgia open (OP) nei pazienti con cancro colorettale. Lo studio, una revisione sistematica con meta-analisi, ha confrontato i risultati delle…
LeggiFA e CAD: la monoterapia anticoagulante riduce il rischio emorragico
Un’analisi pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology nel 2025 suggerisce che, nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e malattia coronarica stabile (CAD), la monoterapia con anticoagulante orale (OAC) rappresenta un approccio sicuro ed efficace, capace di ridurre il rischio di sanguinamento…
LeggiIpermobilità articolare generalizzata fortemente associata ad enuresi notturna
Tra l’ipermobilità articolare generalizzata (GJH) e l’enuresi notturna primaria (PNE) ci sarebbe un’associazione “forte”, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la direzione di causalità e i meccanismi sottostanti. A mostrarlo, su BMC Pediatrics, è un team della Shiraz University, in Iran, guidato…
LeggiICNB: una valida alternativa alla TEA dopo resezione polmonare
Un recente studio condotto in 11 ospedali nei Paesi Bassi e in Belgio ha confrontato l’analgesia epidurale toracica (TEA) con il blocco paravertebrale continuo (PVB) e il blocco nervoso intercostale ad unica somministrazione (ICNB) in pazienti sottoposti a resezione polmonare anatomica toracoscopica. La TEA…
LeggiDrenaggi chirurgici nella fusione spinale posteriore: nessun beneficio evidente
Una recente revisione sistematica e meta-analisi ha messo in discussione l’utilità dei drenaggi chirurgici nella fusione spinale posteriore, ampiamente utilizzati per ridurre l’incidenza di ematomi epidurali. Nonostante il loro impiego diffuso, i risultati mostrano che i drenaggi non apportano un beneficio significativo né per…
LeggiLinee guida su introduzione precoce delle arachidi e allergie alimentari
Nel periodo successivo alla pubblicazione delle linee guida per l’introduzione precoce delle arachidi, un team guidato da Stanislaw Gabryszewski, del Children’s Hospital di Philadelphia (USA), ha rilevato una riduzione dei tassi di IgE-FA per questo cibo o di qualsiasi IgE-FA. I risultati, pubblicati su…
LeggiEsposizione antenatale a corticosteroidi aumenta rischio di infezioni fino a 21 anni di età
L’esposizione antenatale a corticosteroidi (SCA) è stata associata a un aumento del rischio di infezioni nei bambini nati a termine, fino all’età di 21 anni. Nei bambini pretermine nati prima della 34a settimana di gestazione, invece, non è stata riscontrata alcuna associazione tra SCA…
Leggi