Un team di ricercatori australiani ha effettuato uno studio clinico randomizzato per valutare l’impatto della fotografia tridimensionale total-body (3D-TBP) e dell’imaging dermoscopico digitale sequenziale (SDDI) nella gestione a distanza dei pazienti ad alto rischio di melanoma. Lo studio, svolto presso un ospedale di ricerca…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ultravioletti e dermoscopia: una nuova frontiera per la diagnosi cutanea
Un gruppo di scienziati italiani e indiani ha confrontato le caratteristiche della dermoscopia a fluorescenza ultravioletta (UVFD) e della dermoscopia polarizzata (PD) in varie patologie dermatologiche. A tal fine, hanno condotto una revisione sistematica, pubblicata su Indian dermatology online journal nel 2024, che ha…
LeggiMelanoma cutaneo: confronto tra margini di escissione di 1 cm e 2 cm
Uno studio pubblicato su Cureus nel 2025 da un gruppo di ricercatori inglesi ha dimostrato che, nei melanomi di spessore intermedio o elevato, un margine chirurgico di 1 cm è oncologicamente sicuro quanto uno di 2 cm, riducendo al contempo la necessità di ricostruzioni…
LeggiDisregolazione emotiva infantile predice problemi in adolescenza
Un recente studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha evidenziato che difficoltà nella regolazione emotiva durante l’infanzia possono avere un impatto causale, seppur modesto, sullo sviluppo di problemi internalizzanti — come ansia e depressione — durante l’adolescenza. Utilizzando un approccio di analisi controfattuale,…
LeggiDisturbi affettivi più frequenti nei pazienti con malattie autoimmuni
Un’ampia analisi dei dati raccolti nel Regno Unito tramite la coorte nazionale “Our Future Health” ha evidenziato una marcata associazione tra la presenza di malattie autoimmuni e una maggiore incidenza di disturbi affettivi. Lo studio, pubblicato su BMJ Mental Health, ha incluso oltre 1,5…
LeggiObesità e asma in gravidanza: nuove evidenze sui rischi per la salute materna e fetale
Un team di scienziati giapponesi ha analizzato il rapporto tra obesità e asma in gravidanza, offrendo nuove prospettive sui rischi per la salute della madre e del bambino. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso 11 studi, con un campione…
LeggiIntervento assistito con cavalli nei bambini
Nel contesto australiano, la salute mentale dei bambini rappresenta una questione sociale rilevante, con la necessità crescente di approcci terapeutici innovativi. Uno di questi approcci emergenti è l’intervento assistito con cavalli (Equine-Assisted Intervention, EAI), considerato una modalità esperienziale centrata sul bambino e informata sul…
LeggiTerapia pcit-ed riduce depressione infantile e uso di farmaci a lungo termine
Un intervento precoce per la depressione in età prescolare può produrre benefici duraturi fino alla preadolescenza. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, che ha seguito per quattro anni un gruppo di bambini trattati con…
LeggiLeucemia infantile, scoperto il legame tra stadio di sviluppo dei linfociti B e risposta ai trattamenti
Uno studio innovativo condotto dai ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital e del Princess Margaret Cancer Centre di Toronto ha rivelato che lo stadio dello sviluppo cellulare in cui i linfociti B si trasformano in cellule leucemiche incide profondamente sulla risposta alle terapie…
LeggiFratture della clavicola nei bambini: in dieci anni casi più gravi, ma prevenibili
Una nuova ricerca pubblicata sul JSES Reviews, Reports & Techniques ha gettato luce su un fenomeno frequente ma spesso sottovalutato: le fratture della clavicola nei bambini. Lo studio, guidato dalla specializzanda in medicina Charu Jain e dalla professoressa associata Sheena Ranade dell’Icahn School of…
LeggiL’arte che educa: un report globale rilancia il ruolo della creatività nella scuola pubblica
Mentre i fondi pubblici per l’insegnamento delle arti nelle scuole continuano a diminuire, in molte parti del mondo sono le organizzazioni non profit a raccogliere la sfida. In India, il programma Slam Out Loud porta nelle classi artisti e insegnanti per coltivare le competenze…
LeggiVaccinazioni, cresce la fiducia ma informazioni confuse e contraddittorie condizionano l’adesione
Cresce la piena fiducia nelle vaccinazioni (43% rispetto al 22,0% del 2014), soprattutto in quelle garantite dal Ssn (50,6% dei genitori). Il 59,6% delle persone pensa che sia più rischioso non vaccinarsi rischiando di ammalarsi e il 54,6% si è dichiarato disponibile a fare…
LeggiInquinamento da PM2.5 è associato a fibrosi miocardica diffusa
Un nuovo studio pubblicato su Radiology evidenzia un legame significativo tra l’esposizione prolungata alle polveri sottili PM2.5 e l’aumento della fibrosi miocardica diffusa, misurata tramite risonanza magnetica cardiaca. La ricerca, condotta in un unico centro su un campione di 694 soggetti tra gennaio 2018…
Leggi