Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 sulla rivista Colorectal Disease, condotta da un team canadese, ha analizzato il ruolo dell’immunonutrizione enterale preoperatoria nei pazienti adulti sottoposti a chirurgia elettiva del colon-retto, confrontandola con la nutrizione convenzionale. L’analisi ha incluso 10 studi per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Irrigazione intraoperatoria con poliesanide non riduce le infezioni post-laparotomia
Un gruppo di ricerca tedesco ha valutato, attraverso uno studio clinico randomizzato, l’efficacia preventiva dell’irrigazione intraoperatoria della ferita con una soluzione di poliesanide. I risultati, pubblicati nel 2024 su JAMA Surgery, sono chiari: l’uso della poliesanide non ha ridotto l’incidenza di infezioni del sito…
LeggiStampa 3D in neurochirurgia spinale: precisione e personalizzazione degli interventi
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha recentemente pubblicato su Neurocirugía (2024) una revisione sistematica che mette in luce il potenziale della stampa 3D nel campo della chirurgia spinale. Lo studio evidenzia come la stampa additiva consenta di visualizzare e comprendere in modo più chiaro…
LeggiPiù tempo allo schermo in tarda infanzia collegato ad aumento sintomi depressivi in adolescenza
Passare più tempo davanti allo schermo nella tarda infanzia sarebbe associato a un aumento dei sintomi depressivi, potenzialmente dovuto a un sonno più breve e a una peggiore organizzazione della sostanza bianca, durante la prima adolescenza. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics,…
LeggiCamminare a passo sostenuto riduce la mortalità nelle popolazioni svantaggiate
Un’analisi su larga scala pubblicata sull’American Journal of Preventive Medicine ha evidenziato un’associazione significativa tra la velocità del cammino quotidiano e la mortalità generale, sottolineando in particolare i benefici del camminare a passo sostenuto in individui a basso reddito e afrodiscendenti. Lo studio ha…
LeggiL’insonnia cronica: oltre il sintomo della mancanza di sonno
Uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Folia Medica mette in luce il ruolo patogenetico e clinico dell’insonnia cronica e le sue interazioni bidirezionali con disturbi psichiatrici e somatici. L’articolo rappresenta un aggiornamento completo sullo stato dell’arte dell’insonnia cronica (CI), mettendo in rilievo…
LeggiDepressione e disturbi del sonno aggravano l’impatto dell’emicrania su qualità della vita e produttività
L’emicrania è una condizione cronica che compromette significativamente la qualità della vita e la produttività lavorativa, con un impatto che può essere amplificato dalla presenza di comorbidità. Un’analisi post hoc condotta su dati provenienti da una coorte giapponese ha evidenziato come depressione e disturbi…
LeggiSintomi multipli e persistenti in tutte le fasi del ciclo dell’emicrania
I sintomi dell’emicrania non si limitano alla fase del dolore acuto, ma si estendono a tutte le fasi del ciclo emicranico, inclusi i periodi tra un attacco e l’altro. È quanto emerge da uno studio qualitativo condotto nell’ambito del progetto Migraine Clinical Outcome Assessment…
LeggiAnsia e depressione influenzano la qualità del sonno nei pazienti con emicrania cronica
I disturbi del sonno sono frequentemente riportati dai pazienti affetti da emicrania cronica, ma i fattori clinici associati a una scarsa qualità del riposo notturno non sono ancora del tutto chiari. Uno studio osservazionale retrospettivo, condotto presso un centro medico terziario di Taiwan, ha…
LeggiPrescrizioni di antibiotici in telemedicina vs incontri faccia a faccia
I medici di medicina generale sono meno propensi a prescrivere antibiotici per mal di gola, infezioni delle vie respiratorie superiori e otite media quando visitano i pazienti tramite telemedicina rispetto alla visita di persona. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JMIR Medical Informatics…
LeggiOperatori sanitari fonte principale di informazioni per le vaccinazioni, tra le donne in gravidanza
Gli operatori sanitari hanno un ruolo chiave nel plasmare intenzioni vaccinali positive, fornendo spunti preziosi per i decisori politici che cercano di migliorare la copertura vaccinale nell’era post-pandemica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Vaccine da un gruppo italiano, guidato…
LeggiCartelle cliniche elettroniche nell’assistenza primaria, studio svedese analizza criticità
Uno studio pubblicato su JMIR Medical Informatics sottolinea l’importanza di disporre di un sistema fruibile di cartelle cliniche elettroniche, ma di affrontare le problematiche organizzative, per un’implementazione ottimale dei servizi di sanità digitale. La ricerca, guidata da Irene Muli, della Uppsala University, in Svezia,…
LeggiCaratteristiche pazienti con sospetta amiloidosi in Toscana e Umbria, i dati dal registro CARRY
Nonostante gli sforzi educativi, resta un sospetto distorto verso i pazienti più anziani con amiloidosi cardiaca in stadio avanzato. Di conseguenza, una maggiore consapevolezza e una diagnosi precoce, in particolare grazie alle terapie disponibili, sono fondamentali per migliorare gli outcome. A evidenziarlo è un…
Leggi