I derivati biologicamente attivi della vitamina A, noti come retinoidi, possono essere utilizzati per trattare i linfomi cutanei a cellule T. Infatti, i retinoidi e i loro analoghi possono modulare la proliferazione cellulare, la differenziazione, l’apoptosi e alterare la risposta immunitaria. Un gruppo di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Venetoclax con citarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva
Nel 2020, sulla base delle sperimentazioni VIALE-A e VIALE-C, la Food and Drug Administration ha approvato venetoclax in combinazione con azacitidina o citarabina a basso dosaggio per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva. Dopo la pubblicazione di…
LeggiAssociazione tra beta-2 microglobulina e neoplasie delle cellule B
La beta-2 microglobulina (β2M) è riconosciuta come biomarcatore prognostico per le neoplasie delle cellule B. Tuttavia, le conoscenze sull’impatto della β2M sul rischio di neoplasia delle cellule B, e viceversa, sono limitate. Jiuling Li e collaboratori hanno effettuato una meta-analisi del genoma intero (GWMA),…
LeggiImplicazioni cliniche del COVID-19 in pazienti con mieloma multiplo
I pazienti con mieloma multiplo (MM) sono maggiormente esposti a infezioni, in particolare per quanto riguarda il COVID-19. Sultan Mahmud e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare gli impatti del COVID-19 sui pazienti con MM. Seguendo le linee…
LeggiPossibile correlazione tra cancro del polmone e HPV
Telma Sequeira e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di esplorare i criteri diagnostici, l’epidemiologia, l’eziologia e la prognosi dell’infezione da papillomavirus umano (HPV) nel cancro del polmone. Seguendo le linee guida PRISMA, sono state esplorate con attenzione le…
LeggiCarcinoma delle ghiandole salivari ricorrente o metastatico: terapie sistemiche
I tumori delle ghiandole salivari sono poco frequenti e rappresentano una sfida a causa della loro diversità istologica e del variabile comportamento clinico, rendendo difficile la selezione di trattamenti sistemici ottimali per gli stadi avanzati o ricorrenti. D Prost e i suoi colleghi hanno…
LeggiImmunoterapia combinata perioperatoria per il carcinoma polmonare non a piccole cellule: efficacia e sicurezza
Diversi studi relativi all’immunoterapia perioperatoria per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile hanno riportato risultati positivi. Sono stati progettati per immunoterapia adiuvante, neoadiuvante e sandwich (neoadiuvante più adiuvante) con inibitori dei checkpoint immunitari e chemioterapia (CT). Le differenze tra le modalità…
LeggiCancro squamocellulare della testa e del collo: valore prognostico dei linfociti infiltranti il tumore
Il carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC) sta conoscendo un’incidenza e una mortalità in aumento in tutto il mondo e ciò sottolinea la necessità di marcatori prognostici affidabili. I linfociti infiltranti il tumore (TIL) stanno emergendo come promettenti biomarcatori della prognosi dell’HNSCC,…
LeggiAffrontare le barriere, compreso lo scarso tempo a disposizione, migliora la gestione della preeclampsia
Uno studio pubblicato su Implementation Science Communications esamina i facilitatori e le barriere esistenti per l’applicazione di un pacchetto con una serie di servizi per la gestione delle donne con preeclampsia in contesti ambulatoriali negli USA. “L’ipertensione correlata alla gravidanza è una delle principali…
LeggiIl COVID-19 può causare l’insorgenza di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care, tra le persone con COVID-19 si verificano diversi casi di ipertensione incidente, e questo indica che SARS-CoV-2 può causare l’insorgenza della pressione alta. “I pazienti a cui è stato diagnosticato il COVID-19…
LeggiDepressione: un nuovo strumento permette di valutare il rischio di svilupparla tra gli ipertesi
Un nuovo modello di punteggio può fornire una prospettiva aggiuntiva per valutare i fattori di rischio di base per la depressione nelle persone ipertese, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “L’ipertensione aumenta la prevalenza della depressione, e l’identificazione e la diagnosi della…
LeggiTrattare l’ipertensione arteriosa aiuta la sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro del colon-retto
Secondo uno studio pubblicato su BMC Cancer, esiste un collegamento tra l’utilizzo di bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB) e inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) e l’aumento della sopravvivenza tra i pazienti con cancro del colon-retto. “L’ipertensione arteriosa è una delle comorbilità più frequenti…
LeggiDonne in postmenopausa a rischio di sviluppare artrite reumatoide
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare artrite reumatoide. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su BMC Rheumatology e curata da Negin Namavari, della Jahrom University of…
Leggi