Secondo uno studio pubblicato su BMC Cancer, esiste un collegamento tra l’utilizzo di bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB) e inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) e l’aumento della sopravvivenza tra i pazienti con cancro del colon-retto. “L’ipertensione arteriosa è una delle comorbilità più frequenti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Donne in postmenopausa a rischio di sviluppare artrite reumatoide
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare artrite reumatoide. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su BMC Rheumatology e curata da Negin Namavari, della Jahrom University of…
LeggiMenopausa o pubertà precoce associati a problemi di salute mentale
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto evidenzia una ricerca condotta da un team dell’Università di Liverpool, nel Regno Unito, coordinato da Raluca Petrican. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiInsufficienza ovarica precoce, aggiornate le linee guida su diagnosi e gestione
È stato pubblicato, su Climateric, l’aggiornamento delle linee guida su diagnosi e gestione dell’insufficienza ovarica precoce (POI). la nuova versione delle raccomandazioni è stata sviluppata dal Center for Research Excellence in Women’s Health in Reproductive Life (CRE-WHiRL) della Monash University (Melbourne, Australia) e dalle…
LeggiRuolo indipendente dei biomarcatori dell’adipogenesi nella previsione della recidiva del cancro mammario
Manca un’analisi completa delle prove cliniche per stabilire una relazione tra adipogenesi del cancro della mammella e la prognosi. Shihang Hu e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca con l’obiettivo di consolidare le ultime evidenze sul rapporto tra adipogenesi ed esiti per i…
LeggiEffetti dell’esercizio fisico sulla cardiotossicità indotta dalla chemioterapia contro il cancro mammario
La chemioterapia associata al cancro al seno spesso induce cardiotossicità, un fatto che compromette la salute e la qualità di vita delle pazienti. Bruno Gama Linhares e i suoi collaboratori hanno condotto una ricerca con l’obiettivo di verificare l’effetto dell’esercizio fisico sulla cardiotossicità indotta…
LeggiVantaggi della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) nella radioterapia postoperatoria per cancro della mammella destra
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare l’importanza clinica della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) e di quantificare i vantaggi dosimetrici, rispetto al Free Breathing (FB), nel ridurre l’esposizione alle radiazioni di cuore, fegato e polmoni in…
LeggiCaratteristiche generali e prezzo dei farmaci contro il cancro mammario approvati dalla FDA
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di analizzare lo sviluppo, i benefici, le prove sperimentali e il prezzo dei nuovi farmaci contro il cancro della mammella approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Sono stati identificati 26 farmaci con 42…
LeggiPrediabete: rischio a lungo termine di cancro del colon-retto
Il prediabete è spesso sottodiagnosticato e sotto segnalato a causa del suo stato asintomatico in oltre l’80% degli individui. Considerando il suo ruolo nel promuovere l’incidenza del cancro e le prove limitate che collegano il prediabete al cancro del colon-retto (CRC), Praneeth Reddy Keesari…
LeggiAspetti clinico-patologici e prognostici del gene FTO nel cancro gastrico
Il gene correlato alla massa grassa e all’obesità (FTO) è espresso in modo anomalo in vari tumori, tra i quali il cancro gastrico nel quale è altamente espresso. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di esplorare l’effetto dell’espressione di FTO nel…
LeggiSostanze chimiche: una minaccia crescente per la salute dei più piccoli
Si allunga la lista delle sostanze chimiche ampiamente e quotidianamente utilizzate che provocano danni per la salute dei bambini. Queste sostanze “continuano ad essere scoperte con una frequenza angosciante ed è probabile che ci siano ulteriori collegamenti ancora sconosciuti”, denuncia un gruppo di esperti…
LeggiDistrofia muscolare di Duchenne, al Mauriziano di Torino il primo ambulatorio multispecialistico per le complicanze respiratorie e cardiologiche
Ha aperto i battenti, presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, il primo ambulatorio multispecialistico dedicato ai pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD) che presentano complicanze croniche respiratorie e cardiologiche. Realizzato in collaborazione con l’associazione di pazienti “Parent Project”, il nuovo ambulatorio…
LeggiMorbillo. Ecdc: 249 casi segnalati da 11 paesi a novembre. In Romania (139), Italia (49), Irlanda (20) e Paesi Bassi (14) i numeri più elevati
A novembre 2024, secondo i dati aggiornati dell’European Center for Disease Control and Prevention (Ecdc) ci sono stati 249 casi di morbillo segnalati da 11 paesi. Dei 24 che hanno fornito i dati, 13 paesi hanno segnalato zero casi. Nel complesso, il numero di casi è aumentato rispetto al…
Leggi