Mal di testa, dolore toracico, diarrea e febbre: sono questi i sintomi più comuni del long Covid tra gli adolescenti, conseguenze che possono manifestarsi o persistere anche dopo mesi dall’infezione. I sintomi cambiano totalmente se a pagare le conseguenze degli strascichi del SarsCoV2 sono, invece,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lo stress precoce accelera l’invecchiamento cerebrale
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life stress) possa influenzare profondamente l’invecchiamento cerebrale, aumentando il rischio di neurodegenerazione nelle donne di mezza età. I ricercatori hanno esaminato 179 donne di età…
LeggiLevetiracetam e lamotrigina emergono come opzioni sicure per le crisi post-ictus
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antiepilettici (ASMs) nel trattamento delle crisi post-ictus (PSS), un fenomeno comune tra i sopravvissuti a un evento cerebrovascolare. I ricercatori hanno esaminato i dati di 15 studi, per un totale di…
LeggiIBD: prevalenza tra la popolazione pediatrica negli Stati Uniti
Secondo le ultime stime, oltre 100mila giovani americani sotto i 20 anni convivono con malattie infiammatorie intestinali (IBD). A valutare i dati è stato un team guidato da Michael Kappelman, dell’Università della Carolina del Nord di Chapel Hill, che ha pubblicato i risultati sulla…
LeggiDispositivi per il diabete di tipo 1 e compliance del paziente pediatrico possono non andare d’accordo
Secondo uno studio pubblicato su JMIR Dermatology, nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 bisogna prestare attenzione alle complicazioni dermatologiche associate all’uso di dispositivi per il monitoraggio del glucosio e per l’infusione continua di insulina, perché possono portare all’interruzione del trattamento. “Il monitoraggio…
LeggiAtorvastatina riduce il danno miocardico in caso di infarto miocardico ricorrente
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha dimostrato che la somministrazione endovenosa di atorvastatina (IV-atorva) durante un primo infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) può ridurre significativamente il danno cardiaco in caso di successivo infarto ricorrente (RE-AMI). L’infarto miocardico ricorrente rappresenta…
LeggiMonitoraggio con patch ECG negli atleti di endurance con fibrillazione atriale parossistica
Uno studio pubblicato sul BMJ ha valutato la qualità delle registrazioni ECG e la concordanza tra la rilevazione automatica di episodi di aritmia tramite un patch ECG e un monitor cardiaco impiantabile in atleti di endurance con fibrillazione atriale parossistica (AF). L’obiettivo era determinare…
LeggiStimolazione simpatica intravascolare per indurre PVC durante l’ablazione transcatetere
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha dimostrato che la stimolazione elettrica diretta del sistema nervoso simpatico tramite le vene vertebrali (VV) può essere utilizzata in sicurezza per provocare complessi ventricolari prematuri (PVC) durante l’ablazione transcatetere nei pazienti con PVC rari o assenti. I…
LeggiLivelli elevati di colesterolo residuo associati a un aumento del rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato come livelli stabilmente elevati di colesterolo residuo (RC) siano associati a un aumento significativo del rischio di malattie cardiovascolari (CVD), tra cui infarto miocardico (MI) e ictus. L’obiettivo della ricerca era analizzare le variazioni longitudinali del…
LeggiArriva il Piano d’Azione per aumentare la resilienza dei servizi di 7 regioni del Sud
Rafforzare l’erogazione e l’incremento dell’utilizzo dei servizi sanitari e socio sanitari sul territorio e rendere così più equo l’accesso per le fasce della popolazione di sette Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) in condizioni di vulnerabilità socio-economica, in coerenza e…
LeggiMalattia pneumococcica invasiva. 17.700 i casi confermati nell’Ue. Il report Ecdc 2022
Nel 2022, sono stati segnalati 17.700 casi confermati di malattia pneumococcica invasiva (IPD) nell’Unione Europea/Spazio economico europeo. Il tasso di notifica grezzo è stato di 5,1 casi ogni 100mila abitanti, simile al 2018 e al 2019.I tassi specifici per età sono stati più elevati…
LeggiCardiopatie congenite: a Roma impiantata la “clessidra” per il cuore su 5 pazienti
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto…
LeggiSocial media. In Usa la maggioranza di 11-12enni li utilizza nonostante le restrizioni
La maggior parte degli 11 e 12enni americani utilizza Tik Tok e altri social media nonostante le restrizioni per età delle diverse piattaforme. E molti mostrano segni di dipendenza dai social media. Lo ha scoperto un nuovo studio della UC San Francisco pubblicato sul…
Leggi