La vaccinazione antinfluenzale è uno strumento cruciale per ridurre la morbilità e la mortalità da influenza tra i residenti delle case di riposo. Tuttavia, l’efficacia aggiuntiva del vaccino antinfluenzale ricombinante rispetto a quello standard non era stata precedentemente valutata in questa popolazione vulnerabile. Uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuove evidenze sull’efficacia dei vaccini contro i filovirus
I filovirus, un gruppo di patogeni zoonotici che comprende i virus Ebola, Marburg, Sudan e Taï Forest, rappresentano una seria minaccia per la salute globale a causa della loro capacità di causare febbri emorragiche virali gravi e spesso letali. Lo sviluppo di vaccini in…
LeggiContenuti violenti in tv: i bambini maschi più a rischio aggressività da adolescenti
I risultati di un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health e condotto da Linda Pagani, professoressa presso la School of Psychoeducation dell’Université de Montreal, fotografano i rischi associati all’esposizione precoce a contenuti violenti nell’infanzia e il legame con un…
LeggiA Roma rimosso un tumore del rene che aveva invaso il cuore di una bambina di 8 anni
Un intervento chirurgico complesso e straordinario è stato eseguito presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove un’équipe multidisciplinare ha rimosso un voluminoso tumore renale di circa 1,5 kg che aveva invaso anche il cuore. La bambina di 8 anni, affetta da nefroblastoma, ha subito un’operazione…
LeggiGestione dell’epatite C nei bambini: aggiornamenti
Rispetto agli adulti, i bambini rappresentano solo una piccola percentuale delle persone infettate dal virus dell’epatite C (HCV). Tuttavia, un numero considerevole di bambini presenta un’infezione cronica da HCV e, in età adulta, presenta il rischio di complicanze tra le quali cirrosi, ipertensione portale,…
LeggiObesità infantile: grazie a un approccio molecolare, tracciato il quadro dei percorsi biologici
Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato dei percorsi biologici associati all’obesità infantile e alla disfunzione metabolica, identificando i fattori di rischio ambientali. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.…
LeggiAndamento epidemiologico dell’epatite A in Europa negli ultimi 20 anni
Mentre a livello globale le infezioni da epatite A (hepA) colpiscono 150 milioni di persone all’anno, i Paesi europei ad alto reddito presentano attualmente una bassa endemicità. Tutto questo si traduce però in una popolazione adulta più suscettibile e soggetta a gravi malattie. Per…
LeggiFasi dell’epatite B e costi: revisione sistematica
L’epatite virale è la malattia del fegato più diffusa al mondo. Questa condizione impone un grande onere economico alle famiglie e al sistema sanitario delle diverse Nazioni. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per valutare il peso finanziario dell’epatite B in diverse…
LeggiTubercolosi e rischio di epatite C: revisione
La tubercolosi (TB) e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono importanti problemi di salute pubblica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare la possibile relazione tra tubercolosi e rischio di infezione da HCV.…
LeggiImpatto dell’HBV sull’efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario
L’infezione virale cronica può portare a un microambiente immunosoppressivo. Per questo motivo, l’associazione tra indicatori legati al virus e risposta al trattamento nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC), sottoposti a terapia con inibitori del checkpoint immunitario (ICI), rimane un argomento dibattuto. Zhengzheng Ji e…
LeggiVasi bioingegnerizzati ATEV: un’alternativa promettente nei traumi vascolari acuti
Uno studio pubblicato su JAMA Surgery ha dimostrato che i vasi bioingegnerizzati acellulari (ATEV) offrono risultati promettenti nel trattamento delle lesioni vascolari acute, con migliori tassi di pervietà, salvataggio dell’arto e riduzione delle infezioni rispetto ai graft sintetici standard. Le lesioni vascolari richiedono un…
LeggiBPCO: innovazione digitale per una migliore aderenza alla terapia
Una recente revisione sistematica e meta-analisi, svolta da un team di scienziati in Inghilterra, ha analizzato l’efficacia delle piattaforme digitali per il monitoraggio da remoto dell’aderenza agli inalatori (EIM) in pazienti con BPCO. La ricerca ha incluso 10 studi con 1432 pazienti supportati da…
LeggiAsma grave: depemokimab capace di ridurre le esacerbazioni
Su The New England journal of medicine nel 2024 è uscito un articolo che ha evidenziato l’efficacia di depemokimab, una terapia biologica progettata per trattare i pazienti con asma grave e un fenotipo eosinofilico. Il farmaco, che agisce legandosi all’interleuchina-5, è stato testato in…
Leggi