Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precisione, applicata per la prima volta in ambito pediatrico in Italia all’ospedale Martini di Torino, ha ridato la speranza di crescere sentendo voci e suoni a sei neonati con meno di un anno di etĂ , affetti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Intelligenza artificiale per rilevare la cardiomiopatia amiloide nei pazienti con stenosi aortica grave
La cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM) è una condizione frequentemente associata alla stenosi aortica grave (AS), ma spesso non viene diagnosticata. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging ha analizzato l’efficacia di modelli basati sull’intelligenza artificiale (AI) per identificare l’ATTR-CM…
LeggiParkinson. Dimostrata efficacia della citicolina sale sodico: miglioramento dei sintomi e della qualitĂ di vita dei pazienti
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con…
LeggiConsumo di caffè al mattino riduce il rischio di mortalità generale e cardiovascolare
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha analizzato le abitudini di consumo di caffè nella popolazione statunitense per valutare l’impatto sui tassi di mortalitĂ generale e specifica per causa. I ricercatori hanno esaminato 40.725 adulti inclusi nel National Health and Nutrition Examination Survey (1999-2018)…
LeggiFibrillazione atriale: mappatura elettrografica per un trattamento personalizzato
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle aritmie cardiache piĂą comuni, caratterizzata da un’attivitĂ elettrica atriale disorganizzata che compromette la funzione di pompaggio del cuore. Tradizionalmente, l’isolamento delle vene polmonari (PVI) è stato il trattamento standard per la FA. Tuttavia, l’efficacia del solo PVI…
LeggiDispositivi indossabili per lo screening della fibrillazione atriale
Negli ultimi anni, l’utilizzo di dispositivi indossabili per lo screening della fibrillazione atriale (FA) ha registrato un notevole incremento. Questi strumenti, tra cui elettrocardiogrammi (ECG) a 12 derivazioni, sistemi di fotopletismografia (PPG), ECG a singola derivazione e patch ECG, offrono nuove opportunitĂ per la…
LeggiIvosidenib disponibile in Italia per colangiocarcinoma e LMA con mutazioni IDH1
Ivosidenib, un nuovo trattamento orale a bersaglio molecolare, inibitore selettivo dell’enzima Isocitrato Deidrogenasi 1 (IDH1), è ora disponibile anche in Italia. Le mutazioni del gene che codifica per IDH1 sono coinvolte nello sviluppo di diversi tipi di tumore. Il farmaco in questione è stato…
LeggiIvosidenib disponibile in Italia per colangiocarcinoma e LMA con mutazioni IDH1
Ivosidenib, un nuovo trattamento orale a bersaglio molecolare, inibitore selettivo dell’enzima Isocitrato Deidrogenasi 1 (IDH1), è ora disponibile anche in Italia. Le mutazioni del gene che codifica per IDH1 sono coinvolte nello sviluppo di diversi tipi di tumore. Il farmaco in questione è stato…
LeggiVaccinazioni nei pazienti con scompenso cardiaco
Una review pubblicata sulla rivista scientifica Vaccine (MDPI) a fine 2024 ha messo in evidenza l’importanza delle vaccinazioni per i pazienti con scompenso cardiaco. Questa analisi approfondita sottolinea come le infezioni respiratorie possano destabilizzare un equilibrio giĂ fragile, rendendo la prevenzione vaccinale uno strumento…
LeggiCardiopatia ischemica nei pazienti con fibrillazione atriale in terapia anticoagulante
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Clinical Investigation ha analizzato l’impatto delle diverse forme cliniche di cardiopatia ischemica (CAD) sugli esiti nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) nell’era degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOACs). Lo studio rappresenta un’analisi post-hoc del registro…
LeggiVaccinazione antinfluenzale e malattie cardiovascolari in India
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Indian Heart Journal ha affrontato il tema dell’importanza della vaccinazione antinfluenzale nella prevenzione di eventi cardiovascolari, con un focus specifico sulla pratica clinica in India. Si tratta di una review a cura dei ricercatori Ambuj Roy e Satyavir…
LeggiEvoluzione della trombosi dei seni venosi cerebrali in Cina dopo la pandemia
Uno studio pubblicato su BMC Neurology ha analizzato l’evoluzione della trombosi dei seni venosi cerebrali (CVST) in Cina, evidenziando cambiamenti significativi nei fattori di rischio e nelle manifestazioni cliniche dopo la pandemia di COVID-19. La CVST è una patologia neurologica rara ma grave, con…
LeggiUtilità dell’ecografia intestinale per rilevare le IBD in una popolazione pediatrica
L’ecografia all’intestino potrebbe essere uno strumento di screening efficace per rilevare la malattia infiammatoria intestinale (IBD) nella popolazione pediatrica. A mostrarlo, in una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un gruppo dell’University of South Carolina di Charleston, negli Stati Uniti,…
Leggi